Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Samarra (disambigua). Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati dell'Iraq e patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie…
Ficus Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.Come leggere il tassoboxFicu…
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia romana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secon…
Lo stemma del Territorio del Nord (in lingua inglese, Coat of arms of the Northern Territory) è l'emblema nazionale dell'omonimo territorio australiano.Stemma del Territorio del NordFu conferito da…
Auteuil è il 61º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel XVI arrondissement, nella parte ovest della città. È una parte dell'antico, omonimo comune esistito dai tempi della rivoluzione fran…
Disambiguazione – Se stai cercando il dicastero del governo francese, vedi Ministero dell'educazione nazionale e della gioventù. Il Ministero dell'educazione nazionale del Regno d'Italia è stato un…
Questa voce o sezione sull'argomento diritto del lavoro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili sec…
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo gruppo musicale, vedi Midtown (gruppo musicale). Questa voce o sezione sull'argomento New York non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuf…
Il mercurio nativo è un minerale composto esclusivamente da mercurio, appartenente alla classe mineralogica degli “elementi nativi”. È uno dei pochi elementi che si trova in natura anche non legato…
Carlo Tagliavini (Bologna, 18 giugno 1903 – Bologna, 31 maggio 1982) è stato un glottologo e linguista italiano.Carlo TagliaviniBiografiaProfessore universitario dal 1935, insegnò nelle Università …