Il flamingantismo è il movimento fiammingo (detto dei flamingants nella comunità francofona) che difende la cultura autoctona delle Fiandre (lingua e tradizioni storiche) e si oppone all'influenza della Francia e del francese in Belgio. Il termine è attestato in francese dal 1721 e deriva dalla forma antica flamenc, adattamento dell'olandese Vlaming.
Uso
Il termine flamingantisme in francese qualifica un movimento avviato dai parroci delle Fiandre sotto l'occupazione francese a partire dal 1792. La Repubblica francese laica si annesse i Paesi Bassi austriaci nel 1795 e li mantenne sotto il suo dominio fino al 1815. L'occupazione minacciava il clero e fu mal vista nelle province cattoliche. Gli occupanti imposero il francese come lingua amministrativa, sebbene fosse già dal Medioevo lingua del potere feudale e delle classi agiate nella sua orbita.
Rimasto dormiente dopo la caduta dell'Impero napoleonico (1815), il movimento flamingante non si adattò comunque alla dominazione protestante del periodo olandese, e fu proprio l'unità religiosa cattolica che nel 1830 spinse fiamminghi e valloni a emanciparsi dai Paesi Bassi. Per la giovane nazione belga s'impose però la scelta del francese come lingua nazionale: esso era infatti in uso presso la borghesia belga, che fu avvantaggiata fino al 1893 dal suffragio censitario, e non era possibile scegliere l'olandese, lingua del paese contro il quale si compiva la rivoluzione.
Anche dopo la nascita dello Stato, il graduale sviluppo del movimento fiammingo e la rivendicazione di un territorio di lingua fiamminga apparvero a lungo incompatibili con il progetto nazionale belga.
Il termine flamingant ha una moderna accezione spregiativa come nel brano di Jacques Brel , che fustiga i membri del movimento.
Dal termine flamingant è stato tratto in francese il nome di wallingant per i nazionalisti valloni.
Note
- ^ Antonio Pagano, Idealismo e nazionalismo, Milano, Treves, 1928, p. 204. URL consultato il 1º settembre 2023.
- ^ Flamingants, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Articolo Flamingant in Alain Rey (dir.), Dictionnaire historique de la langue française, éd. Le Robert, 1998, t. II, p. 1438.
- ^ (FR) Flamingant, -ante, su Centre National de Ressources Textuelles et Lexicales.
- ^ Jacques Brel - Les F..., su antiwarsongs.org.
- ^ (FR) wallingant, wallingante, su Larousse. URL consultato il 1º settembre 2023.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Flamingants, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 agosto 2023.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer