Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi. Ad esempio, in lingua italiana e tedesca si oppone al singolare. Questo non vuol dire che il sistema usato in italiano sia universale, perché altre lingue utilizzano forme specifiche per numeri come il due o il tre (duale).
Il ceco e altre lingue slave, ad esempio, prevedono delle categorie intermedie tra singolare e plurale.
Una forma arcaica è rappresentata dal plurale maiestatis, il quale pur usando le regole del plurale si riferisce comunque all'unità.
Esempi per i diversi numeri nei sostantivi italiani:
- una scuola (singolare) - due o più scuole (plurale)
- un tavolo particolare (singolare) - due o più tavoli particolari (plurale)
- un uovo cotto (singolare) - due o più uova cotte (plurale)
Nelle lingue che possiedono strumenti morfologici per esprimere il plurale, non sempre l'uso di tali marche allude necessariamente ad una pluralità di elementi. Tale è il caso dei cosiddetti pluralia tantum, nomi "solo plurali", come in italiano nozze o occhiali.
Voci correlate
- Numero (linguistica)
- Parti del discorso
- Plurale dei sostantivi nella lingua italiana
- Singolare
Collegamenti esterni
- Sinonimi lingua italiana, su come-dire.it. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
- Sinonimo dizionario, su sinonimico.net. URL consultato il 13 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2018).
Controllo di autorità | GND (DE) 4198427-4 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer