Rodolfo I d'Asburgo (Sasbach am Kaiserstuhl, 1º maggio 1218 – Spira, 15 luglio 1291) è stato un principe tedesco della casa d'Asburgo e re dei Romani, conte d'Asburgo, conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein.
Rodolfo I d'Asburgo | |
---|---|
Sigillo di Rodolfo I, 1275 | |
Re dei Romani | |
In carica | 1º ottobre 1273 – 15 luglio 1291 |
Incoronazione | 24 ottobre 1273 |
Predecessore | Alfonso X di Castiglia (re eletto nel periodo del Grande Interregno) |
Successore | Adolfo di Nassau |
Duca d'Austria e di Stiria | |
In carica | 1278 – dicembre 1282 |
Predecessore | Ottocaro II di Boemia |
Successore | Alberto I e Rodolfo II |
Duca di Carinzia Margravio di Carniola | |
In carica | 1276 – 1286 |
Predecessore | Ottocaro II di Boemia |
Successore | Mainardo II di Tirolo-Gorizia |
Conte d'Asburgo | |
In carica | 1240 – 15 luglio 1291 |
Predecessore | Alberto IV il Saggio |
Successore | Alberto I d'Asburgo |
Nascita | Sasbach am Kaiserstuhl, 1º maggio 1218 |
Morte | Spira, 15 luglio 1291 (73 anni) |
Luogo di sepoltura | Duomo di Spira |
Casa reale | Asburgo |
Padre | Alberto IV il Saggio |
Madre | Edvige di Kyburg |
Coniugi | Gertrude di Hohenberg (anche chiamata Anna) Elisabetta di Borgogna (anche chiamata Isabella) |
Figli | di primo letto: Matilde Edvige Alberto Agnese Caterina Hartmann Clemenza Rodolfo illegittimi: Alberto |
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo. Si sposò una prima volta con Gertrude di Hohenberg, (chiamata anche Anna), che morì il 16 febbraio 1281, ed una seconda volta con Elisabetta di Borgogna (morta nel 1323).
L'opera di Rodolfo fu riconosciuta già dai contemporanei. Egli terminò l'interregno, sconfisse Ottocaro II, re di Boemia, e ripristinò l'ordine e la giurisdizione imperiale in vaste zone dell'impero. Rafforzò, per quanto era possibile, il potere sovrano, nonostante la posizione preminente in Germania di alcuni principi, e inoltre pose le basi della potenza della casa d'Asburgo. Viene inoltre considerato uno dei sovrani più amati del medioevo, e Dante Alighieri, nella Divina Commedia, lo cita nel VII canto del Purgatorio.
Biografia
Conte d'Asburgo (1240-1273)
Rodolfo d'Asburgo è considerato il primo Asburgo importante. Dopo la morte del padre, nel 1240, Rodolfo era conte su territori sparsi tra l'Alsazia e l'attuale Svizzera nord-occidentale. Seppe far buon uso degli eccellenti rapporti con gli Hohenstaufen, nonché delle sue capacità militari, per espandere i propri territori. Fu così che, anche grazie all'eredità della contea di Kyburg nel 1264, divenne il più importante signore nella Svizzera settentrionale.
L'elezione del 1273
Dopo che nel 1266 la dinastia degli Hohenstaufen era - di fatto - tramontata, l'impero conobbe un periodo d'instabilità, caratterizzato dalla presenza contemporanea di diversi Re, nessuno dei quali riuscì a cingere la corona imperiale. In quell'anno rimasero due re a contendersi la corona: Riccardo di Cornovaglia e Alfonso X di Castiglia. Nel 1272 morì il primo, ma il papa, Gregorio X, non volle riconoscere il suo rivale come legittimo re. In questo modo lasciò campo libero ad una nuova elezione da parte dei principi tedeschi.
Oltre a Rodolfo, la rosa dei candidati comprendeva il re di Boemia, Ottocaro II, il re di Francia Filippo III, e il langravio di Turingia, Federico I. Il 1º ottobre 1273, all'età (per l'epoca molto avanzata) di 55 anni, Rodolfo venne eletto a Francoforte re dei Romani. Fu incoronato il 24 ottobre successivo ad Aquisgrana da Engelberto II di Falkenburg, arcivescovo di Colonia. Nell'elezione di Rodolfo ebbe quindi un ruolo importante la circostanza che i papi si attribuivano il diritto di ratificare l'elezione dei re dei Romani (approbatione).
Il nuovo imperatore dovette assicurare (capitulatio) ai principi la restituzione dei sottratti durante il periodo degli Hohenstaufen, e che da allora in poi tali beni sarebbero stati alienati solo con il consenso dei principi. Inoltre si impegnò a riappacificare l'impero e a terminare le numerose guerre private[non chiaro] in corso.
Il conflitto con il re di Boemia (1273-1277)
Il nemico più potente di Rodolfo, sino a quando morì, fu il re di Boemia Ottocaro II. Il re di Boemia era il più potente tra i nobili dell'Impero, e quello che governava i territori più vasti. Dopo la delusione patita in occasione dell'elezione, Ottocaro si oppose a Rodolfo, rifiutandosi di restituire i beni imperiali. Dapprima Rodolfo intraprese passi formali, facendo confermare, nella dieta di Augusta, il dovere del re di Boemia di omaggio all'Imperatore. Ma Ottocaro si rifiutò di farlo. In una dieta successiva, tenutasi sempre ad Augusta il 24 giugno 1275, a Ottocaro vennero revocati tutti i feudi e gli uffici imperiali, ed egli stesso venne assoggettato ad un bando imperiale (Reichsacht).
Nel giro di un anno Rodolfo riuscì a stipulare un'alleanza con il re d'Ungheria, assieme al quale, nell'ottobre del 1276, assediò Vienna. Alla fine Ottocaro cedette, con un trattato di pace con il quale rinunciava alle sue pretese sulla Svizzera e sull'Austria, e riconosceva Rodolfo come legittimo re. Ma la tregua non resse a lungo: nel giugno del 1278 le ostilità scoppiarono nuovamente. Molti dei precedenti alleati preferirono la neutralità. Ciononostante Rodolfo sconfisse Ottocaro nella battaglia di Marchfeld. Ottocaro venne ucciso dopo la battaglia, per mano di suoi nemici personali.
Le basi della potenza asburgica in Austria
All'indomani della restituzione dei beni imperiali di Ottocaro, nel 1282 Rodolfo, con l'approvazione dei principi, investì i propri figli Alberto e Rodolfo dei feudi di Austria, Stiria, Carniola e la marca vindica, elevandoli nel contempo al rango di principi imperiali. In precedenza, nel 1276, Rodolfo aveva convinto alcuni principi ecclesiastici a cedere ai suoi figli alcuni beni in quel territorio. Con un ordinamento del 1283 (Rheinfelder Hausordnung) Rodolfo stabilì che questi territori sarebbero stati affidati unicamente ad Alberto e ai suoi eredi. Il fratello Rodolfo avrebbe ottenuto in cambio un risarcimento. In questo modo aveva creato le basi della futura potenza asburgica. Il tentativo di assicurare ad Alberto la successione fallì, perché Rodolfo non fu mai incoronato imperatore. Se fosse riuscito in quest'intento, avrebbe potuto assicurare al figlio l'elezione a re. Anche se, durante il regno di Rodolfo, vi furono ben 8 papi, e due volte si riuscì a stabilire un termine per l'incoronazione, questa però non ebbe mai luogo.
Il superamento dell'interregno
Rodolfo non si limitò a rinnovare il "Reichslandfrieden" del 1235 (ispirandosi all'esempio degli Hohenstaufen), ma contrattò dei "Landfrieden" locali con i singoli grandi feudatari nell'ovest e nel sud della Germania, come fece per esempio con il Landfrieden austriaco del 1276 e con quello bavarese, renano e franco del 1281. Cercò di affermare l'ordine anche in regioni più periferiche dell'impero: nel 1289/90, in Turingia, fece abbattere 66 castelli che ospitavano cavalieri che si erano dati al brigantaggio. Nel marzo 1287 Rodolfo ritenne i tempi maturi per proclamare un Landfrieden generale.
Il 9 agosto 1281 decretò che tutte le donazioni o cessioni di beni e diritti imperiali avvenute dopo la fine del regno di Federico II dovevano essere considerate nulle, a meno che non venissero ratificate dalla maggioranza dei principi tedeschi. Inoltre nominò appositi funzionari, incaricati di individuare i beni imperiali passati in possesso a qualcun altro, e ad agire in veste di rappresentanti dell'imperatore. Rodolfo infine riorganizzò in maniera radicale l'intera amministrazione del patrimonio imperiale, rendendola finalmente efficiente; misure simili erano state prese da tempo nelle altre monarchie europee (come Francia e Inghilterra).
Questa politica ebbe successo soprattutto nei territori vicini alla base del potere di Rodolfo, ovvero nella Germania meridionale (comprende le attuali Svizzera e Austria); al contrario, nelle zone più distanti, come il settentrione, sebbene cercasse, con l'aiuto di alleati, di recuperare i beni imperiali e a garantire i diritti delle città, non ottenne risultati di rilievo. Il suo tentativo di assicurarsi il controllo della Borgogna fu di breve durata, in quanto i suoi successori non furono in grado di mantenere la Borgogna a fronte dell'aggressiva politica espansionistica praticata dalla monarchia francese nei confronti dell'impero.
Morte
Rodolfo morì il 15 luglio 1291 a Spira. Non gli successe l'unico figlio ancora in vita, Alberto I d'Asburgo: i principi, temendo che gli Asburgo diventassero troppo potenti gli preferirono Adolfo di Nassau. Rodolfo fu sepolto nel duomo di Spira.
Dinastia
Discendeva da Carlo Magno, come la maggior parte della nobiltà feudale dell'Europa occidentale, attraverso l'antenata Ita di Lotaringia, moglie del conte Radbot. L'albero genealogico del conte Rodolfo risaliva agli antichi re di Borgogna e ad un re dei Romani, l'omonimo Rodolfo di Rheinfelden, pronipote di Rodolfo II di Borgogna attraverso i conti di Kyburg, cui apparteneva la madre Edvige, ultima erede della dinastia e nipote a sua volta del duca Bertoldo IV di Zähringen, ultimo della stirpe a lungo rivale degli Hohenstaufen per il controllo del ducato di Svevia e detentrice del titolo di "rettore del Regno di Borgogna" in quanto imparentati con la casa reale di Borgogna. Attraverso la bisnonna dal lato paterno , moglie del conte Alberto III il Ricco, Rodolfo era anche erede dei Guelfi di Baviera tramite il duca Guelfo I, marchese di Toscana e duca di Spoleto. Grazie a questi legami e alla progressiva estinzione delle dinastie imparentate, gli Asburgo accumularono per via di nozze un primo consistente nucleo patrimoniale tra Svevia (Svizzera germanica attuale), Alsazia e Renania, anticipando la politica praticata su scala europea secoli dopo e che permise al primo sovrano asburgico di proiettare la dinastia sulla scena europea, spostandone il baricentro dalla Germania sud-occidentale a quella sud-orientale, tramite l'acquisizione del ducato d'Austria nel 1282.
Il medievalista tedesco inserisce Rodolfo I nella sua lista dei "re-conti", gli imperatori o re dei Romani dei secoli XIV e XV anteriori al definitivo passaggio del titolo imperiale alla Casa d'Asburgo.
Relazioni dinastiche proto-asburgiche
GIRARDIDI | DINASTIA SALICA | CORRADINIDI | WELFEN | CAROLINGI | ETICONIDI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guntram il Ricco | Eberardo IV di Nordgau | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riccardo di Metz | Corrado I di Svevia | Corrado III di Borgogna | Matilde di Francia | Ugo II di Nordgau "Raucus" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Matilde di Borgogna | Rodolfo "conte" | altri 4 figli | Ugo IV di Nordgau | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gerardo di Metz | Adelaide di Metz | Enrico di Spira | Adalberto di Saargau conte di Metz | Giuditta di Svevia | Rodolfo "quidam de Rinvelden" | Berta | Lanzellino d'Asburgo | Gerardo I di Egisheim | Papa Leone IX | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corrado II del S.R.I. | Gerardo di Bouzonville conte di Metz | Ita di Lotaringia | Radbot d'Asburgo | Kuno di Rheinfelden | Werner I d'Asburgo vescovo di Strasburgo | Rodolfo conte di Altenburg (*990†1053) | Landold II | Berta di Büren | Federico di Büren | Ildegarda di Egisheim | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Werner II d'Asburgo | Federico I di Svevia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico III del S.R.I. | Casato di Lorena | Bezelino conte di Villingen | una figlia | Landold III | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottone II d'Asburgo | Rodolfo di Svevia | Bertoldo I di Zähringen | Hohenstaufen | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico IV del S.R.I. | Guelfo I, marchese di Toscana e duca di Spoleto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Werner III d'Asburgo | altri 5 figli | Agnese di Rheinfelden | Bertoldo II di Zähringen | Ermanno I di Baden | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico V del S.R.I. | Elisabetta dei Guelfi | Rodolfo di Pfullendorf | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ita di Pfullendorf | Alberto III il Ricco | Bertoldo III di Zähringen | Corrado I di Zähringen | Casato di Baden | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rodolfo il Vecchio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bertoldo IV di Zähringen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ulrico III conte di Kyburg | Anna di Zähringen | Egino IV di Urach | Agnese di Zähringen | Bertoldo V di Zähringen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto IV il Saggio | Edvige di Kyburg | Casato di Urach | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rodolfo I d'Asburgo Re dei Romani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Discendenza
Dal primo matrimonio con Gertrude di Hohenberg ebbe nove figli:
- Matilde (1252 - 23 dicembre 1304), che sposò il duca di Baviera Ludovico il Severo;
- Edvige (1253 - 1286), che sposò Ottone VI di Brandeburgo;
- Alberto I d'Asburgo (luglio 1255 - 1º maggio 1308);
- Agnese (1257 - 11 ottobre 1322), che sposò il duca Alberto II di Sassonia;
- Caterina (1260 - 4 aprile 1282), che sposò il re d'Ungheria Ottone III di Baviera;
- Hartmann (1263 - 21 luglio 1281);
- Clemenza (1267 - 1293) , che sposò nel 1281 Carlo Martello d'Angiò, figlio primogenito del re di Napoli Carlo II d'Angiò;
- Rodolfo (1270 - 10 maggio 1290), duca d'Austria;
- Guta d'Asburgo (13 marzo 1271 - 18 giugno 1297), che sposò nel 1285 il re di Boemia Venceslao II.
Dal secondo matrimonio con Elisabetta di Borgogna (chiamata anche Isabella) non ebbe figli.
Ebbe anche un figlio illegittimo:
- Alberto di Löwenstein-Schenkenberg, cui egli trasmise il titolo di "conte di Löwenstein" prima della sua elezione a re dei Romani.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alberto III il Ricco | Werner III d'Asburgo | ||||||||||||
Ida di Homberg | |||||||||||||
Rodolfo il Vecchio | |||||||||||||
Rodolfo di Pfullendorf-Bregenz | |||||||||||||
Elisabetta di Welfen | |||||||||||||
Alberto IV il Saggio | |||||||||||||
Goffredo di Staufen | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Agnese di Staufen | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rodolfo I d'Asburgo | |||||||||||||
Hartmann III di Dillingen e Kiburg | Adalberto I di Dillingen | ||||||||||||
Matilde di Mörsberg | |||||||||||||
Ulrico III di Kyburg | |||||||||||||
Richenza di Lenzburg | Arnoldo V di Baden | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Edvige di Kyburg | |||||||||||||
Bertoldo IV di Zähringen | Corrado I di Zähringen | ||||||||||||
Anna di Zähringen | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
- ^ In quanto discendente di Ermentrude, figlia del carolingio Carlo III di Francia
- ^ (EN) Ian Stuart Robinson, Henry IV of Germany, 1056-1106, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 33-34, ISBN 978-0521545907.
- ^ (DE) Gerd Tellenbach, Konrad, Herzog von Zähringen, in Neue Deutsche Biographie, vol. 12, Berlin, Duncker & Humblot, 1980, ISBN 3-428-00193-1, pp. 533 s. (online).
- ^ W. Robl - Rudolf von Pfullendorf. Ein Ritterleben. Berching – Februar 2016
Bibliografia
- Karl-Friedrich Krieger, Rudolf von Habsburg, Darmstadt 2003.
- Oswald Redlich, Rudolf von Habsburg. Das deutsche Reich nach dem Untergang des alten Kaisertums, Innsbruck 1903.
- (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 127–135 (versione online)
- Andrew Wheatcroft, Gli Asburgo, Roma, editori Laterza, 2002, ISBN 88-420-6715-6, SBN RAV0942260.
- Stephan Vajda, Storia dell'Austria. Mille anni fra Est e Ovest, Milano, Bompiani, 1986, SBN CFI0030268.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodolfo I
Collegamenti esterni
- Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Heinrich Kretschmayr, RODOLFO I re di Germania, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Rodolfo I d'Asburgo Re di Germania, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Rodolfo I d'Asburgo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Rudolf I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Rodolfo I d'Asburgo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (DE) www.genealogie-mittelalter.de: Rudolf I., deutscher König und Graf von Habsburg, su genealogie-mittelalter.de. URL consultato il 18 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
- (DE) Voce del Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexicon (Bautz), su bautz.de (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
- (DE) "Regesta Imperii" di Rodolfo [collegamento interrotto], su mdz.bib-bvb.de.
- (DE) Onlineversion Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive. dei Regesta Imperii
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59877037 · ISNI (EN) 0000 0001 1653 1154 · BAV 495/129481 · CERL cnp00951231 · LCCN (EN) n81095091 · GND (DE) 11860371X · BNF (FR) cb11974722h (data) · J9U (EN, HE) 987007279390005171 · NDL (EN, JA) 00621408 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer