Tagaste (toponimo berbero reso di norma in latino Thagaste) era una città africana, nota soprattutto per essere stata patria del filosofo sant'Agostino; si trova circa 70 km a sud-est di Annaba, l'antica Ippona, di cui Agostino fu vescovo.
Tagaste | |
---|---|
Iscrizione romana | |
Localizzazione | |
Stato | Algeria |
Mappa di localizzazione | |
Il nome attuale della città è Souk Ahras, moderno centro agricolo algerino. La città non ebbe mai eccessiva importanza; municipium romano, fece parte dell'Africa proconsolare, quindi della Numidia.
Tagaste viene già menzionata da Plinio (V,4,4). All'epoca di sant'Agostino, e fino al VII secolo, era la sede episcopale della Numidia. Sono noti tre vescovi di Tagaste:
- san Firmino, menzionato dal Martirologio romano;
- sant'Alipio, amico di Agostino;
- san Gennaro.
Gli adepti della dottrina agostiniana vengono da tutto il mondo a raccogliersi presso un olivo secolare sotto il quale, secondo la tradizione, il santo passava molte ore a meditare all'alba e al tramonto.
L'olivo è situato su una collina che domina la città antica, oggi scomparsa. Vi si trovano alcune statue intagliate nel marmo o in un calcare più grossolano, oltre a pietre che recano incise iscrizioni latine. Sono stati portati alla luce anche i resti di una basilica.
Altre informazioni
Attualmente, filologi e ricercatori delle Isole Canarie (Spagna) hanno collegato Tagaste a Tegueste. Quest'ultimo deriva da * tegăsət, che significa "umido" ed è di origine guanci, che aveva un'origine berbera.
Note
Voci correlate
- Souk Ahras
- Diocesi di Tagaste
Collegamenti esterni
- Pietro Romanelli, TAGASTE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer