L'espressione Califfato dei Rāshidūn (in arabo اَلْخِلَافَةُ ٱلرَّاشِدَةُ ? , al-Khilāfah ar-Rāšidah), ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661…
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi della Svizzera non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili s…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Piceni (disambigua). I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i f…
Jöns Jacob Berzelius (in svedese: [jœns ˈjɑ̌ːkɔb bæˈʂěːlɪɵs]; 20 agosto 1779 – 7 agosto 1848) è stato un chimico svedese.Jöns Jacob BerzeliusBerzelius è considerato, insieme a Robert Boyle, John Da…
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo…
L'anti-statalismo è qualsiasi approccio alla filosofia sociale, economica o politica che rifiuta lo statalismo. Un anti-statalista si oppone all'intervento dello Stato nelle questioni personali, so…
Nel seguente testo sull'argomento turismo è presente una sospetta violazione di copyright. Motivo: Testo inserito, come diversi altri, in unica soluzione e non wikificato, proveniente, molto probab…
Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di Amélie Nothomb, vedi Acido solforico (romanzo). Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni h…
Domenico Battaglia (Satriano, 20 gennaio 1963) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 12 dicembre 2020 arcivescovo metropolita di Napoli.Domenico Battagliacardinale di Santa Romana Ch…
Disambiguazione – Se stai cercando la legge Calderoli sul federalismo fiscale, vedi Federalismo fiscale. La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era…