A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo…
Questa voce sugli argomenti musica e comunicazione è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. L'ISMN, sigla …
V secolo a.C. · IV secolo a.C. · III secolo a.C.Anni 380 a.C. · Anni 370 a.C. · Anni 360 a.C. · Anni 350 a.C. · Anni 340 a.C.372 a.C. · 371 a.C. · 370 a.C. · 369 a.C. · 368 a.C. · 367 a.C. · 366 a.…
Questa voce o sezione sull'argomento biologia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizza…
1575 Winifred è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 9,3 km. Scoperto nel 1950, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3755598 UA e da un'ecc…
Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois (Pavia, 16 ottobre 1351 – Melegnano, 3 settembre 1402), è …
Questa voce o sezione sugli argomenti ecologia e geografia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la c…
Questa voce o sezione sugli argomenti personaggi cinematografici e fantascienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni …
La cattività babilonese (o esilio babilonese) fu la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II. L'evento è collocabile tra il VII e il VI s…