Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alpi (disambigua). Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Li…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Reno (disambigua). Il Reno (in tedesco Rhein /ʀaɪ̯n/; in alemanno Rhy; in romancio Rein; in francese Rhin /ʁɛ̃/; in olandese Rijn /rɛɪ̯n/)…
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cefalonia (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento isole della Grecia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuff…
Le lingue germaniche dell'Elba, note anche come lingue erminoniche, sono un ipotetico gruppo di antichi dialetti germanici occidentali che sarebbero i principali antenati diretti delle attuali ling…
L'olandese (Nederlands; IPA: [ˈneːd̥əɾlɑnts] ; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, al…
Le lingue germaniche del Reno-Weser (o del Weser-Reno) sono un ipotetico gruppo di antichi dialetti germanici occidentali che sarebbero i principali antenati diretti delle attuali lingue basso-fran…
Le lingue germaniche del Mare del Nord, note anche come lingue ingevoniche, sono un ipotetico gruppo di antichi dialetti germanici occidentali che sarebbero i principali antenati diretti delle attu…
Le lingue germaniche orientali, note anche come lingue germaniche dell'Oder-Vistola, sono un sottogruppo estinto di lingue indoeuropee, parte del gruppo delle lingue germaniche. La sola lingua germ…
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le line…
I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Ga…