La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a Brundisium (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. Considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell'epoca in cui fu realizzata (fine IV secolo a.C. - III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana.
Via Appia Via Appia | |
---|---|
Via Appia: regina viarum | |
Localizzazione | |
Stato attuale | Italia |
Regione | Lazio Campania Basilicata Puglia |
Coordinate | 41°50′29″N 12°31′57″E |
Informazioni generali | |
Tipo | strada romana |
Costruzione | 312 a.C.-dopo il 244 a.C. |
Costruttore | Repubblica romana, Appio Claudio Cieco |
Condizione attuale | tratto iniziale a Roma ben conservato. Molti ponti e tratti ancora visibili. |
Percorribile | Sì |
Sito web | www.camminodellappia.it |
Lunghezza | 650 km |
Inizio | Roma da Porta Capena, poi da Porta Appia |
Fine | Brindisi |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana, Impero romano |
Funzione strategica | Collegamento tra Roma, l'Italia meridionale e il Mar Adriatico |
Dictionary of Greek and Roman Geography, 1854 | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Via Appia. Regina Viarum | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturale |
(Criterio) | (iii) (iv) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2024 |
Scheda UNESCO | (EN) Via Appia. Regina Viarum (FR) Via Appia. Regina Viarum |
Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta di turismo archeologico. L'attuale Strada Statale 7 riprende in gran parte il percorso della via antica, di cui ha ereditato anche il nome.
Nel luglio 2024, nel corso della 46ª sessione del Comitato UNESCO, la via Appia – comprensiva del tracciato dell'Appia antica e della sua variante via Appia Traiana – è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità sotto la dicitura "Via Appia. Regina Viarum".
Storia
Antichità
I lavori per la costruzione iniziarono nel 312 a.C. per volere del censore Appio Claudio Cieco (Appius Claudius Caecus, importante esponente della gens Claudia), che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma ai Colli Albani, prolungandola fino a Capua, da alcuni anni posta sotto il controllo romano. Alla metà del III sec. a.C. il tragitto fu esteso fino a Maleventum, in cui erano stati da poco dedotti coloni romani, che nello stesso periodo mutò il nome in Beneventum (Benevento). I lavori di costruzione si protrassero durante la seconda metà del III sec. a.C., quando fu raggiunta Tarentum (Taranto), e poi fino a verso il 190 a.C., epoca in cui fu completato il percorso fino al porto di Brundisium (Brindisi).
La funzione primaria del tracciato era di garantire un rapido movimento delle truppe verso l'Italia meridionale, al fine di consolidare il dominio di Roma su quella parte della penisola. Essa tuttavia divenne fin dal principio una fondamentale via di commercio, facilitando l'afflusso nell'Urbe di prodotti di alto artigianato realizzati nelle fiorenti città della Magna Graecia. Inoltre l'accorciamento dei tempi di viaggio tra Roma e i grandi centri del Meridione nonché la maggiore comodità e sicurezza del percorso determinarono in breve una grande apertura dei ceti abbienti della società romana verso la cultura greca: nei decenni successivi alla costruzione della strada si diffusero gradualmente a Roma il teatro e la conoscenza della lingua greca e crebbe l'apprezzamento per l'arte e la letteratura ellenica; nuove dottrine filosofiche (pitagorismo) e religiose si diffusero tra i Romani.
Nel 71 a.C. i circa 6 000 schiavi ribelli guidati dal celebre Spartaco, catturati in battaglia, furono crocifissi lungo la strada nel tratto da Roma a Capua, come monito per gli schiavi presenti sul territorio italiano.
La strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatori Augusto, Vespasiano, Traiano e Adriano. L'imperatore Traiano fece anche realizzare, tra il 108 ed il 110, una diramazione denominata via Appia Traiana, che da Benevento raggiungeva Brindisi attraversando l'Apulia con un nuovo percorso in gran parte vicino alla costa e pianeggiante.
Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) la mancanza di opere di manutenzione provocò l'abbandono graduale di segmenti del percorso, sostituito ormai dalla via Traiana. Nel 535 lo storico bizantino Procopio la descrive tuttavia ancora in buono stato di conservazione.
Età moderna
Nel 1574, per ordine di Gregorio XIII, fu tracciata la via Appia Nuova (allora chiamata via Campana), che - partendo da porta San Giovanni, appositamente aperta allo scopo - riprendeva per le prime tre miglia il tracciato dell'antica via Asinaria e costeggiava l'Appia antica. In occasione del Giubileo del 1700, Innocenzo XII aprì la via che congiunge l’Appia Antica a quella nuova, detta Appia Pignatelli dal cognome del pontefice. Altre modifiche alla viabilità si ebbero nel 1784, sotto Pio VI.
Età contemporanea
Negli anni 1950 e 1960 lungo il tratto iniziale della via si realizzarono ville esclusive che divennero residenza dell'alta società della Capitale. Le necessità di tutela del patrimonio storico-archeologico e paesaggistico legati alla strada antica portarono nel 1988 all'istituzione del parco regionale dell'Appia antica, anche allo scopo di preservare dalla speculazione edilizia il territorio attraversato dalla strada da Porta San Sebastiano alle falde dei Colli Albani.
Ampi tratti della strada sono ancora conservati nel Lazio, in Campania, in Basilicata e in Puglia; inoltre il medesimo tracciato è in parte tuttora in uso per il traffico automobilistico (come nell'Agro Pontino). Ben noto è sempre stato il percorso della via Appia negli attuali Lazio e Campania, mentre la precisa localizzazione della via Appia in Basilicata e Puglia era ignota.
Nel Novecento, Giuseppe Lugli rintracciò, con la tecnica allora innovativa della fotogrammetria, quello che probabilmente era il percorso della via Appia da Gravina in Puglia fino a Taranto. Giuseppe Lugli, analizzando gli scatti fotogrammetrici della zona, notò il tragitto di un tratturo chiamato la "Tarantina", il cui percorso seguiva la centuriazione e che, secondo Lugli, era ciò che restava della via Appia (considerato che i percorsi delle antiche arterie romane continuarono a essere usati nel corso del Medioevo). A conferma di ciò vi è anche la presenza di ingenti ritrovamenti archeologici in quella zona (tra i quali l'antico insediamento di Jesce).
Analizzando le distanze dell'Itinerario antonino, Lugli assegnò anche i toponimi Blera e Sublupatia rispettivamente a Murgia Catena e a Taverna (tra Masseria S. Filippo e Masseria S. Pietro). Il toponimo Murgia Catena definiva un'area molto vasta, tale da non consentire una definizione univoca della stazione della via Appia. Luciano Piepoli, in seguito, basandosi sulle distanze fornite nell'Itinerario antonino e su recenti rinvenimenti archeologici, ha proposto di assegnare al toponimo Silvium la zona "Santo Staso", assai vicina a Gravina in Puglia, a Blera l'area di Masseria Castello e a Sublupatia la masseria Caione.
Il toponimo "Purgatorio", usato per uno o più punti dell'antica via Appia, è stato oggetto di studio di qualche studioso, che ha ipotizzato possa essere la distorsione del termine latino praetorium.
La riscoperta
Considerato l'interesse storico e la mole dei beni archeologici presenti lungo la via antica, nella seconda metà del XX secolo fu più volte proposta l'istituzione di un'area protetta, che permettesse di preservare e fruire di tali ricchezze: celebri furono le battaglie promosse da Antonio Cederna. A compimento di tale percorso, il 10 novembre 1988 fu istituito dalla regione Lazio il parco regionale dell'Appia antica, che si estende su un'area di circa 4580 hm² e ricadente nei comuni di Roma, Ciampino e Marino. Di fatto coincidente con il territorio del parco regionale è il parco archeologico dell'Appia Antica, istituito nel 2016 dal Ministero per i beni e le attività culturali al fine di tutelare e valorizzare i monumenti antichi dell'area.
Nel luglio 2024, nel corso della 46ª sessione del Comitato UNESCO, i più significativi tratti della via Appia antica e della via Appia Traiana sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità sotto la dicitura complessiva di "Via Appia. Regina Viarum".
Descrizione
Percorso
Il percorso originario dell'Appia Antica, partendo da Porta Capena, vicino alle Terme di Caracalla, collegava l'Urbe a Capua (Santa Maria Capua Vetere) passando per Aricia (Ariccia),Forum Appii, Anxur (Terracina) nei pressi del fiume Ufente,Fundi (Fondi), Itri, Formiae (Formia),Minturnae (Minturno) e Sinuessa (Mondragone).
Da Capua proseguiva poi per Vicus Novanensis (Santa Maria a Vico) e, superando la stretta di Arpaia, raggiungeva, attraverso il ponte sul fiume Isclero, Caudium (Montesarchio) e di qui, costeggiando il monte Mauro, scendeva verso Apollosa e il , su cui, a causa del corso tortuoso di questo, passava tre volte, utilizzando i ponti in opera pseudoisodoma di Tufara Valle, di Apollosa e Corvo, i primi due a tre arcate e l'ultimo a due. Essi furono distrutti durante la seconda guerra mondiale, e solo quello di Apollosa è stato ricostruito fedelmente.
È dubbio quale percorso seguisse l'Appia da quest'ultimo ponte fino a Benevento; rimane però accertato che essa vi entrava passando sul Ponte Leproso o Lebbroso, come indicato da tracce di pavimentazioni che conducono verso il terrapieno del tempio della Madonna delle Grazie, da cui poi proseguiva nel senso del decumano, cioè quasi nel senso dell'odierno viale San Lorenzo e del successivo corso Garibaldi, per uscire dalla città ad oriente e proseguire alla volta di Aeclanum (presso l'attuale Mirabella Eclano), come testimoniano fra l'altro sei cippi miliari conservati nel museo del Sannio.
Superata Aeclanum (nota anche come Aeculanum), la strada giungeva nella valle dell'Ufita ove, presso la località Fioccaglie di Flumeri, si rinvengono i resti di un insediamento graccano denominato probabilmente Forum Aemilii. Da tale centro abitato si dipartiva infatti una diramazione, la via Aemilia diretta ad Aequum Tuticum e probabilmente nell'Apulia adriatica.
L'Appia raggiungeva invece il mar Ionio a Tarentum (Taranto), passando per Venusia (Venosa) e Silvium (Gravina). Poi svoltava a est verso Rudiae (Grottaglie) transitando per una stazione di posta presente nella città di Uria (Oria) e, da qui, terminava a Brundisium (Brindisi, nell'allora Calabria) dopo aver toccato altri centri intermedi.
In epoca imperiale la Via Appia Traiana avrebbe poi collegato, in maniera più lineare, Benevento con Brindisi passando per Aequum Tuticum (presso Ariano Irpino), Aecae (Troia), Herdonias (Ordona), Canusium (Canosa) e Barium (Bari).
Tecniche di realizzazione
La strada fu costruita con estrema perizia e precisione, impiegando il massimo delle conoscenze tecnologiche ed ingegneristiche disponibili all'epoca, tanto da essere percorribile con ogni tempo e mezzo. Se sul semplice sterrato, infatti, gli agenti atmosferici, primo fra tutti la pioggia, rendevano in alcuni periodi dell'anno difficile il cammino dei mezzi su ruote, la presenza dell'originaria pavimentazione in pietrisco (glareatum) facilitava la circolazione in qualunque condizione meteorologica, favorendo il drenaggio dell'acqua attraverso gli strati inferiori in cui le pietre erano allettate.
A partire dal 258 a.C. (intervento dei fratelli Ogulni) si provvide gradualmente a dotare la strada di una pavimentazione più evoluta, con grandi pietre levigate di pietra vulcanica (basoli), fatte combaciare al momento della posa, sbozzandole e colmando eventuali spazi residui con piccole zeppe di pietra. Il basolato poggiava su vari strati di pietrisco e di terra, stesi secondo un ordine studiato per colmare la trincea artificiale scavata preliminarmente, secondo un sistema che assicurava un drenaggio ottimale delle acque meteoriche. La nuova tecnica divenne poi lo standard per la costituzione della capillare rete stradale del mondo romano.
Con un percorso il più possibile rettilineo e con una larghezza di circa 4,1 metri (14 piedi romani), misura che permetteva la circolazione nei due sensi di marcia, affiancata sui lati da crepidines (marciapiedi) per il percorso pedonale, l’Appia si meritò ben presto l'appellativo di regina delle strade (regina viarum). Sulla Via Appia apparvero per la prima volta le pietre miliari.
Monumenti e luoghi d'interesse lungo il percorso
- Nel tratto incluso nei confini di Roma Capitale (I-IX miglio)
- I miglio
La via partiva originariamente da Porta Capena, in seguito da Porta Appia.
- Porta Capena nelle Mura serviane (non più esistente)
- Terme di Caracalla
- Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
- Chiesa di San Cesareo de Appia
- Casina del Cardinal Bessarione
- Oratorio dei Sette Dormienti
- Sepolcro degli Scipioni
- Colombari di Vigna Codini
- Arco di Druso
- Porta Appia nelle Mura aureliane (nel medioevo ribattezzata Porta San Sebastiano)
- II-IX miglio (da Porta San Sebastiano a Bovillae)
- Area archeologica del viadotto di via Cilicia
- Fiume Almone
- Santuario di Marte Gradivo
- Tomba di Geta
- Sepolcro di Priscilla
- Chiesa del Domine quo vadis
- Incrocio con via Ardeatina
- Villa dei mosaici dei tritoni
- Cappella di Reginald Pole
- Incrocio con via della Caffarella
- Colombario dei liberti di Augusto
- Ipogeo di Vibia
- Catacombe di San Callisto
- Incrocio con via Appia Pignatelli
- Basilica di San Sebastiano fuori le mura e catacombe di San Sebastiano
- Complesso della villa di Massenzio (con palazzo, circo e mausoleo); sepolcro dei Servilii
- Casale di Romavecchia
- Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
- Chiesa di San Nicola a Capo di Bove
- Capo di Bove
- Forte Appia Antica
- Mausoleo di Sant'Urbano martire
- Sepolcro di Hilarus Fuscus
- Tumuli cosiddetti degli Orazi e Curiazi
- Villa dei Quintili
- Casal Rotondo
- Acquedotto dei Quintili
- Sepolcro del vaso di alabastro (VII miglio)
- Tempio di Ercole (VIII miglio)
- Berretta del prete
- Mausoleo di Gallieno (IX miglio)
- IX-XI miglio
I comuni interessati sono Ciampino e Marino (nelle sue località Santa Maria delle Mole e Frattocchie):
- Sepolcro a tumulo "Monte di Terra"
- Mausoleo circolare "La Mola" (a Santa Maria delle Mole, non molto lontano dalla stazione ferroviaria)
- Sepolcro con torretta a Frattocchie (XI miglio)
All'XI miglio, presso Frattocchie, questo primo tratto superstite dell'Appia antica si unisce alla via Appia Nuova.
Galleria d'immagini
- Prima pietra miliare (riproduzione)
- Basolato della via Appia Antica
-
-
- Sepolcro di Hilarus Fuscus
-
- Tomba del frontespizio
- Il tumulo dei Curiazi
- Casal Rotondo (casolare su mausoleo romano)
- Mausoleo a piramide presso la Villa dei Quintili
- Sepolcro riutilizzato come torre di guardia nel medioevo
-
- Ponte Leproso nel comune di Benevento
- Ponte Appiano nel comune di Apice
- Le due colonne che attestano la fine della Via Appia al porto di Brindisi
Note
- ^ Dictionary of Greek and Roman Geography (1854), VABAR, VESPERIES, VIA APPIA, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 28 settembre 2010.
- L'Appia Antica è Patrimonio dell'Umanità: è il 60esimo sito Unesco italiano. Il ministro Sangiuliano: "Un orgoglio", su Il Fatto Quotidiano, 27 luglio 2024. URL consultato il 27 luglio 2024.
- Strabone, Geografia, V, 3,6.
- lugli-orientate.
- piepoli-2014.
- ^ Rutigliano, l'abbandono di Sant'Apollinare: la chiesa rurale più antica della Puglia, su barinedita.it.
- ^ Un parco unico al mondo, su parcoappiaantica.it (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2018).
- ^ Strabone, Geografia, V, 3,12.
- ^ Strabone, Geografia, V, 3,9.
- ^ Da cui si accede alla valle della Caffarella, con cenotafio di Annia Regilla, ninfeo di Egeria e Chiesa di Sant'Urbano, alla cui altezza ci si immette sull'Appia Pignatelli.
- ^ Da cui si accede a catacombe di Pretestato e catacombe di Vigna Randanini e si costeggia il retro del complesso di Massenzio.
Bibliografia
- Fonti antiche
- Strabone, Geografia.
- Fonti storiografiche moderne
- Susanna Le Pera Buranelli e Rita Turchetti (a cura di), Sulla Via Appia da Roma a Brindisi - Le fotografia di Thomas Ashby 1891 - 1925, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003, ISBN 978-88-8265-214-2.
- Attilio Stazio, Via Appia: da Roma a Brindisi attraverso Capua e Benevento, Napoli, Edizioni del sole, 1987.
- Giuseppe Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, a cura di Luisa Chiumenti e Fernando Bilancia, vol. II - Via Appia, Ardeatina ed Aurelia, Firenze, Leo Samuele Olschki, 1979, ISBN 978-88-222-2879-6.
- Carmine Mastroianni, Una Promenade Impériale. La Via Appia e la Roma napoleonica: il primo progetto di 'Passeggiata' archeologica, in Regina Viarum. Appia via, cammino solare…, Catalogo dell'esposizione presso il Parco dell'Appia Antica, giugno-luglio 2017, Ed. LuoghInteriori, Roma 2017.
- Maria Teresa Natale, Priscilla Polidori, In cammino sulla Via Appia nel Lazio: al passo con la storia tra Roma e il Garigliano, ideazione Alfonsina Russo, Roma: Laboratorio Web per la cultura, 2017. ISBN 9788894024241.
- Luciano Piepoli, Il percorso della via Appia antica nell’Apulia et Calabria: stato dell’arte e nuove acquisizioni sul tratto Gravina-Taranto, in Vetera Christianorum, n. 51, 2014, pp. 239-261.
- Giuseppe Lugli, La via Appia attraverso l'Apulia e un singolare gruppo di strade "orientate" (PDF).
Voci correlate
- Antiquarium di Lucrezia Romana
- Appia Antica Nord
- Appia Antica Sud
- Pietra miliare
- Strada statale 7 Via Appia
- Via Aemilia in Hirpinis
- Via Appia. Regina Viarum
- Via Traiana
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla via Appia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla via Appia
Collegamenti esterni
- Ministero della cultura, Il Cammino Dell'Appia Antica, sito ufficiale, su camminodellappia.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
- Via Appia Antica, su Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
- Parole di pietra. La vita dell'antica Roma raccontata dalle epigrafi della via Appia, su Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
- Progetto di politica ambientale sulla via Appia antica della Società Magna Grecia, su animi.it. URL consultato l'8 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).
Controllo di autorità | GND (DE) 4225079-1 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer