Per unità nazionale s'intende la condizione mediante la quale la parte preponderante di una nazione è soggetta alla sovranità di un unico Stato.
Può, per ragioni storiche, non sussistere per lunghi periodi di tempo, essere momentaneamente spezzata a causa di guerre civili (come la Spagna durante la guerra 1936/'39 o l'Italia tra il 1943 e il 1945) oppure di occupazioni militari di porzioni rilevanti del territorio statale da parte di eserciti stranieri (come la Francia tra il 1940 e il 1945).
La storia offre esempi di nazioni separate in due entità statuali reciprocamente indipendenti, con entrambe che si proclamano legittime rappresentanti dello stesso popolo. È il caso della Germania, fino al 3 ottobre 1990 divisa nella Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) e nella Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est). Questa divisione si è risolta con lo scioglimento della Repubblica Democratica e l'unione dei suoi neoricostituiti Länder alla Repubblica Federale.
Un'altra divisione ancora operante - questa volta sull'asse Nord-Sud - è quella fra la Repubblica Democratica Popolare di Corea (Nord) e la Repubblica di Corea (Sud).
Voci correlate
- Risorgimento
- Unificazione della Germania
- Unificazione della Spagna
- Riunificazione della Germania
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer