Il terrorismo di Stato è l'uso di strategie e metodi di terrorismo da parte dell'autorità statale.
Modalità
Uno Stato può decidere di ricorrervi contro i suoi stessi cittadini, a fini repressivi per eliminare direttamente un gruppo politico, o per eliminarlo come interlocutore politico e togliergli credibilità davanti all'opinione pubblica incolpandolo di atti commessi da terzi (operazioni false flag), oppure per colpire oppositori e voci critiche, o per intimidire e far emigrare una popolazione che non desidera (pulizia etnica), per creare uno stato di emergenza che giustifichi una deriva autoritaria con la sospensione e deroga delle libertà e dei diritti costituzionali in nome di una presunta sicurezza nazionale.
Un ulteriore modo, proprio degli stati e non replicabile da soggetti non statali, di fare terrorismo è l'istituire un ordinamento giuridico e di pubblica sicurezza estremamente punitivo: tramite organizzazioni di polizia e servizi segreti deviati o asserviti e regolamenti molto rigidi, si instaura un clima di paura in cui ogni cittadino diventa un passibile colpevole, e come tale punibile, in pratica "colpevole, fino a prova contraria".
Attività internazionale
Al di fuori dei loro confini, gli stati adottano il terrorismo per perseguire obiettivi di politica estera e per ostacolare stati rivali o nemici. Poiché tutti gli stati del mondo hanno sottoscritto ufficialmente la carta dei diritti dell'uomo, che implica un totale rifiuto del terrorismo, nessuno di essi può ammettere di utilizzare metodi terroristici o di addestrare, armare o comunque aiutare terroristi o gruppi terroristici.
Tutte le attività terroristiche promosse dagli stati sono quindi condotte segretamente, in modo da non essere riconducibili ai governi mandanti. Normalmente gli attentati e le uccisioni di stato vengono gestite da strutture dei servizi segreti civili o militari, o da gruppi esterni all'apparato statale ma ispirati e/o collegati ad esso (forze paramilitari, milizie, gruppi di attivisti). Un altro modo, molto comune negli stati meno dotati militarmente è l'omettere di vigilare sulle attività nel proprio territorio di gruppi estremisti aventi come bersaglio gli obiettivi desiderati, e anzi incoraggiandone le azioni.
Bibliografia
- Rudolph Joseph Rummel, Stati assassini. La violenza omicida dei governi, Rubbettino Editore, 2005 (collana Saggi), ISBN 978-8849810257. ISBN 978-8849810257
Voci correlate
- Crimine di guerra
- Guerra non convenzionale
- Intelligence
- Segreto di Stato
- Strategia della tensione
- Servizi segreti
- Terrorismo
- Stuxnet
- Scandalo dei falsi positivi
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terrorismo di Stato
Collegamenti esterni
- (EN) establishment terrorism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb12440571v (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer