La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo (pruvincia di Palermu in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia di 1 276 525 abitanti. Si estendeva su una superficie di 4992 km² e comprendeva 82 comuni.
Provincia di Palermo ex provincia regionale | |
---|---|
Provincia regionale di Palermo | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Data di istituzione | 4 maggio 1860 |
Data di soppressione | 4 agosto 2015 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 38°06′56″N 13°21′41″E |
Superficie | 5 009,28 km² |
Abitanti | 1 276 525(31-12-2014) |
Densità | 254,83 ab./km² |
Comuni | 82 comuni |
Province confinanti | Trapani, Messina, Enna, Caltanissetta, Agrigento |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90121-90151 Palermo, 90010-90049 |
Prefisso | 091, 0921, 0924 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082 |
Targa | PA |
PIL procapite | (nominale) 17601 € |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Affacciata a nord sul mar Tirreno, confinava ad ovest con la provincia di Trapani, a sud con la provincia di Agrigento e la provincia di Caltanissetta, ad est con la provincia di Messina e la provincia di Enna. Faceva parte del territorio provinciale anche l'isola di Ustica.
In ottemperanza alla legge regionale del 4 agosto 2015, la provincia di Palermo è stata soppressa e sostituita dalla città metropolitana di Palermo.
Territorio
La provincia di Palermo occupava una porzione notevole del settore nord-occidentale della Sicilia: dal capoluogo, che sorge ad ovest rispetto al resto della provincia, il territorio palermitano si spingeva fino a Pollina, ultimo comune costiero prima del confine con la provincia di Messina; considerevole era l'estensione nella Sicilia interna, con il complesso montuoso delle Madonie.
Storia
Simboli
Lo stemma dell'ente Provincia di Palermo era costituito dall'unione di quattro arme civiche: quella di Palermo, quella di Termini Imerese, quella di Cefalù e quella di Corleone, il tutto accollato all'aquila palermitana di nero; gli emblemi in questione furono prescelti in quanto rappresentantavano le cittadine che all'epoca della concessione, avvenuta con regio decreto del 9 agosto 1910, erano capoluoghi dei circondari che costituivano la Provincia.
La blasonatura ufficiale dell'emblema provinciale è la seguente:
«Inquartato: al 1º di Palermo che è di rosso all'aquila coronata d'oro, col volo abbassato; al 2º di Termini che è di argento alla figura di San Calogero, in veste di eremita, con bastone nella destra, posto in maestà, sostenuto da un monte roccioso, il tutto al naturale; al 3º di Cefalù che è mareggiato di argento e di azzurro, con tre pesci cefali ordinati in pergola, abboccanti un pane, il tutto d'oro; al 4º di Corleone che è di azzurro al leone d'oro, tenente con le branche anteriori un cuore ardente al naturale. Lo scudo accollato all'aquila di Palermo, di nero e col volo abbassato.»
L'amministrazione provinciale faceva anche uso di un gonfalone, di color amaranto, che riporta al centro lo stemma provinciale e la scritta Provincia Regionale di Palermo e di una bandiera, dello stesso colore, che però non veniva esposta.
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTgyTHpZeUwxQnliM1pwYm1OcFlWOWthVjlRWVd4bGNtMXZMVk4wWlcxdFlWOGxNamd4T1RBMUpUSTVMbk4yWnk4eE5qTndlQzFRY205MmFXNWphV0ZmWkdsZlVHRnNaWEp0YnkxVGRHVnRiV0ZmSlRJNE1Ua3dOU1V5T1M1emRtY3VjRzVuLnBuZw==.png)
Nel 1905 uno stemma d'azzurro, alla triquetra d'argento rappresentò Palermo al Secondo Congresso delle Province tenutosi a Napoli. Venne utilizzato l'azzurro, colore di casa Savoia, e la trinacria, ma essendo questa già emblema di tutta la Sicilia, non venne stata ritenuta adatta a rappresentare la sola provincia e, nel 1908, si pensò di proporre un nuovo stemma concesso nel 1910.
Comuni
Di seguito gli 82 comuni metropolitani che formavano la provincia di Palermo al momento del suo scioglimento:
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTgyTHpaaUwxQnliM1pwYm1OcFlWOWthVjlRWVd4bGNtMXZYMk52Ykc5eWFTNXpkbWN2TXpFd2NIZ3RVSEp2ZG1sdVkybGhYMlJwWDFCaGJHVnliVzlmWTI5c2IzSnBMbk4yWnk1d2JtYz0ucG5n.png)
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdmFYUXZkR2gxYldJdk9DODRPUzlRY205MmFXNWphV0ZmWkdsZlVHRnNaWEp0YnkxSGIyNW1ZV3h2Ym1VdWNHNW5MekUxTUhCNExWQnliM1pwYm1OcFlWOWthVjlRWVd4bGNtMXZMVWR2Ym1aaGJHOXVaUzV3Ym1jPS5wbmc=.png)
- Alia
- Alimena
- Aliminusa
- Altavilla Milicia
- Altofonte
- Bagheria
- Balestrate
- Baucina
- Belmonte Mezzagno
- Bisacquino
- Blufi
- Bolognetta
- Bompietro
- Borgetto
- Caccamo
- Caltavuturo
- Campofelice di Fitalia
- Campofelice di Roccella
- Campofiorito
- Camporeale
- Capaci
- Castelbuono
- Casteldaccia
- Castellana Sicula
- Castronovo di Sicilia
- Carini
- Cefalà Diana
- Cefalù
- Cerda
- Chiusa Sclafani
- Ciminna
- Cinisi
- Collesano
- Contessa Entellina
- Corleone
- Ficarazzi
- Gangi
- Geraci Siculo
- Giardinello
- Giuliana
- Godrano
- Gratteri
- Isnello
- Isola delle Femmine
- Lascari
- Lercara Friddi
- Marineo
- Mezzojuso
- Misilmeri
- Montelepre
- Montemaggiore Belsito
- Monreale
- Palazzo Adriano
- Palermo
- Partinico
- Petralia Soprana
- Petralia Sottana
- Piana degli Albanesi
- Polizzi Generosa
- Pollina
- Prizzi
- Roccamena
- Roccapalumba
- San Cipirello
- San Giuseppe Jato
- San Mauro Castelverde
- Santa Cristina Gela
- Santa Flavia
- Sclafani Bagni
- Sciara
- Scillato
- Termini Imerese
- Terrasini
- Torretta
- Trabia
- Trappeto
- Ustica
- Valledolmo
- Ventimiglia di Sicilia
- Vicari
- Villabate
- Villafrati
Amministrazione
Elenco dei presidenti
Onorificenze
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTg1THpsbEwwMUZYMDl5WkdWeVgyOW1YMFJoYm1sc2IxOUpYMHR1YVdkb2RGOUhjbUZ1WkY5RGNtOXpjMTlDUVZJdWMzWm5Mell3Y0hndFRVVmZUM0prWlhKZmIyWmZSR0Z1YVd4dlgwbGZTMjVwWjJoMFgwZHlZVzVrWDBOeWIzTnpYMEpCVWk1emRtY3VjRzVuLnBuZw==.png)
Note
- Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Approvata la legge sui Liberi Consorzi e Città Metropolitane, su riformaprovince.formez.it. URL consultato il 25 novembre 2015 (archiviato il 27 settembre 2015).
- ^ Palermo (provincia), su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Giovinazzo, p. 27.
- ^ Giovinazzo, p. 31.
- Provincia di Palermo, su rbvex.it.
- ^ Giovinazzo, p. 35.
- ^ Provincia di Palermo, su provincia.palermo.it. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato il 7 dicembre 2018).
Bibliografia
- Francesco Alaimo, Itinerari alla scoperta della provincia di Palermo, Palermo, AAPIT, 2007.
- Francesco Alaimo, Le aree naturali protette della provincia di Palermo, Palermo, AAPIT, 2008.
- Francesco Alaimo, Natura e paesaggio in provincia di Palermo, Palermo, Fabio Orlando Editore, 2006.
- Giovanni Giovinazzo, Lo stemma della Provincia di Palermo (PDF), in Vexilla Italica, a. XLI, n. 78, gennaio-giugno 2014, pp. 15-35. URL consultato il 10 marzo 2023.
Altri progetti
Wikinotizie contiene notizie di attualità su provincia di Palermo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Palermo
Collegamenti esterni
- Provincia di Palermo (informazioni turistiche dal sito ufficiale della Regione Siciliana), su regione.sicilia.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n82040102 · GND (DE) 4226110-7 · BNF (FR) cb11945598t (data) · J9U (EN, HE) 987007562004005171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer