La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze na…
Disambiguazione – Se stai cercando la produttività in linguistica, vedi Produttività (linguistica). In economia, la produttività può essere definita, in via di prima approssimazione, come il rappor…
Disambiguazione – Se stai cercando significato di nome personale, vedi antroponimo. Questa voce o sezione sull'argomento grammatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti…
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione ha un'ottica geograficamente limitata. Motivo: La voce è trattata come se esistessero solo in Italia Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche…
Disambiguazione – "Trentotto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 38 (disambigua). Trentotto (cf. latino duodequadraginta, greco ὀκτὼ καὶ τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 3…
L'incoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici. Il …
Questa voce o sezione sugli argomenti politici spagnoli e militari spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da f…
Questa voce o sezione sull'argomento batteri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le lin…
Voce principale: Georgia (Stati Uniti d'America). Il Governatore della Georgia (in inglese: Governor of Georgia) è il capo del governo e delle forze militari dello stato statunitense della Georgia.…
Alessandro Mussolini, detto Sandrein (Montemaggiore di Predappio, 11 novembre 1854 – Forlì, 19 novembre 1910) è stato un attivista e artigiano italiano, principalmente noto per essere stato il padr…