La teoria architettonica è l'atto di pensare, discutere, o più importante scrivere di architettura. Come tale ha fatto parte dell'insegnamento dell'architettura, quanto meno a partire dal XVII secolo e si può dire che abbia una caratterizzazione didattica. Comunque è stata praticata non solo da teorici e insegnanti ma anche da importanti progettisti nel corso della storia. Trova la sua espressione nei trattati oltre che dalle lezioni o dai progetti architettonici stessi, in particolare da quelli di concorso.
In queste forme la teoria architettonica esiste fin dall'antichità. A partire dal XX secolo, con i mezzi di comunicazione moderni, ha trovato molti mezzi di diffusione nei libri, riviste e periodici, pubblicati in quantità senza precedenti. D'altra parte gli stili e movimenti si formano e dissolvono molto più velocemente rispetto al passato. La teoria dell'architettura resta comunque distinta dalla storiografia relativa a tale espressione artistica, anche se non sono mancati i contatti tra le due discipline.
Teorici dell'architettura
Dall'antichità al Rinascimento
- Vitruvio
- Leon Battista Alberti
- Cesare Cesariano
- Filarete
- Francesco di Giorgio Martini
- Sebastiano Serlio
- Andrea Palladio
- Vignola
- Vincenzo Scamozzi
- Ferdinando Galli Bibiena
- Guarino Guarini
- Bernardo Antonio Vittone
- Marc-Antoine Laugier
- Berardo Galiani
- Francesco Milizia
- Eugène Viollet-le-Duc
- John Ruskin
- Karl Friedrich Schinkel
- Gottfried Semper
- Paul Sédille
- Constantin Lipsius
Moderni
- Frank Lloyd Wright
- Hermann Muthesius
- Bruno Zevi
- Steen Eiler Rasmussen
- Otto Wagner
- Theo van Doesburg
- Le Corbusier
- Adolf Loos
- Raymond Unwin
- Ebenezer Howard
- Manfredo Tafuri
- Christian Norberg-Schulz
- Lúcio Costa
Postmoderni
- Charles Jencks
- Aldo Rossi
- Robert Venturi
Contemporanei
- Franco Purini
- Kenneth Frampton
- Christopher Alexander
- Rem Koolhaas
- Daniel Libeskind
- Colin Rowe
- Nikos Salingaros
- Bernard Tschumi
- Peter Eisenman
- Francesco Dal Co
Alcuni dei trattati d'architettura di teorici passati e recenti
- De architectura (15 a.C.), di Marco Vitruvio Pollione
- De re aedificatoria (1452), in dieci libri, di Leon Battista Alberti
- I Sette libri dell'architettura (1537), in sette libri , di Sebastiano Serlio
- Regola delli cinque ordini d'architettura (1562), in un libro, di Jacopo Barozzi da Vignola
- I quattro libri dell'architettura (1570), in quattro libri, di Andrea Palladio
- L'idea dell'architettura universale (1615), in sei libri, di Vincenzo Scamozzi
- L'architettura pratica (1711), di Ferdinando Galli Bibiena
- Istruzioni elementari (1760) e (Istruzioni diverse) (1766), in quattro libri, di Bernardo Antonio Vittone
- (Principj di Architettura Civile) (1771), in tre libri, di Francesco Milizia
- (Dialoghi sull'architettura) (1858-1872), in due libri, di Eugène Viollet-le-Duc
Bibliografia
- Reyner Banham. Theory and Design in the First Machine Age. Praeger Publishers, 1960. ISBN 0-262-52058-3
- Bernd Evers, Christoph Thoenes, et al. Architectural Theory from the Renaissance to the Present. Taschen, 2003. ISBN 3-8228-1699-X
- Saul Fisher, "Philosophy of Architecture", Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2015, Edward N. Zalta (ed.)
- K. Michael Hays. Architecture Theory since 1968. Cambridge: MIT Press, 1998. ISBN 0-262-58188-4
- Stephen R. Kellert, Judith Heerwagen, and Martin Mador, Editors, "Biophilic Design: the Theory, Science, and Practice of Bringing Buildings to Life", John Wiley, New York, 2008. ISBN 978-0-470-16334-4
- Hanno-Walter Kruft. A history of architectural theory: from Vitruvius to the present. Princeton Architectural Press, 1994. ISBN 1-56898-010-8
- Harry F. Mallgrave, Modern Architectural Theory: A Historical Survey, 1673-1969. Cambridge University Press, 2005. ISBN 0-521-79306-8
- Kate Nesbitt. Theorizing a New Agenda for Architecture: An Anthology of Architectural Theory. Princeton Architectural Press, 1996. ISBN 1-56898-054-X
- Joan Ockman, Edward Eigen. Architecture Culture 1943-1968: A Documentary Anthology. Rizzoli, 1993. ISBN 0-8478-1511-0
- Nikos Salingaros. "". Umbau-Verlag, 2006. ISBN 3-937954-07-4.
- Andrea Sauchelli, "On Architecture as a Spatial Art" Nordic Journal of Aesthetic, 43 (2012)
- Manfredo Tafuri, translated by Giorgio Verrecchia. Theories and History of Architecture. Harper & Row, 1968. ISBN 0-06-438580-9
- Vitruvius, Translation: Morris Hicky Morgan (1960). The Ten Books On Architecture. Dover Publications.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su teoria dell'architettura
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer