Nella Chiesa cattolica il sacerdote è un ministro di culto che ha ricevuto il secondo o il terzo grado del sacramento dell'Ordine sacro. Propriamente, quindi, vengono considerati sacerdoti il presbitero (o in forma contratta prete) e il vescovo, ma non il diacono.

Di fatto, questa parola è spesso utilizzata come sinonimo di "presbitero", termine che però è da considerarsi preferibile in quanto più preciso e circostanziato rispetto a sacerdote. Oltre a rivendicare l'esistenza di un sacerdozio ministeriale (quello del vescovo e dei presbiteri), la Chiesa cattolico-romana afferma l'esistenza di un sacerdozio battesimale o comune, di cui sono titolari tutti i credenti battezzati: tutto il "Popolo di Dio", infatti, in virtù del battesimo, è considerato "popolo sacerdotale, regale e profetico" (cfr. Catechismo Chiesa Cattolica, 784: "Infatti, per la rigenerazione e l'unzione dello Spirito Santo, i battezzati vengono consacrati a formare una dimora spirituale e un sacerdozio santo").
Voci correlate
- Ordine sacro
- Sacerdozio ministeriale
- Presbitero
- Vescovo
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sacerdozio cattolico
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer