La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno. A partire dal 1950 la Renania è suddivisa principalmente fra tre Länder tedeschi: Saarland, Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Vestfalia.
Renania | |
---|---|
Rheinland | |
Stati | Germania |
La provincia del Reno (verde) dal 1830 sovrapposta ai confini moderni |
La Renania è una regione di grande rilevanza per la Germania: la Renania Settentrionale-Vestfalia presenta importanti giacimenti minerari che hanno contribuito allo sviluppo industriale dello Stato, mentre la Renania-Palatinato è zona prevalentemente agricola le cui caratteristiche hanno permesso lo sviluppo di pregevoli vigneti.
Geografia
Collocata nella zona occidentale della Germania, ai confini con i territori di Francia, Belgio e Lussemburgo, ricopre una superficie di circa 25.000 km². Le sezioni meridionali ed orientali sono sostanzialmente collinari (Westerwald, Hunsrück, Taunus ed Eifel), ed attraversate dalle vallate degli affluenti del Reno e della Mosella, mentre al nord è presente la valle del Ruhr.
Le città più importanti che sorgono in Renania sono Aquisgrana, Bonn, Coblenza, Colonia, Duisburg, Düsseldorf, Essen, Krefeld, Leverkusen, Ludwigshafen, Magonza, Mannheim, Mönchengladbach, Treviri, Wiesbaden e Wuppertal.
Storia
La Provincia del Reno fu creata nel 1824 unendo le provincie del Basso Reno con la Provincia di Jülich-Kleve-Berg. Con la sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale, la Renania fu occupata e demilitarizzata nel 1919. Nel 1920 furono scorporati i territori del Saargebiet e venne amministrata dalla Società delle Nazioni fino al 1935. Sempre nel 1920 le regioni di Eupen e Malmedy passarono al Belgio. L'occupazione in seguito al Patto di Locarno (1925), finì nel 1935 e la remilitarizzazione della Renania ebbe luogo il 7 marzo 1936, quando le forze militari tedesche entrarono per la prima volta nella regione dalla fine del conflitto, violando il Trattato di Versailles ed il Patto di Locarno. L'evento cambiò i rapporti di forza in Europa in favore della Germania, che poté perseguire in Europa orientale una politica di aggressione tenuta bloccata dallo status smilitarizzato della Renania fino a quel momento.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renania
Collegamenti esterni
- Renania, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Elio Migliorini, Ernesto Sestan, RENANIA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Renania, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Rhineland, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312807949 · LCCN (EN) sh85113662 · GND (DE) 4049788-4 · J9U (EN, HE) 987007536343205171 · NDL (EN, JA) 00629395 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer