Un piano è un qualsiasi diagramma o sequenza di azioni accompagnate dall'analisi dei tempi e delle risorse necessarie finalizzate al raggiungimento di un obiettivo. Rappresenta quindi una sequenza temporale attraverso la quale ottenere uno scopo.
Un piano può essere di tipo formale o informale:
- Piani formali o strutturati, solitamente concepiti coinvolgendo più persone e in contesti organizzati, sono più frequenti in settori come la gestione dei progetti, la diplomazia, la carriera, lo sviluppo economico, le campagne militari, lo sport, i giochi o in generale nella gestione di vari tipi di affari. Nella maggior parte dei casi, l'assenza di un piano ben concepito può avere conseguenze negative importanti: ad esempio, un piano di progetto non robusto può comportare un aumento dei costi o dei tempi di realizzazione. Questo genere di piani viene normalmente formalizzato in documenti scritti.
- Piani informali o ad hoc, solitamente utilizzati a livello strettamente individuale per obiettivi di carattere personale. Questo genere di piani spesso si limita all'aspetto concettuale senza trovare una formalizzazione documentale.
I piani vengono solitamente categorizzati a seconda della loro portata o orizzonte temporale e c'è una relazione tra le categorie di piani a breve o lungo termine e rispettivamente piani di tipo operativo o strategico.
Concetti di base
Pianificazione
La pianificazione è il processo di elaborazione e scomposizione di un piano in sotto-componenti a diversi livelli di dettaglio. Una pianificazione basata sull'identificazione degli obiettivi di fondo o principali e il loro posizionamento temporale costituisce una roadmap. Una pianificazione è un elenco di attività con la descrizione delle risorse da impiegare e del loro livello di impiego (completo o parziale).
Pianificatori
Il pianificatore è la figura professionale dotata di competenze e responsabilità tali da poter gestire, coordinare e portare a compimento un piano secondo le scadenze prefissate.
Metodologie
Esistono diverse metodologie e tecniche di stesura di un piano. Le metodologie top-down e bottom-up implicano due approcci complementari: la prima parte da un obiettivo generale e procede alla definizione del piano per scomposizioni successive a dettaglio via via crescente, la seconda segue il percorso opposto ossia parte dalle azioni elementari e le combina in modo opportuno così da ottenere gli obiettivi intermedi e quello finale secondo quanto desiderato.
Queste metodologie coinvolgono anche aspetti teorici legati ad ambiti quali la psicologia, la teoria dei giochi, la teoria della comunicazione e dell'informazione nonché logica e scienza per la verifica della coerenza e dell'affidabilità delle diverse parti del piano.
La scelta della metodologia dipende da chi ne è in carico, dal contesto di applicazione, da chi deve realizzare il piano e dalla disponibilità di risorse; tipicamente, un piano redatto da un project manager indicherà priorità e utilizzerà strumenti diversi rispetto a un piano redatto da un progettista.
Voci correlate
- Programma
- Controllo di gestione
- Business plan
- Profit plan
- Strategia
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul piano
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «piano»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul piano
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer