Il 6 dicembre è il 340º giorno del calendario gregoriano (il 341º negli anni bisestili). Mancano 25 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 1058 – Elezione di papa Niccolò II
- 1534 – Gli spagnoli fondano Quito in Ecuador
- 1768 – Viene pubblicata la prima edizione dell'Encyclopædia Britannica
- 1790 – Il Congresso degli Stati Uniti si sposta da New York a Filadelfia
- 1821 – Si chiude il Processo Maroncelli-Pellico
- 1830 – Viene fondato lo United States Naval Observatory
- 1877
- Thomas Alva Edison inventa il fonografo e vi registra Mary Had a Little Lamb
- Esce il primo numero del Washington Post
- 1882 – Riunitesi a Manchester, le quattro federazioni calcistiche nazionali della Gran Bretagna fondano l'IFAB e istituiscono l'Home championship, la prima competizione internazionale nella storia del calcio
- 1884 – Viene completato il Monumento a Washington
- 1889 – Viene legalmente riconosciuta l'invenzione della lampadina da parte di Thomas Alva Edison
- 1907 – A Monongah si verifica la più grave sciagura mineraria della storia degli Stati Uniti d'America
- 1914 – Prima guerra mondiale: si conclude la battaglia di Lodz
- 1917 – La Finlandia dichiara l'indipendenza dalla Russia
- 1921 – La Repubblica d'Irlanda ottiene l'autonomia dal Regno Unito con la firma del Trattato anglo-irlandese
- 1922 – Un anno dopo la firma del Trattato anglo-irlandese, nasce lo Stato Libero d'Irlanda
- 1928 – Viene fondato l'IPZS a Roma
- 1930 – A Batavia il poeta cileno Pablo Neruda sposa
- 1933 – Negli Stati Uniti d'America il giudice federale stabilisce che l'Ulisse di James Joyce non è osceno
- 1941
- Seconda guerra mondiale: il Regno Unito dichiara guerra alla Finlandia per dare supporto all'Unione Sovietica durante la Guerra di continuazione
- Seconda guerra mondiale: il giorno prima dell'attacco giapponese a Pearl Harbor, il presidente degli Stati Uniti d'America Franklin Delano Roosevelt lancia un appello all'imperatore Hirohito del Giappone a favore della pace
- 1956 – Bagno di sangue di Melbourne: partita di pallanuoto ai Giochi olimpici tra Ungheria e Unione Sovietica, durante la rivoluzione ungherese
- 1957 – Un'esplosione sulla rampa di lancio vanifica il primo tentativo statunitense di lanciare un satellite artificiale (Progetto Vanguard)
- 1959 – A Napoli viene inaugurato lo "Stadio del Sole", poi diventato "San Paolo"; vi si giocò Napoli – Juventus, risultato finale 2 a 1
- 1969 – Uccisione di Meredith Hunter, un ragazzo afroamericano, da parte del servizio d'ordine all'Altamont Free Concert organizzato dai Rolling Stones
- 1972 – Viene lanciato l'ultimo Saturn V con uomini a bordo, trasporta l'Apollo 17 nell'ultima missione del Programma Apollo
- 1975 – Si svolge a Roma la prima manifestazione nazionale del Movimento Femminista
- 1977 – Il Sudafrica concede l'indipendenza al Bophuthatswana (non riconosciuta da nessun'altra nazione)
- 1978 – La Spagna approva la sua attuale costituzione con un referendum
- 1989 – Massacro del Politecnico di Montréal: un assassino uccide 14 donne al Politecnico dell'Università di Montréal, dichiarando come motivo che odia le femministe
- 1990 – Un aereo militare fuori controllo vagante per i cieli di Bologna precipita sull'istituto superiore Salvemini di Casalecchio di Reno: dodici ragazzi di sedici anni muoiono sul colpo, altri quattro restano gravemente feriti; della strage nessuno sarà ritenuto colpevole
- 1992 – Ad Ayodhya, in India, estremisti di destra Indù, appartenenti al Partito Bharatiya Janata nazionalista e ad organizzazioni alleate, demoliscono la , una moschea del XVI secolo, che sostengono venne costruita sul luogo di nascita di Rāma
- 1994 – Il giudice simbolo di Mani pulite, Antonio Di Pietro, si dimette da magistrato
- 1998 – Hugo Chávez vince le elezioni presidenziali in Venezuela
- 2005
- David Cameron è il nuovo leader del Partito Conservatore britannico
- La Microsoft rilascia la R2 di Windows Server 2003
- 2007 – A Torino un incendio nello stabilimento della ThyssenKrupp provoca la morte di sette operai
- 2017 – Il presidente statunitense Donald Trump riconosce ufficialmente Gerusalemme come capitale d'Israele
Nati
Ci sono circa 1 050 voci su persone nate il 6 dicembre; vedi la pagina Nati il 6 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 6 dicembre per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 520 voci su persone morte il 6 dicembre; vedi la pagina Morti il 6 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 6 dicembre per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Civili
Nazionali:
- Canada – (National Day of Remembrance and Action on Violence Against Women), in memoria del Massacro del Politecnico di Montréal (1989)
- Finlandia – Giorno dell'Indipendenza (Itsenäisyyspäivä)
- Spagna – Giorno della costituzione (Día de la Constitución) in memoria della ratifica della Costituzione della Spagna nel 1978, dopo il regime franchista
- Birmania – Festa nazionale
Religiose
- San Nicola di Bari, vescovo
- Sant', martire
- Sant'Asella, vergine
- Santi , martiri
- San , catechista, martire
- San Pietro Pascasio, vescovo e martire
- Sant'Obizio da Niardo, eremita
- , terziaria francescana
- Beato , coadiutore salesiano, martire
- Beato János Scheffler, vescovo e martire
- Beata , vergine e martire
- Beato , sacerdote salesiano, martire
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 6 dicembre
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer