Questa voce o sezione sull'argomento religione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizz…
Voce principale: 11 febbraio. Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot. L'aggiornamento è periodico e automatic…
Raimondo della Torre (... – 23 febbraio 1299) è stato un patriarca cattolico italiano.Raimondo della Torrepatriarca della Chiesa cattolica Incarichi ricopertiArciprete di Monza (1251-1262) Vescovo …
Gisulfo II di Salerno (Salerno, 1030 circa – Sarno, 1090 o 1091) è stato un principe longobardo, ultimo principe di Salerno, dal 1052 al 1078, e duca di Amalfi, dal 1088 e il 1089.Gisulfo II di Sal…
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo…
Disambiguazione – "Cespuglio" rimanda qui. Se stai cercando la forma di allevamento dell'olivo, vedi Cespuglio (potatura). Disambiguazione – Se stai cercando il paese della Basilicata, frazione di …
La fede bahá'í (in persiano بهائي ) è una religione monoteistica internazionale nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), profe…
Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettor…
L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anch…
Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separat…