Vladimir (in russo Владимир?) è una città della Russia europea centrale, situata 190 km a nordest di Mosca sulle sponde del fiume Kljaz'ma; è il capoluogo dell'omonima oblast'.
Vladimir località abitata | |
---|---|
(RU) Владимир | |
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergey Sacharov |
Territorio | |
Coordinate | 56°07′43″N 40°24′21″E |
Altitudine | 150 m s.l.m. |
Superficie | 137,14 km² |
Abitanti | 356 937 (2020) |
Densità | 2 602,72 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 600000–600038 |
Prefisso | 4922 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
Vladimir è una delle città più antiche della Russia, essendo stata fondata nell'anno 1108 da Vladimiro il Monomaco (1053-1125); fino alla metà del XII secolo fu una votčina del principe Andrej Bogoljubskij, mentre dal 1157 passò sotto il principato di Vladimir-Suzdal'. La città fu dal 1169 al 1238, allorquando cadde sotto il giogo mongolo; continuò tuttavia ad essere considerata capitale dello Stato russo fino al XIV secolo, quando questo ruolo passò alla città di Mosca. Tuttavia, fino al 1431 i principi russi venivano incoronati a Vladimir.
Entrò in seguito nell'orbita della Moscovia, in seguito all'affermazione di quest'ultima come centro dello Stato russo, mentre successivamente seguì le sorti dell'Impero russo; divenne nel 1796 il capoluogo dell'omonimo governatorato, mentre dal 1944 fu capoluogo della oblast' (regione) omonima.
Cultura
La città, dove si trovano antichi e importanti edifici religiosi e civili, è meta di un turismo nazionale e internazionale (fa infatti parte del cosiddetto Anello d'oro). È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità per la presenza sul territorio dei Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal'; degne di nota sono anche le cattedrali Uspenskij (1158-1160) e Dmitrievskij (1194-1197) e la Porta d'Oro.
Economia
La città di Vladimir è un centro industriale di rilievo regionale, con stabilimenti chimici, meccanici, automobilistici; è inoltre un importante centro ferroviario, collegato a Mosca, Nižnij Novgorod e Rjazan'.
Amministrazione
Gemellaggi
Società
Evoluzione demografica
Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Galleria d'immagini
- Cattedrale dell'Assunzione.
- Cattedrale dell'Assunzione.
- Cattedrale di S. Dmitrij.
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir
Collegamenti esterni
- (RU, EN) Sito ufficiale, su vladimir-city.ru (archiviato il 14 ottobre 2022).
- Vladimir (città), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Vladimir, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 30 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
- (RU) Mojgorod.ru.
- (RU) Enciclopia su Vladimir, su vgv.avo.ru. URL consultato il 13 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139562941 · LCCN (EN) n81050774 · GND (DE) 4108478-0 · BNE (ES) XX461432 (data) · BNF (FR) cb12172984w (data) · J9U (EN, HE) 987007562042605171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer