I Venedi, o Vendi (in antico inglese Winedas, in antico norvegese Vindr, in tedesco Wenden e Winden, in inglese Wends o Wendish, in danese vendere, svedese vender), erano le popolazioni di slavi occidentali che confinavano con i Germani (tra le odierne Germania, Polonia e Boemia) o che vivevano entro i confini delle odierne Germania ed Austria, dove si erano stabiliti dopo il periodo delle invasioni. Tacito era incerto se assegnarli ai Germani o ai Sarmati.
Storia
Non si trattava di popoli omogenei, ma di popolazioni, tribù e gruppi etnici diversi nel tempo. Si ritiene che i popoli germanici abbiano all'inizio indicato con il nome di Venedi, quelli della Vistola, per poi usarlo, invece, dopo il periodo delle invasioni barbariche, per i loro nuovi vicini orientali: gli Slavi. Per gli Scandinavi dell'età medievale, i Venedi erano gli Slavi della costa orientale del Mar Baltico, ma in seguito anche popoli come gli Obodriti, i Rani, i Veleti e le tribù della Pomerania. Per i Sassoni dell'area settentrionale del Sacro Romano Impero erano gli Slavi che vivevano a ovest del fiume Oder come i Polabi, i Sorbi e i Milceni. I Germani del sud, invece, definivano Venedi i popoli della o gli Sloveni. Col tempo le terre dei Venedi furono progressivamente inglobate dalle popolazioni germaniche e gli unici due gruppi definiti Venedi rimasti sono i Sorbi della Lusazia (Germania orientale) e i Casciubi della Pomerania (Polonia settentrionale).
I territori di influenza slava vennero poi rotti da alcuni grandi eventi, quali la colonizzazione germanica del Danubio, la distruzione del regno avaro, l'immigrazione e lo stanziamento dei Magiari (di stirpe uralo-altaica). Nel 1169, durante il periodo delle Crociate del Nord, le forze danesi, guidate dal vescovo Absalon e da Re Valdemaro I, condussero una campagna contro i Venedi con l'obiettivo di porre fine alle loro incursioni e di convertirli al Cristianesimo: i danesi presero e distrussero la loro più importante roccaforte a Capo Arkona, distruggendo tra l'altro la statua del loro dio Svetovid. Successivamente riuscirono a vincere anche le residue resistenze, sconfiggendo e annettendo definitivamente tale popolazione.
Note
- ^ Tacito, De origine et situ Germanorum, XLVI, 1-2.
- ^ Sono ricordati da Plinio il Vecchio, da Tacito e da Tolomeo.
- ^ Il nome è anche sopravvissuto nel finlandese (Venäjä), nell'estone (Vene) e nel careliano (Veneä) per indicare la Russia e i Russi (Lyle Campbell, Historical Linguistics, MIT Press, 2004, pag. 418. ISBN 0262532670; Endre Bojtár, Foreword to the Past, Central European University Press, 1999, p. 88. ISBN 9639116424).
Voci correlate
- Re dei Venedi
- Pirateria nel Mar Baltico
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venedi
Collegamenti esterni
- (EN) Wend, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer