La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso …
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Avellino (disambigua). Avellino (AFI: [avelˈli:no], Avellino [avelˈli:nə] in dialetto irpino) è un comune italiano di 52 056 abitanti, cap…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ibn Battuta (disambigua). Muḥammad ibn ʿAbd Allāh ibn Muḥammad al-Lawātī al-Ṭanǧī, noto semplicemente come Ibn Baṭṭūṭa (in arabo محمد بن ع…
Giovanni Malagò (Roma, 13 marzo 1959) è un imprenditore, dirigente sportivo ed ex giocatore di calcio a 5 italiano, presidente del CONI dal 19 febbraio 2013 e membro a titolo individuale del Comita…
Questa voce o sezione sull'argomento medicina di laboratorio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibil…
Stan Lee, pseudonimo di Stanley Martin Lieber (New York, 28 dicembre 1922 – Los Angeles, 12 novembre 2018), è stato un fumettista, editore, produttore cinematografico e televisivo statunitense.Stan…
L'anabolismo o biosintesi (dal greco ἀναβάλλειν = "tirare su, costruire") è una delle due vie del metabolismo e comprende l'insieme dei processi di sintesi o bioformazione delle molecole organiche …
Questa pagina sull'argomento economia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Pianificazione. Puoi contribuire unendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti del progetto di…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 638 (disambigua). VI secolo · VII secolo · VIII secoloAnni 610 · Anni 620 · Anni 630 · Anni 640 · Anni 650634 · 635 · 636 · 637 · 638 · 63…
Georges Leopold Chretien Frédéric Dagobert Cuvier (Montbéliard, 23 agosto 1769 – Parigi, 13 maggio 1832) è stato un biologo e naturalista francese.Georges Leopold Chretien Frédéric Dagobert CuvierB…