Ventiquattro (cf. latino viginti quattuor, greco τέσσαρες καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 23 e prima del 25.
24 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Ventiquattro | ||||||
Ordinale | Ventiquattresimo, -a | ||||||
Fattori | 24 = 23 × 3 | ||||||
Numero romano | XXIV | ||||||
Numero binario | 11000 | ||||||
Numero esadecimale | 18 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
- È un numero pari.
- È un numero composto dai seguenti 8 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8 e 12, 24. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 36 > 24, è un numero abbondante.
- È un numero altamente composto.
- È un numero n con più soluzioni all'equazione φ(x) = n che qualsiasi numero più basso. Ciò lo rende un numero altamente totiente.
- È il fattoriale di 4: 4! = 1 × 2 × 3 × 4 = 24.
- È un numero idoneo.
- È un numero ennagonale.
- È un numero di Harshad nel sistema di numerazione decimale.
- In ogni base tra 2 e 13, è divisibile per la somma delle sue cifre.
- In base 10 è divisibile per il prodotto delle sue cifre.
- È il più piccolo numero per cui si verifica che il prodotto dei fattori propri è un cubo:[così è falso, vedi 8, forse è il più piccolo che è cubo di sé stesso?] 1 × 2 × 3 × 4 × 6 × 8 × 12 =
.
- È un numero semiperfetto.
- Il numero di cifre in 24! è proprio 24; gli altri con questa proprietà sono 22 e 23.
- La somma dei primi 24 quadrati, cioè il 24-esimo numero piramidale quadrato, è essa stessa un quadrato
. Questa è l'unica soluzione di questo tipo, anche se vi sono altre sequenze di quadrati consecutivi che non iniziano con l'unità e sono pure uguali ad un quadrato.
- Vi sono solo due con area uguale al perimetro. Uno è il triangolo di lati 6-8-10 la cui area e il cui perimetro sono proprio uguali a 24. L'altro è il triangolo di misure 5-12-13 la cui area e il cui perimetro sono uguali a 30.
- È un numero rifattorizzabile, essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
- È uguale alla quadruplo della somma delle sue cifre, 24 = 4*(2+4).
- È parte delle terne pitagoriche (7, 24, 25), (10, 24, 26), (18, 24, 30), (24, 32, 40), (24, 45, 51), (24, 70, 74), (24, 143, 145) ed è il più piccolo numero naturale appartenente a 7 terne.
- È un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 5 (44), in quelli a (33) e a (22).
- È un numero pratico.
- È un numero congruente.
Chimica
- È il numero atomico del cromo (Cr).
- L'oro puro ha ventiquattro carati.
Astronomia
- (24P/Schaumasse) è una cometa periodica del sistema solare.
- 24 Themis è il nome di un asteroide della fascia principale battezzato così in onore della titanide Temi.
- L'oggetto M24 del catalogo di Messier è un vasto insieme di stelle visibile nella costellazione del Sagittario.
- NGC 24 è una galassia spirale della costellazione dello Scultore.
Astronautica
- Cosmos 24 è un satellite artificiale russo.
Simbologia
Smorfia
- Nella smorfia il numero 24 sono le guardie.
Curiosità
- La somma dei primi 24 numeri primi, 2+3+5+7+11+13+17+19+23+29+31+37+41+43+47+53+59+61+67+71+73+79+83+89=963, che è la sommatoria delle lettere della parola ebraica, אחד, i cui valori numerici sono 434+418+111= 963, corrispondente al numero uno.
Convenzioni
Calendario
- Un giorno ha ventiquattro ore.
Sport
- Kobe Bryant, considerato uno dei migliori cestisti di tutti i tempi, cambiò il suo numero 8 utilizzato nei primi anni di carriera con il 24.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ventiquattro»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ventiquattro
Collegamenti esterni
- (EN) Eric W. Weisstein, 24, su MathWorld, Wolfram Research.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer