Il pressing è una tattica comune in uno sport da combattimento o uno sport con la palla (come il calcio e la pallacanestro) che consiste nell'azione decisa di molestare, stancare, respingere e dominare l'avversario per ostacolarne il passaggio e le azioni di attacco, ma anche per recuperare la palla il più rapidamente possibile.
Applicazione
Nell'applicare il pressing, la squadra che non ha il possesso del pallone attacca - in maniera organizzata e grintosa - gli atleti della formazione opposta (per primo il portatore di palla): l'obiettivo è di limitare tempi e spazi nell'impostazione del gioco, aumentando al contempo le probabilità di un passaggio errato oppure intercettato.
Conseguenza del pressing può risultare, per la squadra che lo subisce, un arretramento o una riduzione del proprio raggio di gioco. Per un'esecuzione ottimale della tattica, è necessario che i reparti (offensivo e difensivo) si muovano con precisione e sincronia tra loro. Al contrario, la squadra attaccata può contrastare la pressione con un gioco veloce che privilegi scambi di prima e movimento degli atleti senza palla. Il fine del pressing rimane la conquista del pallone, così da poter impostare un contrattacco. A seconda della zona di campo in cui effettuato, si distingue in «alto» e «basso».
Altre discipline
Il termine trova riscontro anche nel pugilato, dove indica la costante pressione condotta dal pugile nei confronti del suo avversario.
Note
- ^ (IT) Pressing, su Vocabolario Treccani. URL consultato il 15 settembre 2024.
- ^ (IT) pressing, su Wikizionario. URL consultato il 15 settembre 2024.
- Giancarlo Primo, Basket: la difesa, Edizioni Meditarranee, 1986, p. 204.
- Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello Sport - Le Garzantine, Garzanti Libri, 2008, p. 1670, ISBN 9788811505228.
- ^ Carolina Morace, PRESSING ALTO E INSERIMENTI LAMPO UNICO MODO PER BATTERE LA SPAGNA, in La Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2012.
- ^ Marco Zunino, Manuale per l'osservatore calcistico: Tecniche e segreti dello sport più amato del mondo, Hoepli Editore, p. 240, ISBN 9788820371173.
Voci correlate
- Difesa a zona
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer