Elenco dei khan del Khanato di Crimea dalla fondazione nel 1441 fino all'annessione all'Impero russo nel 1783. Stemma dei tatari di CrimeaMeñli I e Mehmed I a colloquio con il sultano ottomano Baye…
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock progressivo e album di musica demenziale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo …
L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispet…
Disambiguazione – Se stai cercando il membro della casa reale svedese, vedi Gustavo Adolfo di Svezia (1906-1947). A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}} Puoi aggiung…
Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.Ingresso del Cimitero monumentale di MilanoIl cimitero monumentale Vantiniano di BresciaEti…
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizz…
Casus Belli è una rivista francese sui gioco di ruolo e cultura dell'immaginario. Il titolo si riferisce ai wargame che, all'inizio della sua storia, erano la categoria di gioco più diffusa.Casus B…
Disambiguazione – Se stai cercando la famiglia di strumenti musicali, vedi Liuti. Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuffi…
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento giornalisti è stata messa in dubbio. Motivo: giornalista e saggista probabilmente di grande rilevanza, ma la voce è un curriculum da cui la ril…
Disambiguazione – "Giorgio VI" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Giorgio VI (disambigua). Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicemb…