Il teatro greco di Siracusa è un teatro situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici meridionali del colle Temenite, a Siracusa, in Sicilia. Costruito nel V secolo a.C.,…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Zar (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migl…
Il trattato di Barcellona è l'accordo di pace stipulato tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V d'Asburgo il 29 giugno 1529, nella città spagnola da cui prende nome, in conclusione della gu…
Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII …
Alamanno è un nome proprio di persona italiano maschile.VariantiMaschili: Alemanno, AlmannoAlterati: Alamanetto Ipocoristici: Amanno, Manno, Manetto Femminili: Alamanna, AlemannaVarianti in altre l…
I delitti della Rue Morgue (in lingua originale The Murders in the Rue Morgue), conosciuto anche con i titoli Duplice delitto nella Rue Morgue e Gli assassinii della Rue Morgue, è un racconto scrit…
Questa voce sugli argomenti politica e storia della Francia è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Il li…
Claudio Petruccioli (Terni, 22 marzo 1941) è un politico e giornalista italiano. È stato da luglio 2005 a marzo 2009 presidente del consiglio d'amministrazione della RAI.Claudio PetruccioliPresiden…
I circondari federali della Russia (in russo федера́льные округа́ ? , federal'nye okruga; sing. федера́льный о́круг - federal'nyj okrug) sono una ripartizione, comprendente più soggetti federali (r…
Dattilo (243 I Dactyl) è il satellite naturale dell'asteroide Ida, un corpo celeste situato nella fascia principale degli asteroidi con cui forma un sistema binario.Dattilo (243 Ida I)DattiloSatell…