Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pantheon (disambigua). Il Pantheon (dal greco: παν, pan, "tutti" e θεων, theon, "dèi"), raramente latinizzato in Pantheum, indica sia un e…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Corona ferrea (disambigua). La corona ferrea è un'antica corona, per secoli usata nella consacrazione di numerosi sovrani, in specie i re …
La comunità amministrativa di Stavenhagen (Amt Stavenhagen) si trova nel circondario della Seenplatte del Meclemburgo nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.Amt Stavenhagencomunità ammini…
Questa voce sugli argomenti chiese dell'Inghilterra e South Yorkshire è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. La chiesa di San Giorgio o Doncaster Minster …
Questa voce o sezione sull'argomento numismatica è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestuali…
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo…
Leocare (in greco antico: Λεοχάρης ? , Leochárēs; fl. IV secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico, probabilmente originario di Atene, vissuto nel IV secolo a.C..Statua detta dell''Apollo Belv…
Le tre Grazie, o Le Grazie con Cupido, è un gruppo scultoreo in marmo realizzato dallo scultore Alberto Thorvaldsen (1770-1844) in diverse esecuzioni. L'esemplare scolpito nel 1820-1823 è esposto a…
Questa voce sull'argomento valli d'Italia è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. La Pianura veneto-friulana è un'ampia area pianeggiante, estrema propaggi…
Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana.Santa Caterina da Siena…