Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Sindaco di Roma Capitale | |
---|---|
Stato | Italia Italia |
In carica | Roberto Gualtieri (PD) |
da | 21 ottobre 2021 |
Istituito | 1870 |
Predecessore | Senatore di Roma |
Eletto da | Cittadini di Roma |
Ultima elezione | (3-4, 17-18 ottobre 2021) |
Prossima elezione | 2026 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo Senatorio |
Indirizzo | Piazza del Campidoglio |
Sito web | www.comune.roma.it |
Regno d'Italia (1870-1946)
Sindaci nominati dal governo (1870-1889) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
Michelangelo Caetani (Presidente della Giunta di Governo) | Indipendente | 23 settembre 1870 | 30 settembre 1870 | ||
Guido Orazio di Carpegna Falconieri Gabrielli (Commissario provvisorio) | – | 30 settembre 1870 | 28 novembre 1870 | ||
Giuseppe Lunati (Assessore facente funzioni) | Indipendente | 29 novembre 1870 | 20 dicembre 1870 | ||
Filippo Andrea Doria Pamphili (Assessore facente funzioni) | Indipendente | 21 dicembre 1870 | marzo 1871 | ||
Giovanni Angelini (Assessore facente funzioni) | Indipendente | marzo 1871 | aprile 1871 | ||
Francesco Rospigliosi Pallavicini | Indipendente | 16 aprile 1871 | 21 ottobre 1871 | ||
Francesco Grispigni (Assessore facente funzioni) | Indipendente | 21 ottobre 1871 | 14 o 16 maggio 1872 | ||
Giuseppe Troiani (Assessore facente funzioni) | Indipendente | 14 o 16 maggio 1872 | 31 maggio 1872 | ||
Pietro Venturi (Assessore facente funzioni) | Sinistra storica | 31 maggio 1872 | 26 novembre 1872 | ||
Luigi Pianciani (Assessore facente funzioni) | Sinistra storica | 26 novembre 1872 | 29 luglio 1873 | ||
Luigi Pianciani | 29 luglio 1873 | 5 agosto 1874 | |||
Pietro Venturi (Assessore facente funzioni) | Sinistra storica | 5 agosto 1874 | 14 gennaio 1875 | ||
Pietro Venturi | 15 gennaio 1875 | novembre 1877 | |||
Emanuele Ruspoli (Assessore facente funzioni) | Destra storica | 7 novembre 1877 | 18 giugno 1878 | ||
Emanuele Ruspoli | 18 giugno 1878 | 20 luglio 1880 | |||
Augusto Armellini (Assessore facente funzioni) | Destra storica | luglio 1880 | ottobre 1881 | ||
Luigi Pianciani | Sinistra storica | ottobre 1881 | maggio 1882 | ||
Leopoldo Torlonia (Assessore facente funzioni) | Destra storica | maggio 1882 | 7 maggio 1887 | ||
Leopoldo Torlonia | 7 maggio 1887 | 31 dicembre 1887 | |||
Alessandro Guiccioli (Assessore facente funzioni) | Sinistra storica | 1º gennaio 1888 | 24 ottobre 1888 | ||
Alessandro Guiccioli | 24 ottobre 1888 | 20 novembre 1889 | |||
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
Augusto Armellini | Destra storica | 28 novembre 1889 | 20 giugno 1890 | ||
Camillo Finocchiaro Aprile (Commissario regio) | – | giugno 1890 | dicembre 1890 | ||
Onorato Caetani | Destra storica | 29 dicembre 1890 | 14 novembre 1892 | ||
Emanuele Ruspoli | Destra storica | 14 novembre 1892 | 29 novembre 1899 | ||
Enrico Galluppi (Assessore facente funzioni) | Indipendente | 29 novembre 1899 | dicembre 1899 | ||
Prospero Colonna di Paliano | Destra storica | dicembre 1899 | ottobre 1904 | ||
Carlo Palomba (Assessore facente funzioni) | Indipendente | ottobre 1904 | dicembre 1904 | ||
Enrico Cruciani Alibrandi (Assessore facente funzioni) | Indipendente | dicembre 1904 | 10 luglio 1905 | ||
Enrico Cruciani Alibrandi | 10 luglio 1905 | 10 luglio 1907 | |||
Cesare Salvarezza (Commissario regio) | – | agosto 1907 | novembre 1907 | ||
Ernesto Nathan | Partito Radicale Italiano | 25 novembre 1907 | novembre 1911 | ||
novembre 1911 | dicembre 1913 | ||||
Fausto Aphel (Commissario regio) | – | 8 dicembre 1913 | 6 luglio 1914 | ||
Prospero Colonna di Paliano | Partito Liberale Italiano | 6 luglio 1914 | 8 giugno 1919 | ||
Adolfo Apolloni | Partito Liberale Italiano | 8 giugno 1919 | 25 novembre 1920 | ||
Luigi Rava | Partito Liberale Italiano | 25 novembre 1920 | 23 maggio 1921 | ||
Giannetto Valli | Partito Liberale Italiano | 23 maggio 1921 | 26 giugno 1922 | ||
Filippo Cremonesi | Indipendente | 26 giugno 1922 | 2 marzo 1923 | ||
Filippo Cremonesi (Commissario regio) | – | 2 marzo 1923 | 1º gennaio 1926 | ||
Governatori nominati dal governo (1926-1944) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
Filippo Cremonesi | Partito Nazionale Fascista | 1º gennaio 1926 | 9 dicembre 1926 | ||
Ludovico Spada Veralli Potenziani | Partito Nazionale Fascista | 9 dicembre 1926 | 13 settembre 1928 | ||
Francesco Boncompagni Ludovisi | Partito Nazionale Fascista | 13 settembre 1928 | 23 gennaio 1935 | ||
Giuseppe Bottai | Partito Nazionale Fascista | 23 gennaio 1935 | 15 novembre 1936 | ||
Piero Colonna | Partito Nazionale Fascista | 15 novembre 1936 | 24 agosto 1939 | ||
Giangiacomo Borghese | Partito Nazionale Fascista | 30 agosto 1939 | 21 agosto 1943 | ||
Riccardo Motta (Commissario straordinario) | – | 21 agosto 1943 | 5 gennaio 1944 | ||
Giovanni Orgera | Partito Fascista Repubblicano | 6 gennaio 1944 | 3 giugno 1944 | ||
Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1944-1946) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
Roberto Bencivenga (Commissario governativo) | – | 4 giugno 1944 | 10 giugno 1944 | ||
Filippo Andrea Doria Pamphili | Indipendente | 10 giugno 1944 | 10 dicembre 1946 |
Repubblica Italiana (dal 1946)
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Giunta | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
Salvatore Rebecchini | Democrazia Cristiana | – | 10 dicembre 1946 | 27 dicembre 1946 | (Elezione 1946) | |||
Mario De Cesare (Commissario prefettizio) | – | 28 dicembre 1946 | 4 novembre 1947 | – | ||||
Salvatore Rebecchini | Democrazia Cristiana | DC-PLI-UQ | 5 novembre 1947 | 3 luglio 1952 | (Elezione 1947) | |||
DC-PLI-PRI-PSDI | 3 luglio 1952 | 2 luglio 1956 | (Elezione 1952) | |||||
Umberto Tupini | Democrazia Cristiana | DC-PLI-PRI-PSDI | 2 luglio 1956 | 27 dicembre 1957 | (Elezione 1956) | |||
Corrado Colasanti (Assessore anziano) | Democrazia Cristiana | 27 dicembre 1957 | 10 gennaio 1958 | |||||
Urbano Cioccetti | Democrazia Cristiana | DC-PLI-PSDI | 10 gennaio 1958 | 19 dicembre 1960 | ||||
– | 19 dicembre 1960 | 11 luglio 1961 | (Elezione 1960) | |||||
Francesco Diana (Commissario prefettizio) | – | 11 luglio 1961 | 17 luglio 1962 | – | ||||
Glauco Della Porta | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PRI | 17 luglio 1962 | 12 marzo 1964 | (Elezione 1962) | |||
Amerigo Petrucci | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PRI | 12 marzo 1964 | 28 luglio 1966 | ||||
DC-PSI-PSDI-PRI | 28 luglio 1966 | 13 novembre 1967 | (Elezione 1966) | |||||
(Assessore anziano) | Democrazia Cristiana | 13 novembre 1967 | 29 dicembre 1967 | |||||
Rinaldo Santini | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PRI | 29 dicembre 1967 | 30 luglio 1969 | ||||
Clelio Darida | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI | 30 luglio 1969 | 7 agosto 1971 | ||||
DC-PSI-PSDI | 7 agosto 1971 | 15 febbraio 1972 | (Elezione 1971) | |||||
(Assessore anziano) | Democrazia Cristiana | 15 febbraio 1972 | 17 marzo 1972 | |||||
Clelio Darida | Democrazia Cristiana | 17 marzo 1972 | 26 novembre 1974 | |||||
26 novembre 1974 | 6 maggio 1976 | |||||||
Giovanni Starita (Assessore anziano) | Democrazia Cristiana | 6 maggio 1976 | 9 agosto 1976 | |||||
Giulio Carlo Argan | Sinistra indipendente | PCI-PSI-PSDI | 9 agosto 1976 | 25 settembre 1979 | (Elezione 1976) | |||
Luigi Petroselli | Partito Comunista Italiano | PCI-PSI-PSDI | 25 settembre 1979 | 17 settembre 1981 | ||||
PCI-PSI-PSDI | 17 settembre 1981 | 7 ottobre 1981 | (Elezione 1981) | |||||
Pierluigi Severi (Assessore anziano) | Partito Socialista Italiano | 7 ottobre 1981 | 15 ottobre 1981 | |||||
Ugo Vetere | Partito Comunista Italiano | PCI-PSI-PSDI-PRI | 15 ottobre 1981 | 29 luglio 1982 | ||||
29 luglio 1982 | 30 luglio 1985 | |||||||
Nicola Signorello | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PRI-PLI | 30 luglio 1985 | 29 settembre 1987 | (Elezione 1985) | |||
29 settembre 1987 | 6 agosto 1988 | |||||||
Pietro Giubilo | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PRI-PLI | 6 agosto 1988 | 19 luglio 1989 | ||||
Angelo Barbato (Commissario straordinario) | – | 20 luglio 1989 | 17 dicembre 1989 | – | ||||
Franco Carraro | Partito Socialista Italiano | DC-PSI-PSDI-PRI-PLI | 18 dicembre 1989 | 27 luglio 1992 | (Elezione 1989) | |||
DC-PSI-PSDI | 27 luglio 1992 | 4 aprile 1993 | ||||||
PSI-PSDI | 4 aprile 1993 | 20 aprile 1993 | ||||||
Alessandro Voci (Commissario straordinario) | – | 21 aprile 1993 | 8 novembre 1993 | – | ||||
Aldo Camporota (Commissario straordinario) | – | 9 novembre 1993 | 4 dicembre 1993 | |||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993) | ||||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
Francesco Rutelli | Federazione dei Verdi | PDS-FdV-AD | 5 dicembre 1993 | 16 novembre 1997 | (Elezione 1993) | |||
I Democratici | PDS-PPI-FdV-PRC | 16 novembre 1997 | 8 gennaio 2001 | (Elezione 1997) | ||||
Enzo Mosino (Commissario straordinario) | – | 9 gennaio 2001 | 27 maggio 2001 | – | ||||
Walter Veltroni | Democratici di Sinistra | DS-DL-PRC-FdV | 28 maggio 2001 | 29 maggio 2006 | (Elezione 2001) | |||
Partito Democratico | PD-PRC-FdV-IdV-RnP-PdCI | 29 maggio 2006 | 13 febbraio 2008 | (Elezione 2006) | ||||
Mario Morcone (Commissario straordinario) | – | 14 febbraio 2008 | 28 aprile 2008 | – | ||||
Gianni Alemanno | Alleanza Nazionale | PdL-MpA-PRI-L. civiche | 29 aprile 2008 | 11 giugno 2013 | (Elezione 2008) | |||
Il Popolo della Libertà | ||||||||
Ignazio Marino | Partito Democratico | PD-SEL-CD-FdV-PSI-L. civiche | 12 giugno 2013 | 31 ottobre 2015 | (Elezione 2013) | |||
Francesco Paolo Tronca (Commissario straordinario) | – | 1º novembre 2015 | 22 giugno 2016 | – | ||||
Virginia Raggi | Movimento 5 Stelle | M5S | 22 giugno 2016 | 21 ottobre 2021 | (Elezione 2016) | |||
Roberto Gualtieri | Partito Democratico | PD-SI-DemoS-EV-L. civiche | 21 ottobre 2021 | in carica | (Elezione 2021) |
Linea temporale
Note
- ^ Sito del Senato della Repubblica, su notes9.senato.it. URL consultato il 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
- ^ Sito del Senato della Repubblica, su notes9.senato.it. URL consultato il 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
- ^ La nomina sul Corriere della Sera
- ^ Luigi Pianciani: Sindaco Di Roma di Livio Toschi, Ist. Editoriali e Poligrafici, 1997
- ^ La Civiltà Cattolica Anno Vigesimosecondo, pg 366
- ^ Vita italiana, Presidenza del consiglio dei ministri, Servizi informazioni e della proprietà ̉letteraria, 1970, pg 858
- ^ Vita italiana, Presidenza del consiglio dei ministri, Servizi informazioni e della propriet ̉letteraria, 1970, pg 858. *La data del 14, riportata anche da altre fonti, si sovrappone a quella di fine mandato del predecessore Grispigni, come attestato dallo stesso libro.
- ^ La Civiltà cattolica, Volume 4, pg 73 Archiviato l'11 marzo 2014 in Internet Archive.. Dimissioni irrevocabili del Venturi, accettate dal Ministro dell'Interno.
- ^ La Civiltà cattolica, Volume 4, pg 73 Archiviato l'11 marzo 2014 in Internet Archive.. Accettò la nomina a facente funzioni dopo che vi rinunziarono due Assessori prima di lui.
- ^ Cento anni di Roma Capitale, Giuseppe D'Arrigo F. Spinosi, 1970, pg. 232
- ^ Accettazioni delle dimissioni per Decreto del re, su La Civiltà Cattolica
- ^ La Civiltà Cattolica, vol. 3, pg 485.
- ^ Scheda di Ruspoli sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 12 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
- ^ I Sindaci di Roma, di Alberto Caracciolo.
- ^ Scheda di Leopolodo Torlonia sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Scheda di Alessandro Guiccioli sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
- ^ Vita Italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni., 1970, pg. 860
- ^ Scheda di Onorato Caetani sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
- ^ Scheda di Ruspoli sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
- ^ Per una storia della nettezza urbana a Roma dal 1870 al 1960, Volume 1, Casa editrice C.E.L., 1997.
- ^ Enrico Cruciani Alibrandi sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Storie di sindaci per la storia d'Italia, Cruciani Sante, Forlenza Rosario, Gaspari Oscar, Donzelli Editore, 2009
- ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia numero 245 del 13 ottobre 1914
- ^ (Risultati delle elezioni 1914)
- ^ Cento anni di Roma Capitale, Giuseppe D'Arrigo, F. Spinosi, 1970
- ^ Scheda di Adolfo Apolloni sul Sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).
- Vita italiana, Volume 20, Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni, 1970, pg. 862.
- ^ Scheda di Luigi Rava sul sito del Senato della Repubblica, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Scheda di Filippo Cremonesi sul sito del Senato della Repubblica, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).
- ^ Scheda di Ludovico Spada Veralli Potenziani sul sito del Senato della Repubblica, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Scheda di Francesco Boncompagni Ludovisi sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Deceduto in carica
- ^ Giangiacomo Borghese su Mediateca Roma
- ^ Archivio Capitolino Archiviato il 12 ottobre 2016 in Internet Archive.
- ^ Scheda di Riccardo Motta sul sito del Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Il 3 giugno del 1944 su Cinquantamila.it
- ^ (nominato dagli alleati, d'intesa con il governo Bonomi)
- Emma Ansovini, ROMA. Situazione politico-amministrativa, in Treccani.it – Enciclopedie on line, VII Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato il 18 novembre 2014.
- ^ Emma Amadel, Cento anni a Roma: 1870-1970, Palombi, 1970.
- ^ Alberto Caracciolo, I sindaci di Roma, Donzelli, 1993, ISBN 978-88-798-9035-9.
- ^ Grazia Pagnotta, Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi, Donzelli, 2006, ISBN 978-88-603-6025-0.
- ^ Francesco Bartolini, Roma: dall'Unità ad oggi, Carocci, 2008, ISBN 978-88-430-4571-6.
- ^ Si dimise il 29 aprile 1961.
- ^ Si dimise il 5 marzo 1964.
- ^ Si dimise il 6 maggio 1969.
- ^ Eletto con il Partito Comunista Italiano
- ^ Deceduto in carica.
- ^ Si dimise il 12 maggio 1985.
- ^ Si dimise il 10 maggio 1988.
- ^ Le dimissioni vennero presentate in marzo, ma poterono essere ratificate dal Consiglio comunale solo in luglio.
- ^ Si dimise il 10 giugno 1992.
- ^ Si dimise il 3 febbraio 1993.
- ^ Rassegnò le dimissioni perché candidato alla Presidenza del Consiglio per l'Ulivo.
- ^ Rassegnò le dimissioni perché candidato alla Presidenza del Consiglio per il PD.
- ^ SEL è rimasta in giunta fino al luglio 2015.
- ^ Decaduto a seguito delle dimissioni di 26 membri dell'Assemblea Capitolina.
Bibliografia
- Alberto Caracciolo, I sindaci di Roma, Roma, Donzelli, 1993
Voci correlate
- Senatore di Roma
- Campidoglio
- Palazzo Senatorio
- Roma
- Roma Capitale
- (Storia di Roma#Storia amministrativa)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindaci di Roma
Collegamenti esterni
- Sindaca, su comune.roma.it. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2020).
- Il Sindaco metropolitano, su cittametropolitanaroma.it.
- Mediateca Roma - I sindaci capitolini, su mediatecaroma.it.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer