Thorstein Bunde Veblen (Cato, 30 luglio 1857 – Menlo Park, 3 agosto 1929) è stato un economista e sociologo statunitense, uno dei principali esponenti dell'istituzionalismo economico.
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTlsTDJVNUwxWmxZbXhsYmpOaExtcHdaeTh5TWpCd2VDMVdaV0pzWlc0ellTNXFjR2M9LmpwZw==.jpg)
Biografia
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi8xLzEwL1ZlYmxlbl8tX1RoZW9yeV9vZl90aGVfbGVpc3VyZV9jbGFzcyUyQ18xOTI0Xy1fNTg1NDUzNi50aWYvbG9zc2xlc3MtcGFnZTEtMzMwcHgtVmVibGVuXy1fVGhlb3J5X29mX3RoZV9sZWlzdXJlX2NsYXNzJTJDXzE5MjRfLV81ODU0NTM2LnRpZi5wbmc=.png 1.5x, https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi8xLzEwL1ZlYmxlbl8tX1RoZW9yeV9vZl90aGVfbGVpc3VyZV9jbGFzcyUyQ18xOTI0Xy1fNTg1NDUzNi50aWYvbG9zc2xlc3MtcGFnZTEtNDQwcHgtVmVibGVuXy1fVGhlb3J5X29mX3RoZV9sZWlzdXJlX2NsYXNzJTJDXzE5MjRfLV81ODU0NTM2LnRpZi5wbmc=.png 2x)
Figlio di immigrati norvegesi, studiò a Baltimora ed a Yale ed insegnò all'Università di Chicago ed a quella del Missouri. La sua opera principale è La teoria della classe agiata (1899), in cui sostiene che la proprietà privata non risponde solo a necessità di sussistenza, ma va interpretata come un segno di distinzione e di prestigio sociale che si aggiunge alle qualità personali. Per questo la ricchezza non viene solo accumulata, ma mostrata in società attraverso l'ostentazione di beni costosi; ciò porta anche ad un singolare gusto, per cui il valore estetico di un oggetto è legato strettamente al suo costo economico.
Questa deriva consumistica è tipica in particolare della classe dei capitalisti che vivono di speculazione che chiama classe del dolce far niente, senza produrre beni e lucrando sul lavoro di altri. Ad essi Veblen contrappone gli industriali, i tecnici, gli ingegneri, vale a dire tutti coloro che producono beni effettivi che fanno evolvere la società. Il sociologo statunitense ritiene che questi ultimi finiranno con il prevalere, e che la classe agiata improduttiva, con il suo istinto di rapina, sia destinata a scomparire.
Alla contrapposizione tra classe agiata e classe industriale si lega in Veblen la contrapposizione tra cultura umanistica e cultura tecnologica. La prima, secondo Veblen, è un prodotto dell'ozio della classe agiata e diffonde una visione del mondo magica, anche quando è insegnata nelle Università. La vera cultura, per lui, è quella tecnologica, finalizzata all'efficienza del sistema produttivo.
Opere principali
- La teoria della classe agiata, 1899
- (EN) Thorstein Bunde Veblen, Theory of the leisure class, London, Allen & Unwin, 1924. URL consultato il 20 giugno 2015.
- La teoria dell'impresa commerciale, 1904
- L'istinto lavorativo e lo stato delle arti industriali, 1914
- La Germania imperiale e la rivoluzione industriale, 1915
- Ricerca sulla natura della pace e le condizioni della sua perpetuazione, 1917
- Il ruolo della scienza nella civiltà moderna e altri saggi, 1919
- L'interesse acquisito e lo stato delle arti industriali, 1919
- La proprietà assenteista e l'impresa commerciale in tempi recenti: il caso dell'America, 1921
- Saggi sul nostro ordine in evoluzione, 1934
Voci correlate
- Bene Veblen
- Consumo ostentativo
- Mobilità sociale
- Nuovi ricchi
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Thorstein Veblen
Wikiquote contiene citazioni di o su Thorstein Veblen
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thorstein Veblen
Collegamenti esterni
- Veblen, Thorstein Bunde, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Anna Maria Ratti, VEBLEN, Thorstein Bunde, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- (EN) Francis S. Pierce, Thorstein Veblen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Thorstein Veblen, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Thorstein Veblen / Thorstein Veblen (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Thorstein Veblen, su (Open Library), Internet Archive.
- (EN) Opere di Thorstein Veblen, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Thorstein Veblen, su LibriVox.
- (EN) Thorstein Veblen, su Goodreads.
- T.Veblen: The Leisure Class (1899)
- T.Veblen: Why is Economics Not an Evolutionary Science? (1898)
- T.Veblen: The Beginning of Ownership av Thorstein Veblen (1898)
- T.Veblen (Theory of Business Enterprise) (1904)
- T.Veblen: The Engineers and the pricesystem (1921)
- T.Veblen: La condizione delle donne nelle società barbariche (1898), su documentazione.altervista.org.
- T.Veblen: L'origine della proprietà (1898), su documentazione.altervista.org. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- T.Veblen: L'economia socialista di Karl Marx e dei suoi seguaci (1906), su documentazione.altervista.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71451539 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 7871 · LCCN (EN) n79055669 · GND (DE) 118643126 · BNE (ES) XX956512 (data) · BNF (FR) cb12278453v (data) · J9U (EN, HE) 987007269310905171 · NSK (HR) 000211942 · NDL (EN, JA) 00526989 · CONOR.SI (SL) 36746083 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer