Temistocle, del demo di Frearri (in greco antico: Θεμιστοκλῆς?, Themistoklês, "Gloria della legge"; Atene, tra il 530 e il 520 a.C. – Magnesia, 459 a.C. circa), è stato un politico e generale ateniese.
Temistocle | |
---|---|
Illustrazione di un'erma raffigurante Temistocle | |
Arconte eponimo di Atene | |
Durata mandato | 493 a.C. – 492 a.C. |
Predecessore | Pitocrito |
Successore | Diogneto |
Governatore di Magnesia | |
Durata mandato | 465 a.C. – 459 a.C. |
Successore | Archeptolide |
Temistocle | |
---|---|
Busto di Temistocle | |
Nascita | Atene, tra il 530 e il 520 a.C. |
Morte | Magnesia, 459 a.C. circa |
Cause della morte | naturale |
Dati militari | |
Paese servito | Atene |
Forza armata | Esercito ateniese |
Grado | Arconte, generale (Strategos) |
Guerre | Guerre persiane |
Battaglie | Battaglia di Maratona Battaglia di Capo Artemisio Battaglia di Salamina |
Altre cariche | Politico |
Vedi bibliografia | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili. Eletto arconte nel 493 a.C., fu l'artefice della potenza navale di Atene, la cui flotta diventerà la più grande e potente di tutta l'antica Grecia.
Negli anni successivi alla battaglia di Maratona e durante la seconda guerra persiana diventò il politico più influente di Atene.
Continuò a sostenere la necessità di una grande forza navale e nel 483 a.C. persuase gli Ateniesi a costruire una flotta di 100 triremi, che si sarebbe rivelata fondamentale nel successivo conflitto con la Persia. Comandò la flotta ateniese nelle battaglie di capo Artemisio e di Salamina.
Contrastato nel suo programma di avvicinamento ad Argo e sospettato di atteggiamenti tirannici, fu ostracizzato nel 472 a.C. (o forse nel 471 a.C.) dagli avversari politici Alcmeonidi e Filaidi, più propensi ad appoggiare Cimone, sostenitore dell'alleanza con Sparta.
Prese allora dimora ad Argo, da dove cercò, insieme a Pausania, di sollevare nel Peloponneso un moto democratico contro Sparta per procurare ad Atene il dominio dell'Ellade. Scoperta la sua trama, gli spartani lo accusarono di aver tentato, insieme a Pausania, un'alleanza con la Persia. Condannato a morte, fuggì prima in Magna Grecia; venne accolto dal re Artaserse I di Persia. Alla fine trovò dimora a Magnesia, dove morì in date e circostanze sconosciute, secondo molti suicida per non aver tenuto fede alle promesse fatte al re persiano.
- Nel film Lawrence d'Arabia (1962) T. E. Lawrence cita Temistocle dicendo, "Non so imbrogliare, ma posso trasformare una piccola città in un grande stato".
- Nell'edizione italiana del cartone animato Top Cat il protagonista, il gatto Top Cat, viene chiamato Temistocle.
- Nel film 300 - L'alba di un impero (2014), Temistocle è interpretato da Sullivan Stapleton.
Note
- ^ (EN) Mike Campbell, Meaning, origin and history of the name Themistocles, su Behind the Name. URL consultato il 3 febbraio 2022.
- ^ (EN) Jona Lendering, Plutarch of Chaeronea, su livius.org. URL consultato il 18 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009)..
- ^ Per esempio in Temistocle, 25 si riferisce direttamente a Tucidide, I, 137.
- Cornelio Nepote, Temistocle.
- ^ Lazenby, pp. 1–3.
- Lazenby, p. 169.
- ^ Green, pp. xxiv–xxv.
- ^ Lazenby, p. 7.
- ^ Hornblower.
- Plutarco, Temistocle, 1.
- ^ Libanio, Declamationes, 9-10.
- ^ Holland, p. 122.
- ^ Holland, pp. 126–128.
- ^ Holland, pp. 128–131.
- ^ Holland, pp. 132–134.
- ^ Erodoto, Le storie, V, 78.
- Holland, pp. 164–167.
- Plutarco, Temistocle, 5.
- Plutarco, Temistocle, 19.
- ^ Holland, pp. 181–183.
- ^ Holland, pp. 177–178.
- ^ Erodoto, Le storie, VI, 48.
- ^ Erodoto, Le storie, VII, 133, 1.
- ^ Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, III, 12, 7.
- ^ Plutarco, Temistocle, 6.
- ^ Holland, pp. 178-179.
- ^ Erodoto, Le storie, VI, 100.
- ^ Erodoto, Le storie, VI, 102.
- ^ Erodoto, Le storie, VI, 103.
- ^ Erodoto, Le storie, VI, 109-110.
- ^ Plutarco, Aristide, 5, 3.
- ^ Holland, pp. 191–193.
- ^ Holland, pp. 195-197.
- ^ Holland, pp. 202–203.
- ^ Plutarco, Moralia, 185 A 3.
- Holland, pp. 214–217.
- Holland, pp. 217–219.
- Plutarco, Temistocle, 3.
- ^ Holland, pp. 208–211.
- Plutarco, Temistocle, 4.
- Holland, pp. 219–222.
- ^ Erodoto, Le storie, VII, 145.
- ^ Erodoto, Le storie, VII, 161.
- Holland, p. 226.
- ^ Holland, p. 258.
- Erodoto, Le storie, VIII, 4.
- Holland, pp. 248–249.
- ^ Erodoto, Le storie, VII, 173.
- Holland, pp. 255–257.
- Holland, pp. 251–255.
- ^ Plutarco, Temistocle, 11.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 40.
- ^ Holland, pp. 257–258.
- Plutarco, Temistocle, 7.
- ^ Holland, p. 276.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 11-19.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 21.
- Erodoto, Le storie, VIII, 22.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 50.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 71.
- Holland, pp. 302-303.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 62.
- Holland, pp. 310–315.
- ^ Holland, pp. 307–309.
- Erodoto, Le storie, VIII, 75.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 76.
- ^ Lazenby, p. 255.
- ^ Holland, p. 321.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 79.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 80.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 83.
- Lazenby, p. 190.
- ^ Hanson, pp. 12–60.
- ^ Strauss, pp. 1–294.
- ^ Holland, p. 399.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 97.
- ^ Holland, pp. 327–329.
- Holland, pp. 332–335.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 123.
- Plutarco, Temistocle, 17.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 124.
- Plutarco, Temistocle, 22.
- ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 27.
- ^ Lazenby, p. 209.
- ^ Erodoto, Le storie, IX, 6-9.
- Holland, pp. 358–359.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 39.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 54.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 40.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 41.
- ^ Holland, p. 360.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 43.
- ^ Plutarco, Temistocle, 20.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 55.
- ^ Una notte al museo: Atene, Focus..
- Plutarco, Temistocle, 23.
- Plutarco, Temistocle, 24.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 56.
- Plutarco, Temistocle, 25.
- Tucidide, Guerra del Peloponneso, I, 137.
- Plutarco, Temistocle, 26.
- ^ Plutarco, Temistocle, 27.
- Plutarco, Temistocle, 29.
- ^ Plutarco, Temistocle, 28.
- Tucidide, Guerra del Peloponneso, I, 138.
- Plutarco, Temistocle, 31.
- ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 57.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XI, 58.
- Plutarco, Temistocle, 32.
- ^ Plutarco, Temistocle, 18.
- ^ Holland, p. 364.
- ^ Erodoto, Le storie, VIII, 57.
- ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, I, 138, 3.
- ^ Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, XXII.
- ^ Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, XXIII.
- ^ Holland, pp. xvi–xvii.
- Holland, pp. 362–365.
- ^ Butler, p. 195.
- ^ Holland, p. 371.
Bibliografia
- Fonti primarie
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi.
- Cornelio Nepote, De viris Illustribus.
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica.
- Erodoto, Le Storie.
- Libanio, Declamationes.
- Plutarco, Moralia.
- Plutarco, Vite parallele.
- Tucidide, La Guerra del Peloponneso.
- Fonti secondarie
- Monica Centanni, Peppe Nanni, Temistocle. La città ingrata, Ed. Corriere della Sera, Milano, 2019
- Lorenzo Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Bari, Editori Laterza, 2005, ISBN 978-88-420-7568-4.
- (EN) Howard Butler, The Story of Athens, Kessinger Publishing, 2005, ISBN 1-4179-7092-8.
- (EN) Peter Green, Alexander the Great and the Hellenistic Age, Orion, 2007, ISBN 978-0-7538-2413-9.
- (EN) Victor Davis Hanson, Carnage and Culture: Landmark Battles in the Rise of Western Power, DoubleDay, 2001, ISBN 0-385-50052-1.
- (EN) Tom Holland, Persian Fire, Abacus, 2005, ISBN 978-0-349-11717-1.
- (EN) Simon Hornblower, Anthony Spawforth, The Oxford Classical Dictionary, Oxford University Press, 1996, ISBN 978-0-19-866172-6.
- (EN) John F. Lazenby, The Defence of Greece 490–479 BC, Aris & Phillips Ltd., 1993, ISBN 0-85668-591-7.
- Elena Pastorio, Storia Greca, lineamenti essenziali, Parma, Monduzzi editore, 2006, ISBN 978-88-323-6028-8.
- (EN) Barry Strauss, The Battle of Salamis: The Naval Encounter That Saved Greece—and Western Civilization, Simon and Schuster, 2004, ISBN 0-7432-4450-8.
Voci correlate
- Cimone
- Euribiade
- Lega delio-attica
- Milziade
- Ostracismo
- Pausania (generale)
- Santippo di Atene
- Seconda guerra persiana
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Temistocle
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Temistocle
Collegamenti esterni
- Temìstocle, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gaetano De Sanctis., TEMISTOCLE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Temistocle, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Andrew Robert Burn e Kathleen Kuiper, Themistocles, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Temistocle, su (Open Library), Internet Archive.
- (EN) Temistocle, su Goodreads.
- (EN) Temistocle, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8180547 · ISNI (EN) 0000 0001 0598 0800 · SBN TO0V024742 · BAV 495/163771 · CERL cnp00144692 · ULAN (EN) 500404195 · LCCN (EN) n83177742 · GND (DE) 118621645 · BNE (ES) XX1642006 (data) · BNF (FR) cb12251900j (data) · J9U (EN, HE) 987007303061805171 · NDL (EN, JA) 00872413 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer