La radiofonìa è la trasmissione di programmi sonori, parlati o musicali, effettuata per mezzo di appositi apparati che, mediante l'utilizzo di onde radio, vengono diffusi generalmente da enti pubblici e privati con finalità informative, ricreative e culturali.
Storia
Reginald Fessenden il 23 dicembre 1900 riesce a trasmettere la propria voce a circa 1,5 km di distanza utilizzando le onde radio. Negli anni seguenti si impegna nel perfezionamento della sua invenzione. Il 24 dicembre 1906 trasmette il primo programma radiofonico della storia: parole e musica vennero ricevute fino a circa 25 km di distanza.
Nei decenni seguenti la radiofonia si diffuse in tutto il mondo principalmente per due scopi: la comunicazione sonora (tipicamente vocale) limitata tra due o più stazioni e la diffusione di contenuti sonori al pubblico. La prima fu chiamata "radiotelefonia", la seconda "radioaudizione (o radiodiffusione) circolare".
Importanza e utilizzo
La radioaudizione circolare è stata quindi il primo sistema di diffusione del mezzo di comunicazione di massa che oggi chiamiamo radio (il secondo sistema di diffusione in ordine di tempo è stato la filodiffusione, il terzo la rete Internet, l'ultimo la televisione digitale terrestre, via cavo e satellitare).
Per questo oggi è rimasto l'uso dell'aggettivo "radiofonico" per esprimere attinenza con la radio intesa come mezzo di comunicazione di massa anche se tale mezzo di comunicazione di massa oggi non è più diffuso solo attraverso le onde radio ma anche attraverso cavi per telecomunicazioni, come ad esempio nella filodiffusione dove è utilizzato il doppino telefonico.
Note
- ^ radiofonia nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ radiofonia, in Wikizionario, 9 marzo 2019. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ Definizione di radiofonia, su definizione.info. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ Reginald Fessenden, primo speaker della storia della radio, su Radiospeaker.it, 17 dicembre 2010. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (EN) Reginald Aubrey Fessenden | Canadian scientist | Britannica, su britannica.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ Storia della Radio dal 1924 al 1933, su storiadellaradio.rai.it. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ radioaudizióne in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ La Camera dei Deputati, su legislature.camera.it. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ claudiodelpesco.it (PDF).
- ^ Doppino Telefonico, su Abaluth – Informatica. URL consultato l'11 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2023).
- ^ Doppino Telefonico, su I Mezzi Trasmissivi. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
Voci correlate
- Radio (elettronica)
- Onde radio
- Common Public Radio Interface
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «radiofonia»
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer