La vagilità (dal latino vagus, "errabondo") è la capacità di un animale di compiere movimenti e spostamenti. È il contrario di sessilità.
Alcune specie sono capaci di compiere dei grossi spostamenti e sono dunque dette altamente vagili. Un esempio è dato dagli uccelli, che essendo in grado di volare, possono percorrere distanze considerevoli. Altre specie, invece, sono capaci di muoversi molto lentamente e sono in grado di compiere piccoli spostamenti. È il caso per esempio degli organismi bentonici quali Echinodermi, Molluschi, Anellidi, eccetera.
La vagilità può svolgere un ruolo chiave nella colonizzazione di nuovi ambienti, soprattutto insulari, e quindi nei fenomeni di speciazione.
Bibliografia
- John Jr Janovy, Biogeografia e conservazione, su reteambiente.it, Edizioni ambiente. URL consultato il 15 ottobre 2007.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer