Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi. È situato al centro della Roma antica e collegato a quella moderna grazie a strade che si dipartono a raggiera da piazza Venezia.
Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II | ||
---|---|---|
Il Vittoriano visto da piazza Venezia | ||
Localizzazione | ||
Stato | Italia | |
Regione | Lazio | |
Località | Roma | |
Indirizzo | Piazza Venezia 6, 00187 Roma | |
Coordinate | 41°53′40.56″N 12°28′59.13″E | |
Informazioni generali | ||
Condizioni | In uso | |
Costruzione | 1885-1935 | |
Inaugurazione | 4 giugno 1911 | |
Stile | Neoclassico (corrente neogreca con influenze eclettiche) | |
Uso | Pubblico | |
Altezza |
|
Opere architettoniche e artistiche
Generalità
Sviluppandosi sul colle del Campidoglio, il Vittoriano si erge nel centro simbolico della Roma antica ed è collegato a quella moderna grazie alle strade che si dipartono a raggiera da piazza Venezia. Il complesso monumentale del Vittoriano è alto 70 metri (81 metri comprese le quadrighe di coronamento dei due propilei), largo 135 metri, profondo 130 metri, occupa una superficie di 17 550 metri quadrati e possiede, grazie al cospicuo sviluppo degli spazi interni, una superficie calpestabile di 717 000 metri quadrati. La scalinata d'ingresso è larga 41 metri e lunga 34 metri, la terrazza dove è situato l'Altare della Patria è larga 66 metri. La profondità massima dei sotterranei del Vittoriano raggiunge la quota di 17 metri sotto il livello stradale. Il colonnato è formato da colonne alte 15 metri e la lunghezza del porticato è pari 72 metri. Dal giugno 2007 è possibile salire alla terrazza delle quadrighe usufruendo di un ascensore: questa terrazza, che è la più alta del monumento, è anche raggiungibile tramite 196 scalini che partono dal sommoportico.
Gli elementi architettonicamente preponderanti del Vittoriano sono le scalinate esterne, costituite nel complesso da 243 gradini, e il portico situato sulla sommità del monumento, inserito tra due propilei laterali. Il portico del Vittoriano è detto "sommoportico" per la sua posizione sopraelevata (da "sommo", ossia "alto", "grande", "parte più elevata"). Altro elemento architettonicamente rilevante è l'ampio colonnato di ordine corinzio che caratterizza il sommoportico e i due propilei.
Le allegorie (ovvero i concetti astratti espressi attraverso immagini concrete) delle opere artistiche del Vittoriano rappresentano, secondo i canoni dello stile Neoclassico, perlopiù le virtù e i sentimenti, spesso resi con personificazioni, che animarono gli italiani nelle lotte per l'unità nazionale durante il Risorgimento, inteso come periodo che va dai moti del 1820-1821 alla presa di Roma (1870), o, secondo altri, alla vittoria nella prima guerra mondiale. Nel Vittoriano è cospicua la presenza di statue raffiguranti Vittorie alate, sia in marmo sia in bronzo, che simboleggiano il buon auspicio il buon auspicio avuto nella realizzazione dell'unità nazionale italiana.
Sono numerose anche le opere artistiche che richiamano la storia dell'antica Roma. Fin dalla sua inaugurazione il complesso del Vittoriano celebra infatti anche la grandezza e la maestà di Roma, che è eletta al ruolo di legittima capitale d'Italia. Diversi poi sono i simboli vegetali presenti, fra i quali la palma (che richiama la vittoria), la quercia (la forza), l'alloro (la pace vittoriosa), il mirto (il sacrificio) e l'ulivo (la concordia). Tutte le opere d'arte realizzate per il Vittoriano hanno impegnato i maggiori artisti allora attivi in Italia.
Nel Vittoriano sono diffusi significati allegorici che, nelle intenzioni dei loro realizzatori, avrebbero dovuto essere chiari e univoci. Secondo alcuni autori, però, questo obiettivo non fu raggiunto, visto che le opere, a loro parere, hanno spesso subito delle interpretazioni ambigue. Chi sostiene quest'ambivalenza intrinseca del Vittoriano ne trova le cause nel Risorgimento che, secondo la visione revisionistica, fu caratterizzato da una natura duale: da una parte ci sarebbero stati i patrioti, dall'altra la maggioranza silenziosa, formata principalmente da contadini e dalla classe media, che sarebbe rimasta indifferente al processo di unificazione italiana. Gli stessi patrioti avevano d'altronde vedute diverse sul futuro sistema di governo italiano: fin dall'inizio furono infatti divisi in centralisti e federalisti, in monarchici e repubblicani. Tutti, in ogni caso, si riconoscevano nella stessa bandiera tricolore e condividevano gli stessi ideali di unità e di indipendenza.
A ciò va aggiunta la stratificazione storica e la profonda differenza di impiego pubblico del Vittoriano, in particolare il contrasto politico tra l'Italia liberale e quella fascista nel diffondere i rispettivi messaggi politici. Se l'Italia liberale vedeva nel Vittoriano un tempio laico dove celebrare metaforicamente l'unità e la libertà della patria, il fascismo considerava il monumento come un palcoscenico dove ostentare la potenza militare aggressiva del Paese. Infine, dalla nascita della Repubblica Italiana esso è considerato come il "foro della Repubblica".
Da un punto di vista stilistico, l'architettura e le opere d'arte che impreziosiscono il Vittoriano sono state concepite con l'obiettivo di creare uno "stile nazionale", un modello da utilizzare poi anche in altri ambiti. Era questa, infatti, l'esigenza manifestata dai critici d'arte nei primi decenni di unità, in cui la nazione metteva a punto la sua identità anche dal punto di vista artistico. Questo "stile nazionale", secondo Camillo Boito che ne fu il teorico, non poteva essere nuovo di pianta, ma anzi, per avere indole compiutamente nazionale, avrebbe dovuto collegarsi alle architetture italiane del passato; lo studio dei classici, però, doveva essere considerato un punto di partenza e non di arrivo. Questa era la responsabilità sentita da Sacconi nel suo progetto.
In tale ambito, per la realizzazione del Vittoriano, Giuseppe Sacconi prese spunto dall'architettura neoclassica, l'erede dell'architettura classica greca e romana, sulla quale furono innestati elementi italici secondo lo spirito dell'Eclettismo. Sacconi tenne presente anche lo stile architettonico in voga durante il Secondo Impero francese di Napoleone III (1852-1870), che fu assai comune nei nuovi edifici costruiti a Parigi in quel periodo, portando alla completa trasformazione della capitale francese. Questo stile era infatti l'unico che egli apprezzasse tra quelli a lui contemporanei, pur non condividendone l'eccessivo decorativismo e la sontuosità. Secondo alcuni autori, Sacconi si sarebbe ispirato inoltre alle forme utilizzate, anche in ambito coloniale, da diverse nazioni imperialiste dell'epoca come il Regno Unito, la Francia, l'Impero tedesco e il Belgio.
Le fontane dei due mari
Addossate al basamento esterno del Vittoriano, ai lati della cancellata d'ingresso di piazza Venezia, si trovano le "fontane dei due mari" che sono dedicate al mare Adriatico e al mar Tirreno. Entrambe sono inserite in un'aiuola e possiedono, fin dall'origine, un sistema idraulico che ne ricicla l'acqua evitando gli sprechi. Un tempo era anche attiva una cisterna da 500 000 litri d'acqua, poi abbandonata, che si trova nei sotterranei del monumento. Le due fontane rappresentano dunque i due maggiori mari italiani e, pertanto, in quest'ottica il Vittoriano viene assimilato alla penisola italiana. In questo modo è rappresentato, anche geograficamente, l'intero Paese. A destra della fontana dell'Adriatico si osservano i resti del sepolcro di Gaio Publicio Bibulo, monumento dell'epoca repubblicana e importante punto di riferimento per la toponomastica romana antica.
Le scalinate esterne e le terrazze
Le scalinate esterne del Vittoriano si adattano ai fianchi del versante settentrionale del Campidoglio e conducono, partendo dall'ingresso di piazza Venezia, alla terrazza dell'Altare della Patria, quindi alla terrazza delle città redente (quella immediatamente al di sotto del colonnato del sommoportico) e infine alle terrazze dei due propilei, che si affiancano al sommoportico costituendone gli ingressi.
Il Vittoriano è stato ideato come un grande foro aperto ai cittadini, una sorta di piazza sopraelevata nel cuore della capitale organizzata come un'agorà su tre livelli dove sono ampi gli spazi riservati al transito e alla sosta dei visitatori, di cui le scalinate e le terrazze costituiscono l'elemento fondamentale.
Il monumento, nel complesso, appare come una sorta di rivestimento marmoreo del versante settentrionale del colle del Campidoglio: è stato quindi pensato come un luogo dov'è possibile compiere una passeggiata patriottica ininterrotta tra le opere presenti, che hanno quasi tutte significati allegorici legati alla storia d'Italia. Il percorso non ha infatti una fine architettonica, dato che gli ingressi alla parte più elevata sono due, una per ciascun propileo.
All'ingresso è presente un'imponente scalinata che porta alla terrazza dell'Altare della Patria e del Milite Ignoto e che rappresenta la prima piattaforma sopraelevata del Vittoriano, nonché il suo centro simbolico. Il percorso lungo la scalinata continua anche oltre la tomba del Milite Ignoto, a rappresentare simbolicamente un corteo di italiani continuo e senza interruzioni che prosegue la sua camminata fino al punto più elevato della costruzione: il sommoportico e i propilei.
La cancellata artistica d'accesso al Vittoriano, opera di Manfredo Manfredi, ha la particolarità di essere "a scomparsa", ossia di poter scorrere verticalmente nel sottosuolo grazie a dei binari. L'impianto che permette l'abbassamento dell'inferriata, originariamente idraulico, era considerato all'epoca della sua costruzione tra i più tecnologicamente avanzati al mondo. La cancellata d'ingresso ha una lunghezza di 40 metri e un peso di 10,5 tonnellate.
Su entrambi i lati della scalinata d'ingresso si trovano una serie di sculture che accompagnano il visitatore verso l'Altare della Patria. Le prime sculture che si incontrano sono due gruppi scultorei in bronzo dorato, con soggetti ispirati al pensiero di Giuseppe Mazzini:Il Pensiero e L'Azione (rispettivamente a sinistra e a destra della scalinata per chi proviene da piazza Venezia), a cui seguono due gruppi scultorei (anche in questo caso uno per parte) che raffigurano altrettanti Leoni alati e infine, sulla sommità della scalinata, prima dell'inizio della terrazza dell'Altare della Patria, due Vittorie alate.
La presenza di queste figure non è casuale, bensì ha un preciso significato. Il Pensiero e L'Azione sono stati infatti fondamentali nel processo di unificazione italiana, visto che sono necessari per far cambiare il corso della storia e per trasformare una società. La forma complessiva dei due gruppi scultorei richiama le caratteristiche intrinseche dei due concetti: L'Azione ha un profilo triangolare e spigoloso, mentre Il Pensiero ha una foggia circolare. I due Leoni alati rappresentano l'iniziazione dei patrioti che decidono di unirsi all'impresa di unificazione italiana motivati da ardore e forza, le quali controllano anche il loro lato istintivo: se l'istinto fosse lasciato completamente libero, si scivolerebbe verso l'ottenebramento delle proprie capacità. Le Vittorie alate, oltre a richiamare i successi militari e culturali dell'epoca romana, simboleggiano invece allegoricamente il buon auspicio avuto per la realizzazione dell'unità nazionale.
Al termine della scalinata d'ingresso, subito dopo le statue delle Vittorie alate, si apre il terrazzo dell'Altare della Patria, prima piattaforma sopraelevata del Vittoriano, che è dominata centralmente dalla statua della dea Roma e dal sacello del Milite Ignoto. Sul terrazzo dell'Altare della Patria si trovano anche i gruppi scultorei in marmo botticino che simboleggiano i valori morali degli italiani, ovvero i principi ideali che rendono salda la nazione. I quattro gruppi hanno un'altezza di 6 metri e sono situati a destra e a sinistra dell'ingresso alla terrazza dell'Altare della Patria (due per parte), lateralmente alle statue de Il Pensiero e de L'Azione e in corrispondenza delle fontane dei due mari, lungo i parapetti che si affacciano su piazza Venezia. Ciò non è un caso: i concetti espressi da questi quattro gruppi scultorei, La Forza, La Concordia, Il Sacrificio e Il Diritto, sono l'emanazione tangibile de Il Pensiero e de L'Azione.
Ai lati dell'Altare della Patria la scalinata riprende dividendosi in due rampe simmetriche e parallele alla tomba del Milite Ignoto. Entrambe giungono a un pronao dove si aprono due grandi portoni (uno per lato, entrambi posizionati simmetricamente e lateralmente al Milite Ignoto e ciascuno in corrispondenza di uno dei due propilei) che conducono agli spazi interni del Vittoriano. Sopra ciascun portone sono collocate due statue: sul portone di sinistra La Politica e La Filosofia, mentre sul portone di destra La Guerra e La Rivoluzione.
Dai due ripiani in cui si aprono i portoni che danno accesso agli spazi interni partono due ulteriori rampe di scale che convergono, esattamente dietro all'Altare della Patria, verso il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II: quest'ultima è situata sulla seconda grande piattaforma sopraelevata, in ordine di altezza, del Vittoriano. Dietro la statua la scalinata riprende la sua ascesa in direzione del sommoportico giungendo a un piccolo ripiano, da cui partono lateralmente due scalinate che portano ciascuna all'ingresso di un propileo. Prima di giungere agli ingressi dei propilei ciascuna delle due scalinate si interrompe, creando un piccolo ripiano intermedio che consente l'accesso alla terrazza delle città redente, terza grande e ultima piattaforma sopraelevata del Vittoriano, che si trova esattamente dietro alla statua equestre di Vittorio Emanuele II e immediatamente sotto il colonnato del sommoportico.
Le città redente sono quelle unite all'Italia in seguito al trattato di Rapallo (1920) e al trattato di Roma (1924), accordi di pace a conclusione della prima guerra mondiale: queste municipalità sono Trieste, Trento, Gorizia, Pola, Fiume e Zara. In seguito ai trattati di Parigi del 1947 Pola, Fiume e Zara sono passate alla Jugoslavia e – dopo la dissoluzione di quest'ultima – alla Croazia. Dopo il secondo conflitto mondiale il territorio di Gorizia fu diviso: la maggior parte rimase all'Italia mentre una piccola porzione passò prima alla Jugoslavia e poi alla Slovenia, sviluppandosi nel corso del tempo nella nuova città di Nova Gorica. Ogni città redenta è rappresentata da un altare addossato alla parete di fondo, che reca scolpito lo stemma comunale corrispondente. I sei altari sono stati collocati sulla terrazza tra il 1929 e il 1930.
Al centro della fila degli altari delle città redente, incisa sullo stilobate, ovvero sulla parete verticale su cui poggia il colonnato del sommoportico, è collocata una monumentale iscrizione scolpita in occasione della solenne cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto (4 novembre 1921) che riporta il testo del Bollettino della Vittoria, documento ufficiale scritto dopo l'armistizio di Villa Giusti con il quale il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunciò, il 4 novembre 1918, la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Alla base del testo del Bollettino della Vittoria si trovano altri due altari simili a quelli delle città redente ma che hanno, in luogo dello stemma comunale delle municipalità, un elmetto: questi due altari recano la scritta: "Et Facere Fortia" quello di sinistra e "Et Pati Fortia" quello di destra. Riecheggiano la locuzione latina et facere et pati fortia romanum est ("È da romano compiere e patire cose forti"), che deriva dalle parole che Muzio Scevola disse a Porsenna, come riferisce Tito Livio.
Sulla terrazza delle città redente si trova anche un macigno proveniente dal Massiccio del Grappa, per un anno teatro del fronte italiano della prima guerra mondiale, a rappresentare tutti i luoghi dove i soldati italiani hanno combattuto durante questo conflitto.
L'Altare della Patria
L'Altare della Patria è la parte più nota del Vittoriano ed è quella con cui esso viene spesso identificato.
Situato sulla sommità della scalinata d'ingresso, fu disegnato dallo scultore bresciano Angelo Zanelli, che vinse un concorso appositamente indetto nel 1906. È formato da tre elementi; il lato della tomba del Milite Ignoto che dà verso l'esterno (mentre il lato che dà verso l'interno è situato in una cripta), l'edicola della dea Roma (la cui statua si trova esattamente sopra la tomba del Milite Ignoto) e due rilievi marmorei laterali.
La statua della dea Roma presente al Vittoriano ha interrotto una consuetudine in voga fino al XIX secolo che ne voleva la rappresentazione con tratti esclusivamente guerreschi: Zanelli decise di caratterizzare ulteriormente la statua prevedendo anche il richiamo ad Atena, dea greca della sapienza e delle arti oltre che della guerra. La grande statua della divinità emerge da uno sfondo dorato. La presenza nel Vittoriano della dea Roma vuole ribadire il pensiero dei patrioti risorgimentali: la Città eterna è l'unica ed irrinunciabile capitale d'Italia e tutta la storia d'Italia converge verso quest'idea.
Il Milite Ignoto, militare italiano morto nella prima guerra mondiale la cui identità resta sconosciuta, fu trasferito all'Altare della Patria il 4 novembre 1921. L'epigrafe sulla sua pietra sepolcrale reca la scritta latina "Ignoto Militi" e gli anni di inizio e di fine della partecipazione italiana al primo conflitto mondiale, ovvero "Mcmxv" (1915) e "Mcmxviii" (1918). La sua tomba è un sacello che rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra. Il lato della tomba del Milite Ignoto che dà verso l'Altare della Patria è sempre vigilato da una guardia d'onore e da due fiamme che ardono perennemente su bracieri. Alla guardia provvedono militari delle varie armi delle forze armate italiane, che in origine si avvicendavano ogni dieci anni, mentre in seguito hanno preso ad alternarsi secondo un calendario stabilito di anno in anno.
Le fiamme che ardono perennemente sono un antichissimo simbolo, che affonda le sue origini nell'antichità classica e in particolar modo nel culto dei morti: rappresentano il ricordo che rimane vivo nonostante il passare del tempo. In questo caso simboleggiano quindi il sacrificio del Milite Ignoto e la sua imperitura memoria negli italiani. Ciò vale anche in quelli che sono lontani dal loro Paese: non a caso, sui due bracieri perenni è collocata una targa il cui testo recita "Gli italiani all'estero alla Madre Patria" in ricordo alle donazioni fatte dagli emigrati italiani tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Il bassorilievo a sinistra dell'Altare della Patria rappresenta il Trionfo del Lavoro e quello di destra simboleggia il Trionfo dell'amor patrio: entrambi convergono scenograficamente verso la statua della dea Roma. La concezione generale dei bassorilievi richiama uno le Bucoliche e l'altro le Georgiche di Virgilio, completando con la statua della divinità romana il trittico dell'Altare della Patria. Il significato allegorico dei bassorilievi è legato alla volontà di rappresentare con la scultura l'animo italiano. Nelle Georgiche è infatti presente il richiamo all'Eneide e in entrambe le opere è rievocata l'operosità nel lavoro degli antichi italiani.
La tomba del Milite Ignoto è annualmente scenario di cerimonie ufficiali durante le celebrazioni dell'Anniversario della liberazione d'Italia (25 aprile), della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), occasioni in cui il Presidente della Repubblica Italiana e le massime cariche dello Stato le rendono solenne omaggio.
La statua equestre di Vittorio Emanuele II
Dopo aver superato l'Altare della Patria e continuando a salire la scalinata, si incontra la statua equestre di Vittorio Emanuele II, opera bronzea di Enrico Chiaradia e centro architettonico del Vittoriano. Si tratta di una statua equestre in bronzo, alta 12 e lunga 10 metri, pesante 50 tonnellate; contando anche il basamento marmoreo, l'intero gruppo scultoreo è alto 24,80 metri.
Sul basamento sono scolpite le personificazioni di quattordici città nobili, realizzate da Eugenio Maccagnani, scultore molto apprezzato dal Sacconi. Il Maccagnani decorò anche la parte più bassa del basamento, con i simboli delle forze armate vittoriose nelle guerre risorgimentali: il (Genio), la Marina, l'(Artiglieria) e la (Cavalleria); l'evidente fonte d'ispirazione sono gli analoghi rilievi della vicina Colonna Traiana.
La statua è l'unica rappresentazione non simbolica del Vittoriano, dato che è la raffigurazione di un personaggio storico, re Vittorio Emanuele II di Savoia. La scelta di raffigurare il sovrano a cavallo non è casuale, visto che le statue equestri hanno, fin dai tempi più antichi, un simbolismo preciso. Nell'antichità classica le statue equestri erano finalizzate all'esaltazione del soggetto ritratto, di cui venivano sottolineate le virtù guerresche; inoltre, cavalcando e controllando un destriero, si comunicava la capacità del personaggio di controllare gli istinti primordiali, riconoscendogli in tal modo anche virtù civiche.
Anche la collocazione della statua al centro architettonico del Vittoriano, sopra l'Altare della Patria e davanti al colonnato del sommoportico, non è fortuita: nell'antichità classica le statue equestri erano spesso situate di fronte a colonnati, piazze pubbliche, e più generale in luoghi centrali dal cospicuo significato simbolico, come lungo le vie trionfali oppure di fronte ai templi. Anche la presenza di un basamento su cui sono scolpite le personificazioni delle città nobili non è casuale: le statue equestri, nell'antichità, erano sempre erette su basamenti marmorei completati da iscrizioni o da figure.
Le statue delle città nobili
Sul basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, come già accennato, si trovano le sculture allegoriche rappresentanti quattordici città nobili, ovvero capitali di Stati preunitari nobiliari, storicamente convergenti verso il Regno d'Italia e la dinastia sabauda, in quanto essa sposò la causa del Risorgimento. Non si tratta perciò necessariamente delle città più importanti d'Italia, ma di quelle considerate le sue "madri nobili".
Le quattordici statue delle città nobili sono poste alla base della statua equestre a Vittorio Emanuele II perché metaforicamente esse sono le fondamenta dell'Italia e, in senso più ampio, l'unità della Patria è basata sull'unione dei suoi comuni.
Al contrario di quelle rappresentanti le regioni d'Italia, le statue raffiguranti le quattordici città sono tutte opera di uno stesso scultore: Eugenio Maccagnani. Ogni città è identificabile grazie al proprio stemma e ai simboli ad essa storicamente associati.
Il sommoportico e i propilei
Caratteristiche generali
Continuando a salire la scalinata oltre la statua equestre di Vittorio Emanuele II si arriva all'elemento architettonicamente più imponente e vistoso dell'intero complesso: il grande portico con colonne in stile corinzio, leggermente incurvato, situato alla sommità del monumento e perciò chiamato "sommoportico". Alle sue estremità si trovano due propilei, sporgenti rispetto al corpo centrale, del quale costituiscono gli ingressi.
Il sommoportico è lungo 72 metri ed è costituito da sedici colonne alte 15 metri, sormontate da capitelli impreziositi dal volto dell'Italia turrita (situato al centro) e da foglie d'acanto. Sul fregio del cornicione si trovano sedici statue, personificazioni allegoriche delle regioni italiane: ogni statua si trova in corrispondenza di una colonna. Per le colonne del sommoportico, Giuseppe Sacconi si ispirò a quelle del Tempio dei Dioscuri, sito nel vicino Foro Romano
Ciascun propileo ha come coronamento un gruppo scultoreo in bronzo, raffigurante una Vittoria alata su una quadriga. Ciò richiama le forme espressive degli antichi archi di trionfo romani: il significato allegorico della quadriga, fin dall'antichità, è infatti quello del trionfo e della vittoria. Questo concetto è rafforzato dalla presenza delle Vittorie alate, il cui significato è legato alla comunicazione metaforica della vittoria in battaglia tramite un messaggio divino, che è allegoricamente consegnato al vincitore da Vittorie alate plananti dal cielo.
Le due quadrighe, come dichiarano espressamente le iscrizioni latine poste sui frontoni dei sottostanti propilei, simboleggiano la libertà dei cittadini ("Civium Libertati", sul propileo di destra) e l'unità della patria ("Patriae Unitati", sul propileo di sinistra), i due concetti allegoricamente legati all'intero monumento come simbolo di "Italia libera e unita". La presenza delle Vittorie alate sulle quadrighe comunica metaforicamente che l'Italia, dopo aver conquistato unità e libertà, è pronta a diffondere nel mondo un nuovo Rinascimento, sostenuto dalle virtù morali rappresentate allegoricamente nel Vittoriano.
I concetti di "libertà dei cittadini" e di "unità della patria" riassumono anche le tematiche fondamentali che caratterizzarono l'inizio e la fine del contributo di Vittorio Emanuele II al Risorgimento. L'inizio è stato il proclama di Moncalieri (20 novembre 1849), con cui il re, salito al trono da pochi mesi, confermò la sopravvivenza del regime liberale (legato quindi al concetto di "libertà dei cittadini") in un periodo contraddistinto da un diffuso conservatorismo che fu conseguenza della violenta repressione dei moti del 1848. La sua opera politica ebbe invece felice conclusione con la presa di Roma (20 settembre 1870), con la quale il sovrano concluse i suoi obiettivi: un'Italia unita (a cui però mancavano ancora Trento e Trieste, unite all'Italia solo in seguito alla vittoria nella prima guerra mondiale, che per tale motivo fu da alcuni considerata la "quarta guerra d'indipendenza italiana") con Roma capitale (esprimente il concetto di "unità della patria").
Le quadrighe, previste già nel progetto originario, furono realizzate e posizionate nel 1927. All'interno dei frontoni dei due propilei si trovano gruppi scultorei che hanno lo stesso tema delle rispettive quadrighe sovrastanti.
Le statue delle regioni
La scalinata che conduce alla terrazza delle città redente è il miglior punto di osservazione delle statue delle regioni d'Italia, che si trovano sul fregio del sommoportico, ognuna in corrispondenza di una colonna. La presenza di statue ritraenti allegoricamente le regioni italiane trae ispirazione dalle personificazioni delle province romane. Per la tipologia del fregio, altissimo e con statue alternate a clipei, Sacconi si ispirò a quello del porticato del vicino Foro di Traiano. Le statue collocate sul cornicione del sommoportico sono sedici, pari al numero delle regioni italiane all'epoca di costruzione del monumento. Ogni statua è alta cinque metri e fu affidata a uno scultore diverso, quasi sempre nativo della regione di cui avrebbe scolpito l'immagine. Il cornicione è impreziosito anche da aquile e teste di leone.
Dall'epoca in cui fu realizzato il Vittoriano, i criteri di individuazione delle regioni italiane, e spesso anche la denominazione, sono cambiati: di conseguenza, i nomi delle statue non sempre corrispondono a quelli attuali. Per quanto riguarda i nomi, nel periodo coevo al progetto del monumento l'Emilia-Romagna era chiamata semplicemente Emilia e la Basilicata era chiamata Lucania. Inoltre, l'Abruzzo e il Molise sono rappresentati da un'unica statua, dato che sino al 1963 costituirono un'unica regione (Abruzzi e Molise); anche il Triveneto è rappresentato da un'unica statua, visto che il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia all'epoca appartenevano ancora all'Impero austro-ungarico; la Valle d'Aosta e il Piemonte, parimenti, sono rappresentati da una sola statua, dato che formavano una sola entità amministrativa: la Valle d'Aosta come regione fu istituita solo nel 1948.
Gli spazi interni
Agli spazi interni del sommoportico e dei propilei si accede grazie a due scalinate d'ingresso trionfali situate in corrispondenza di ciascun propileo. Le due scalinate d'entrata si trovano su un piccolo ripiano raggiungibile tramite una breve scalinata che ha inizio dalla terrazza delle città redente. Alla base della scalinata d'ingresso dei propilei sono situate quattro statue di Vittorie alate su colonne trionfali: realizzate nel 1911, due sono in corrispondenza dell'ingresso al propileo di destra e due dell'entrata a quello di sinistra.
L'ingresso di ciascun propileo conduce a un grande vestibolo quadrangolare, affacciato verso l'esterno tramite un colonnato. Dai vestiboli si accede agli spazi interni del sommoportico. Gli interni dei propilei e del sommoportico sono decorati da mosaici, importanti opere del Liberty floreale e del (simbolismo pittorico), che ricoprono le lunette e le due cupole dei propilei. Anche i mosaici hanno come soggetto la rappresentazione metaforica delle virtù e dei sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche, che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento. Gli interni del sommoportico sono decorati dalle allegorie delle scienze, mentre le porte che mettono in comunicazione i propilei e il sommoportico sono impreziosite da raffigurazioni sulle arti.
La decorazione del soffitto del propileo di sinistra fu affidata a Giulio Bargellini. In questi mosaici egli adottò accorgimenti tecnici innovativi, come l'uso di materiali di varia natura e di tessere di dimensioni diverse e inclinate in modo da creare studiati riflessi luminosi. Inoltre è da notare come le linee delle raffigurazioni musive proseguano verso quelle delle colonne sottostanti.
I mosaici di Bargellini lungo la parte più elevata delle pareti rappresentano figurativamente: La Fede (allegoricamente resa con la consacrazione dei figli alla patria da parte del popolo; sullo sfondo è una città che ricorda Gerusalemme); La Forza (un guerriero che accompagna un giovane all'incontro con una donna armata di spada); Il Lavoro (personificato da una famiglia di agricoltori che si ritrova insieme dopo una giornata nei campi) e La Sapienza (rappresentata con un maestro in cattedra di fronte ai suoi alunni seduti sui banchi).
La decorazione del soffitto del propileo di destra fu invece affidata ad Antonio Rizzi. Lungo la parte più elevata delle pareti, Rizzi realizzò: La Legge (opera composta dalle allegorie della Giustizia seduta sul trono, della Sapienza, della Ricchezza, della Prudenza, della Fortezza e della Temperanza, ognuna con i suoi classici attributi); Il Valore (rappresentato con un giovane che tempra la sua spada sulle ali della Libertà e che è attorniato dai fondatori della stirpe italica, tra cui Enea e Ascanio); La Pace (una figura femminile che regge un fascio di grano e altre che portano i frutti della terra, mentre colombe bianche volano verso una fonte d'acqua); L'Unione (figurata con un giovane che incontra La Poesia).
Le porte interne che conducono dai due propilei al sommoportico sono ornate da sculture allegoriche rappresentanti le arti: l'Architettura e la Musica, che si trovano nel vestibolo di sinistra e che sono opera di Antonio Garella, e la Pittura e la Scultura, che sono situate nel vestibolo di destra e che sono state realizzate da Lio Gangeri. L'interno del sommoportico ha un pavimento di marmi policromi e un soffitto a cassettoni: quest'ultimo, che è stato progettato da Gaetano Koch, è chiamato "soffitto delle scienze".
Il "soffitto delle scienze" deve il suo nome alle sculture in bronzo di Giuseppe Tonnini collocate all'interno del sommoportico, note collettivamente come Allegorie delle Scienze: sono tutte costituite da personificazioni femminili, la Geometria con compasso e squadra, la Chimica con storta e distillatore, la Fisica con lanterna e barometro, la Mineralogia con un cristallo di quarzo, la Meccanica con ruota dentata, la Medicina con coppa e bastone di Asclepio, l'Astronomia con il globo dello zodiaco e il sestante e la Geografia con goniometro e globo terrestre. La parete verticale opposta alle colonne è decorata, nella parte superiore, da mosaici a fondo dorato posteriori al 1925. Altre sculture presenti all'interno del sommoportico sono i Trofei d'arme, vale a dire un vasto insieme di scudi, corazze, alabarde, lance, bandiere, frecce e faretre; in un trofeo si mostrano la corona d'Italia, l'aquila con lo scudo crociato e il collare dell'Annunziata: gli emblemi di Casa Savoia.
La cripta interna del Milite Ignoto
La cripta del Milite Ignoto è un locale situato sotto la statua equestre di Vittorio Emanuele II, al quale si accede dal Sacrario delle Bandiere. Dalla cripta è possibile vedere il lato del sacello del Milite Ignoto che dà verso gli spazi interni del Vittoriano. Si trova quindi in corrispondenza dell'Altare della Patria, da cui invece si può vedere il lato della tomba che dà verso l'esterno dell'edificio.
L'epigrafe della parte interna della pietra sepolcrale riporta la scritta "Ignoto Militi" e le date di inizio e di fine della partecipazione italiana al primo conflitto mondiale, ovvero "Xxiv Maggio Mcmxv" (24 maggio 1915) e "Iv Novembre Mcmxviii" (4 novembre 1918). Come già accennato, il lato esterno della pietra sepolcrale riporta invece solo gli anni della partecipazione italiana alla guerra.
Al Milite Ignoto, il 1º novembre 1921, fu conferita la Medaglia d'oro al valor militare, massima decorazione militare italiana, con una motivazione che fu riportata anche sul lato interno del sacello, nell'omonima cripta:
«Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria»
Sulla porta del simulacro è invece presente il seguente epitaffio, redatto da Vittorio Emanuele III in persona:
«Ignoto il nome - folgora il suo spirito - dovunque è l'Italia - con voce di pianto e d'orgoglio - dicono - innumeri madri: - è mio figlio»
Il Milite fu insignito anche di onorificenze straniere. Già il 12 ottobre 1921 era stata elargita la Medal of Honor, massima decorazione militare assegnata dal Governo federale degli Stati Uniti d'America. Seguirono la Croce della Libertà per il comando militare di I Classe, la più alta conferibile dal governo dell'Estonia, e la Croix de guerre, onorificenza militare francese.
La cripta del Milite Ignoto è opera dell'architetto Armando Brasini. È un locale a forma di croce greca con volta a cupola a cui si accede tramite due rampe di scale. Dalla cripta si diparte un breve cunicolo che raggiunge la nicchia del sacello del Milite Ignoto. La nicchia è inserita in un arcosolio ispirato allo stile degli edifici paleocristiani, in particolar modo alle catacombe. Il soffitto della cripta richiama invece l'architettura romana, alternando volte a crociera e volte a botte. Il locale, costruito in laterizi, è caratterizzato dalla presenza di (archi a tutto sesto) e di nicchie. È anche presente un piccolo altare per le funzioni religiose.
Le pareti della cripta sono decorate da un mosaico di (stile bizantino), opera di Giulio Bargellini, di natura religiosa. La crocifissione di Gesù è situata sopra la tomba del Milite Ignoto; sulle pareti si stagliano invece i santi protettori delle forze armate italiane: san Martino patrono della fanteria, san Giorgio per la cavalleria, san Sebastiano per la polizia locale e santa Barbara per la marina, l'artiglieria e il genio. Nella cupola, infine, si trova la Madonna di Loreto, patrona dell'aeronautica.
Parti della cripta e del sepolcro sono state realizzate con materiali lapidei provenienti dalle montagne che furono teatro degli scontri della prima guerra mondiale: il pavimento è in marmo del Carso, mentre il piccolo altare è stato realizzato da un unico blocco di pietra proveniente dal monte Grappa.
Gli spazi espositivi del Vittoriano
All'interno del Vittoriano si trovano alcuni spazi espositivi dedicati alla storia d'Italia, in particolar modo quella risorgimentale: il Museo centrale del Risorgimento con annesso istituto di studio, il Sacrario delle Bandiere e un'area che ospita mostre temporanee di interesse artistico, storico, sociologico e culturale detta "ala Brasini", dal nome dell'architetto che la progettò. È anche visitabile parte dei già citati ritrovamenti archeologici rinvenuti durante i lavori di costruzione del Vittoriano. Nel Sacrario delle Bandiere sono visitabili i locali dove, durante la costruzione del monumento, era situato lo (studio di Giuseppe Sacconi).
L'accesso al Museo centrale del Risorgimento è sul fianco sinistro del monumento, sul retro della Basilica di Santa Maria in Aracoeli, lungo via di San Pietro in Carcere, Illustra un periodo della storia italiana, compreso tra la fine del XVIII secolo e la prima guerra mondiale, attraverso l'esposizione di cimeli, dipinti, sculture, documenti (lettere, diari e manoscritti), disegni, incisioni, armi e stampe.
Sulla scalinata d'ingresso del Museo centrale del Risorgimento sono visibili incisioni relative ad alcuni episodi significativi per la nascita del movimento risorgimentale, dal seme gettato dalla Rivoluzione francese alle imprese napoleoniche, allo scopo di meglio inquadrare e ricordare la storia nazionale compresa tra la riforma degli antichi Stati italiani e la fine della prima guerra mondiale. Lungo le pareti altre incisioni marmoree riportano alcuni brani di testi enunciati da personalità di spicco, che meglio testimoniano e descrivono questa parte di storia d'Italia.
Il Museo centrale del Risorgimento comprende anche il Sacrario delle Bandiere, luogo dove sono raccolte e custodite le bandiere di guerra dei reparti militari disciolti e delle unità navali radiate, i vessilli degli istituti militari e delle unità soppresse appartenenti ai corpi armati dello Stato (Esercito Italiano, Aeronautica militare, Marina Militare, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia penitenziaria e Guardia di Finanza). L'accesso al Sacrario si trova lungo via dei Fori Imperiali: presso questo spazio museale sono custoditi anche cimeli, relativi alle guerre soprattutto risorgimentali, a cui hanno preso parte le forze armate italiane.
L'ala Brasini, riservata alle mostre temporanee, è dedicata ad Armando Brasini, principale promotore del Museo centrale. L'ala dispone di tre locali espositivi: il "salone grandi mostre", avente una superficie di 700 m² e in genere ospitante le mostre d'arte, che sono quelle che di solito richiedono più spazio, il "salone centrale" di 400 m² e la "sala giubileo", che ha una superficie di 150 m².
Note
- Il Vittoriano, su difesa.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 14 luglio 2014).
- Tobia, p. 41.
- L'Altare della Patria, su quirinale.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 1º gennaio 2018).
- Tobia, p. 60.
- Come arrivare all'Altare della Patria (Vittoriano)?, su comearrivare.eu. URL consultato il 7 gennaio 2018 (archiviato l'8 gennaio 2018).
- ^ VIVE Chi siamo, su vive.cultura.gov.it.
- ^ Levi, p. 310.
- ^ Tobia, p. 23.
- Levi, p. 311.
- ^ Coppola, p. 17.
- Coppola, p. 18.
- ^ Levi, p. 312.
- ^ Tobia, p. 24.
- ^ Tobia, pp. 27-31.
- ^ Tobia, p. 31.
- Levi, p. 313.
- ^ Kostof, p. 57.
- Coppola, p. 21.
- ^ Mariano 2004, pp. 95-97.
- Ugolini, p. 11.
- ^ Capitolino, su treccani.it. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato il 21 marzo 2018)..
- ^ Coppola, p. 22.
- ^ Kostof, p. 13.
- ^ Kostof, p. 9.
- ^ Tobia, pp. 29-30.
- ^ Tobia, p. 29.
- Levi, p. 314.
- ^ Tobia, p. 34.
- ^ Tobia, pp. 37-38.
- ^ Coppola, p. 34.
- Tobia, p. 38.
- ^ Tobia, p. 37.
- ^ Levi, p. 322.
- Coppola, p. 11.
- Agnew, p. 232.
- Coppola, p. 37.
- Sacconi, Giuseppe, su treccani.it. URL consultato il 15 marzo 2018 (archiviato il 19 marzo 2018).
- ^ Paola Puzzuoli (a cura di), La Società Generale Immobiliare. Storia, archivio, testimonianze, Roma, Palombi, 2003.
- Tobia, p. 59.
- Levi, p. 318.
- ^ Distanza Brescia — Roma in chilometri, miglia, su it.utc.city. URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato il 26 febbraio 2018).
- ^ L'etimologia stessa della parola (litus tiburtinum) ricorda le tante cave di estrazione vicine a Roma. Si veda Storia del travertino, su casaeditriceonline.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 3 gennaio 2018).
- ^ Coppola, pp. 34-35.
- ^ Tobia, p. 42.
- ^ Coppola, p. 44.
- Levi, p. 317.
- ^ Tobia, pp. 42-43.
- ^ MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II, Roma (PDF), su proctorspa.it. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
- Tobia, pp. 44-45.
- ^ Coppola, p. 27.
- Coppola, p. 45.
- ^ Sotterranei del Vittoriano, su romasotterranea.it. URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato il 26 febbraio 2018).
- ^ Coppola, pp. 40-41.
- ^ Coppola, pp. 45-76.
- Tobia, p. 46.
- Kostof, p. 58.
- Tobia, p. 49.
- ^ Lombardo, p. 77.
- ^ Armellini, p. 377.
- ^ Levi, p. 321.
- Coppola, p. 14.
- ^ Coppola, p. 35.
- ^ Kostof, pp. 21-22.
- ^ Majanlahti, cap. 1.
- ^ Ugolini, p. 12.
- ^ Agnew, p. 229.
- ^ Tobia, p. 44.
- ^ Ugolini, pp. 11-12.
- ^ Coppola, p. 24.
- ^ Coppola, pp. 27-28.
- ^ Tobia, p. 35.
- ^ Coppola, p. 41.
- ^ Coppola, p. 40.
- ^ Kostof, p. 14.
- ^ Agnew, p. 237.
- ^ Agnew, p. 235.
- Agnew, p. 231.
- ^ Agnew, pp. 229-230.
- Agnew, p. 233.
- ^ Tobia, p. 50.
- ^ Tobia, pp. 50 e 52.
- Vittoriano (Altare della Patria), su dailyroma.it. URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
- ^ Tobia, pp. 51-52.
- ^ Mola, p. 79.
- ^ Si riportano i collegamenti a un sito che ha pubblicato le foto del ricevimento: Autorità in piedi, su olmeda.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 2 gennaio 2018).; Autorità sedute.jpg (immagine JPEG) (JPG), su olmeda.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 3 gennaio 2018).; Maestranze.jpg (immagine JPEG) (JPG), su olmeda.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 14 luglio 2014).
- ^ Tobia, p. 52.
- ^ Tobia, pp. 52-53.
- Tobia, p. 53.
- Ugolini, p. 7.
- Coppola, p. 39.
- ^ Tobia, p. 48.
- ^ Tobia, p. 47.
- Marco Pizzo, Il Vittoriano - guida storico-artistica, Comunicare Organizzando (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), 2002.
- ^ Coppola, p. 38.
- ^ Tobia, p. 51.
- ^ Mariano 2004, p. 75.
- ^ Tobia, p. 45; Pasquale De Luca, La Primavera della Patria, edizione speciale de "La Patria degli Italiani", Buenos Aires, 1911, p. 66.
- ^ Guida rossa, 2004, p. 200.
- Tobia, p. 54.
- Tobia, p. 104.
- Tobia, p. 11.
- ^ La foto della cerimonia è visibile al seguente indirizzo: Mediateca di Roma - Archivio dell'Istituto Luce, su mediatecaroma.archivioluce.com. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 14 luglio 2014).
- ^ Tobia, p. 13.
- ^ Tobia, p. 14.
- Milite Ignoto, su treccani.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato il 3 gennaio 2018).
- ^ Tobia, p. 72.
- Il Vittoriano e piazza Venezia, su civitavecchia.portmobility.it. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2017).
- ^ Tobia, p. 73.
- Tobia, p. 80.
- Tobia, p. 75.
- Tobia, p. 85.
- Vittorio Vidotto, I luoghi del fascismo a Roma, su dprs.uniroma1.it. URL consultato il 5 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2017).
- Levi, p. 324.
- Tobia, p. 109.
- Tobia, p. 56.
- ^ I 100 anni dell'Altare della Patria, monumento al Risorgimento, su roma.repubblica.it. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato il 31 gennaio 2018).
- ^ Coppola, p. 20.
- ^ Via Del Teatro Di Marcello (1928), su romaierioggi.it. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato il 17 aprile 2018).
- ^ L'insula sul sito ufficiale della sovrintendenza di Roma, su sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 9 marzo 2018.
- Guida rossa, 2004, p. 203.
- Tobia, p. 101.
- Tobia, pp. 102-103.
- Tobia, p. 103.
- ^ Roma, Touring Club Italiano, 1999, p. 201.
- Tobia, p. 102.
- Il Sacrario delle Bandiere al Vittoriano, su marina.difesa.it. URL consultato il 12 marzo 2018 (archiviato il 9 settembre 2017).
- ^ Cronologia del Vittoriano, su altaredellapatriacentenario.it. URL consultato il 5 giugno 2018.
- Ugolini, p. 10.
- ^ Tobia, p. 87.
- ^ Tobia, pp. 87-88.
- ^ Agnew, p. 234.
- ^ Agnew, p. 236.
- ^ Tobia, pp. 103-104.
- Tobia, p. 115.
- ^ Coppola, p. 9.
- Tobia, p. 116.
- Ridolfi, p. 169.
- ^ Alberto Bertagna, Sara Marini, Giulia Menziet (a cura di), Memorabilia. Nel paese delle ultime cose, 2016, p. 176, ISBN 978-88-548-9007-7.
- ^ Tobia, pp. 117-118.
- ^ Tobia, p. 119.
- Puntata di "Il tempo e la storia" su Il Canto degli Italiani, su raistoria.rai.it:80. URL consultato il 1º marzo 2017 (archiviato l'11 maggio 2015).
- ^ Paolo Paluffo, La riscoperta della Patria: Perché il 150° dell'Unità d'Italia è stato un successo, Biblioteca Universale Rizzoli (archiviato il 5 gennaio 2018).
- ^ discorso di apertura dell'a.s. 2003/2004, su archivio.quirinale.it.
- Coppola, p. 7.
- ^ Cfr. DPCM 2 dicembre 2019, n. 169.
- ^ ViVe - Vittoriano e Palazzo Venezia, su beniculturali.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- ^ Mariano 2004, capitolo Lo stile nazionale.
- Coppola, p. 81.
- ^ Panorama mozzafiato dalle terrazze del Vittoriano, su repubblica.it. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato il 5 febbraio 2018).
- Sómmo, su treccani.it. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato il 18 giugno 2017).
- Levi, p. 316.
- ^ Alberto Asor Rosa, Dall'unità ad oggi, in Storia d'Italia, vol. 10, Milano, Einaudi, 2005, p. 1356.
- Quarta, paragrafo "Il percorso simbolico".
- Agnew, p. 238.
- ^ Mariano 2000.
- ^ Primo congresso degli ingegneri ed architetti italiani in Milano - atti, Tipog. e Litog. degli ingegneri, 1873, p. 88.
- ^ Mariano 2004, pp. 102-110.
- Coppola, p. 82.
- Guida rossa, 1925, p. 280.
- ^ Il Leone di San Marco e le sue simbologia, su vivereveneto.com. URL consultato il 5 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2018).
- Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, su archidiap.com. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
- Tobia, p. 57.
- Tobia, p. 55.
- ^ (EN) Treaty of Peace with Italy - Paris, 10 February 1947, su istrianet.org. URL consultato il 15 marzo 2018.
- ^ (EN) Treaty of Peace with Italy - Paris, 10 February 1947, su istrianet.org. URL consultato il 15 marzo 2018.
- ^ Tobia, p. 81.
- ^ Storia di Roma, libro 11;
- ^ Il Vittoriano, su difesa.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 14 luglio 2014).
- ^ Agnew, p. 239.
- Il Milite Ignoto e il dopoguerra storico, su pietrigrandeguerra.it. URL consultato il 14 marzo 2018 (archiviato il 15 marzo 2018).
- ^ Guardia d’onore alla Tomba del Milite Ignoto, su vive.beniculturali.it. URL consultato il 16 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2022).
- ^ Il mito della «lampada perenne», su toscanaoggi.it. URL consultato il 12 febbraio 2018 (archiviato il 12 febbraio 2018).
- ^ Dal discorso del Presidente Ciampi del 16 marzo 2001: ...i bracieri che alimentano la fiamma perenne del Milite Ignoto sul Vittoriano, in onore dei caduti per la Patria di tutte le guerre, furono donati dall'Associazione combattenti e reduci di Buenos Aires nel 1968.. Si veda Discorso del presidente C. A. Ciampi, su presidenti.quirinale.it.
- ^ Ugolini, p. 91.
- Il Vittoriano: la scena e le quinte, su lacittadella-web.com. URL consultato il 26 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
- ^ Tobia, pp. 50-51.
- ^ Vittorio Emanuele II a cavallo Archiviato il 26 luglio 2021 in Internet Archive..
- Monumento equestre, su treccani.it. URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato il 28 febbraio 2018).
- Andrea Lonardo, Il Vittoriano: breve guida alla comprensione dei simboli del monumento al primo re d'Italia ed all'Unità della Patria, su gliscritti.it. URL consultato il 5 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2017).
- ^ QUADRIGA, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ NIKE, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ Tobia, p. 12.
- ^ Cronologia del Vittoriano, su altaredellapatriacentenario.it. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato il 27 febbraio 2018).
- ^ Mariano 2004, p. 105.
- ^ Tobia, pp. 57-58.
- ^ Emilia-Romagna, su sapere.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 21 marzo 2012).
- ^ Dizionario d'ortografia e di pronunzia, su dizionario.rai.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 17 dicembre 2011)..
- ^ Art. 131 Costituzione, su brocardi.it. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 3 gennaio 2018).
- ^ La provincia di Aosta era stata istituita solo nel 1927, come parte del Piemonte. Si veda Provincia di Aosta, su araldicacivica.it. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
Durante il fallito tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia, che avvenne negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, il governo italiano ordinò la soppressione della vecchia provincia di Aosta con decreto legislativo luogotenenziale n. 545 del 7 settembre 1945 e la riaccorpò alla provincia di Torino. Si veda Decreto legislativo luogotenenziale 7 settembre 1945, n. 545, articolo 1, in materia di "Ordinamento amministrativo della Valle d'Aosta.".
Nel 1948, a conflitto terminato e chiarita la rinuncia francese all'area, la provincia di Aosta fu ricostituita nella forma di regione autonoma a statuto speciale. Si veda Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, articolo 1, in materia di "Statuto speciale per la Valle d'Aosta." - ^ Tobia, p. 82.
- ^ (EN) The Unknown Soldier Of World War, su homeofheroes.com. URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ Tobia, p. 98.
- ^ Il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano - Dove siamo, su risorgimento.it. URL consultato il 12 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).
- Busico, p. 157.
- ^ Gilles Pécout, Roberto Balzan, Il lungo Risorgimento: la nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Mondadori, 2011. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato il 7 marzo 2016).
- ^ Il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano, su risorgimento.it. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano, su risorgimento.it. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato il 24 settembre 2015).
- ^ Museo Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate al Vittoriano, su marina.difesa.it. URL consultato il 14 marzo 2018 (archiviato il 14 marzo 2018).
- ^ Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, su ilvittoriano.com. URL consultato il 14 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
Bibliografia
- Primo Levi, Il monumento dell'Unità Italiana, in La Lettura, fascicolo IV, Corriere della Sera, aprile 1904.
- Touring Club Italiano (a cura di), Guida rossa Italia centrale, 1925.
- Mariano Armellini, Le chiese di Roma, Roma, Cecchelli, 1982.
- Fabio Mariano, Il Vittoriano di Giuseppe Sacconi: da simbolo dell’Unità a foro della Repubblica, in Le Cento Città, vol. 16, Il Lavoro editoriale, 2000.
- Tarquinio Maiorino, Giuseppe Marchetti Tricamo, Andrea Zagami, Il tricolore degli italiani. Storia avventurosa della nostra bandiera, Milano, Arnoldo Mondadori, 2002, ISBN 978-88-04-50946-2.
- Aldo Alessandro Mola, Storia della monarchia in Italia, Bompiani, 2002, ISBN 978-88-452-5294-5.
- Maurizio Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica: storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9499-2.
- Paolo Lombardo e Gaetano Passarelli, Ara Coeli: la basilica e il convento: dal XVI al XX secolo attraverso le stampe del fondo della postulazione della Provincia romana dei frati minori, Roma, Tiellemedia, 2003.
- Simona Antellini, Il Vittoriano. Scultura e decorazione tra classicismo e liberty, Roma, Artemide, 2003.
- Fabio Mariano, L'età dell'Eclettismo, Nerbini, 2004, ISBN 978-88-88625-20-1.
- Touring Club Italiano (a cura di), Guida rossa Roma, 2004.
- (EN) John Agnew, The Impossible Capital: Monumental Rome under Liberal and Fascist Regimes, 1870-1943, Wiley Blackwell, 2005.
- Augusta Busico, Il tricolore: il simbolo la storia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2005.
- Maria Rosaria Coppola, Adriano Morabito e Marco Placidi, Il Vittoriano nascosto, Ministero per i beni e le attività culturali, 2005, ISBN 978-88-240-1418-2.
- Roberto Quarta, Roma massonica, Edizioni Mediterranee, 2009, ISBN 978-88-272-2498-4.
- Bruno Tobia, L'Altare della Patria, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23341-7.
- Romano Ugolini (a cura di), Cento anni del Vittoriano 1911-2011. Atti della Giornata di studi, Gangemi Editore Spa, 2011.
- Anthony Majanlahti e Amedeo Osti Guerrazzi, Roma divisa 1919-1925: Itinerari, storie, immagini, Milano, Il Saggiatore, 2014.
- (EN) Spiro Kostof, The Third Rome 1870-1950: an Introduction.
Voci correlate
- Ettore Ferrari
- Giuseppe Sacconi
- Gaetano Koch
- Manfredo Manfredi
- Milite Ignoto (Italia)
- Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano
- Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
- Pio Piacentini
- Sacrario delle Bandiere
- Simboli patri italiani
- Storia del Vittoriano
- Vittorio Emanuele II di Savoia
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul Vittoriano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Vittoriano
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su vive.cultura.gov.it.
- (EN) Sito ufficiale, su vive.cultura.gov.it.
- Vittoriano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Vittoriano / Monument to Victor Emmanuel II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Il Vittoriano, su quirinale.it.
- Milite Ignoto, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Il centenario del Vittoriano, su altaredellapatriacentenario.it.
- Monumento a Vittoro Emanuele II, su polomusealelazio.beniculturali.it, . URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2020).
- Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, su archidiap.com.
- Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Museo Centrale del Risorgimento di Roma, su risorgimento.it.
- Il Sacrario delle Bandiere sul portale web della Marina Militare, su marina.difesa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161358857 · LCCN (EN) sh90001165 · GND (DE) 4263204-3 · J9U (EN, HE) 987007604165305171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer