Palazzo Cybo Malaspina o palazzo Ducale, già castello, è un edificio storico di Carrara. Oggi è sede dell'Accademia di Belle Arti.
Palazzo Cybo Malaspina Possedimenti dei Malaspina | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Toscana |
Città | Carrara |
Indirizzo | Via Roma |
Coordinate | 44°04′42.51″N 10°05′58.72″E |
Informazioni generali | |
Tipo | castello-palazzo marchionale |
Inizio costruzione | risalente al XIII secolo il primo nucleo iniziato nel tardo XVI secolo il secondo |
Condizione attuale | in buono stato di conservazione |
Proprietario attuale | Comune di Carrara |
Visitabile | sì |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Ducato di Massa e Carrara Signoria di Massa Malaspina Accademia di belle arti |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia e descrizione
L'edificazione del palazzo Cybo-Malaspina, costruito su precedenti fortificazioni risalenti al periodo longobardo, risale all'epoca di , e nel 1448 divenne la residenza stabile della dinastia.
Dopo la caduta dei Malaspina e durante le diverse occupazioni che Carrara subì, molte opere in esso contenute furono trafugate, e il torrione fu adibito agli usi più svariati. Il palazzo è oggi costituito da due nuclei distinti: il primo è il castello malaspiniano, risalente al Duecento, e il secondo è il palazzo rinascimentale, iniziato da Alberico I nel tardo Cinquecento.
Il palazzo oggi ospita la sede centrale dell'Accademia di Belle Arti. All'interno di esso si trovano: nella sala delle colonne, la Biblioteca d'Istituto, che conserva due edizioni originali dell'"Encyclopédie"; nella sala dei nobili è presente la più completa marmoteca nazionale esistente; negli appartamenti privati del principe, gli archivi antiquari locali, la raccolta bibliografica lunigianese dei conti Del Medico, l'archivio Zaccagna e l'Emeroteca apuana; i resti delle antiche collezioni artistiche del palazzo (una pinacoteca, una raccolta di sculture con opere dei maestri dell'Accademia come Tenerani e Dazzi, e una gipsoteca, con gessi di Thorvaldsen, Canova, Tenerani, Dazzi, Finelli, Fontana e copie dei gessi vaticani conservati al Louvre).
Sotto il loggiato medievale si possono ammirare anche opere romane (su tutte la celebre edicola votiva dei Fantiscritti), medievali e rinascimentali.
Voci correlate
- Accademia di belle arti di Carrara
- Cybo-Malaspina
- Ducato di Massa e Carrara
- Malaspina
- Storia di Carrara
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello Malaspina
Collegamenti esterni
- Accademia di Belle Arti di Carrara [collegamento interrotto], su accademia.carrara.ms.it.
- Carrara - Castello Malaspina, su castellitoscani.com.
- Il castello Malaspina - Mondi medievali, su mondimedievali.net.
- Piazza Gramsci, su weagoo.com. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173024782 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer