Roberto d'Angiò, detto il Saggio (Santa Maria Capua Vetere, 1278 – Napoli, 16 gennaio 1343), figlio del re Carlo II d'Angiò e della regina Maria Arpad d'Ungheria, fu nominato nel 1296, durante il r…
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestuali…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Siracusa (disambigua). Siracusa (Saraùsa in siciliano ) è un comune italiano di 115 664 abitanti,capoluogo del libero consorzio comunale o…
L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto …
Disambiguazione – Se stai cercando "debito" nel significato scolastico del termine, vedi Debito formativo. Questa voce o sezione sull'argomento economia non cita le fonti necessarie o quelle presen…
Il coupé (termine francese, in italiano cupé o cupè) è un tipo di autovettura d’impostazione sportiva a due porte, a due o a tre volumi, caratterizzata da una linea rastremata nella parte posterior…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fifa (disambigua). La FIFA (in francese Fédération Internationale de Football Association , lett. "Federazione internazionale del calcio")…
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo…
Il bilancio dello Stato o bilancio pubblico è un documento di contabilità di Stato che indica le , quali imposizione fiscale e redditi derivanti di giochi pubblici (lotterie e concessioni), e le de…
Voce principale: Lingua italiana. Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è ritenuta da controllare. Motivo: Dal Duecento al Novecento solo accenni abbozzati. Partecipa alla discussione e/…