Con il termine discendenza si intende la norma che governa la filiazione nei gruppi sociali mediante i vincoli di parentela. La discendenza è una forma di riconoscimento sociale del lignaggio o famiglia, che varia secondo la società.
La discendenza può essere biologica o giuridica. La discendenza biologica si può trasmettere attraverso l'uomo o la donna (in forma bilaterale) o soltanto attraverso uno di essi (unilaterale). La discendenza unilaterale può essere patrilineare o matrilineare. La discendenza giuridica è la trasmissione di diritti e doveri, e include l'eredità della proprietà e la successione in una posizione sociale. Entrambe legano una generazione alla seguente in modo sistematico.
Lignaggio e clan
In antropologia si distingue il lignaggio come gruppo consanguineo di discendenza matrilineare o patrilineare non molto profondo che non supera le cinque generazioni, mentre il clan è costituito da un gruppo di persone che riconoscono la loro discendenza da un lontano progenitore comune spesso mitico.
Note
- ^ Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, 2021, IV edizione, pag. 305, Zanichelli, ISBN 978 88 08 62032 3
Voci correlate
- Matrilinearità
- Patrilinearità
- Progenitore comune
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39169 · GND (DE) 4137578-6 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer