Il premio Wolf per la medicina è un premio assegnato annualmente dalla fondazione Wolf. È una delle sei categorie dei Premi Wolf riconosciuti dalla fondazione e assegnati dal 1978.
Vincitori del premio Wolf per la medicina
Anno | Vincitore | Nazionalità | Menzione |
---|---|---|---|
1978 | George D. Snell | ![]() | per la scoperta di antigeni H-2, che codificano per antigeni trapianto principali e l'inizio della risposta immunitaria. |
Jean Dausset | ![]() | per aver scoperto il sistema HL-Un, il complesso maggiore di istocompatibilità nell'uomo e il suo ruolo primordiale nel trapianto di organi. | |
Jon J. van Rood | ![]() | per il suo contributo alla comprensione della complessità del sistema HL-Un nell'uomo e le sue implicazioni nel trapianto e nella malattia. | |
1979 | Roger Wolcott Sperry | ![]() | per gli studi sulla differenziazione funzionale degli emisferi destro e sinistro del cervello. |
Arvid Carlsson | ![]() | per il suo lavoro che ha stabilito il ruolo della dopamina come neurotrasmettitore. | |
Oleh Hornykiewicz | ![]() | per aver aperto ad un nuovo approccio al controllo del morbo di Parkinson da L-Dopa. | |
1980 | César Milstein Leo Sachs James L. Gowans | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | per il loro contributo alla conoscenza della funzione e disfunzione delle cellule del corpo attraverso i loro studi sul ruolo immunologica dei linfociti, lo sviluppo di anticorpi specifici e la spiegazione dei meccanismi che disciplinano il controllo e la differenziazione delle cellule normali e tumorali. |
1981 | Barbara McClintock | ![]() | per i suoi contributi creativi e importanti per la nostra comprensione del comportamento e della funzione della struttura cromosomi, e per la sua identificazione e la descrizione di trasponibile genetica (mobile) elementi. |
Stanley Cohen | ![]() | per i suoi concetti base di ingegneria genetica, per costruire un plasmide ibrido biologicamente funzionale, e per raggiungere l'espressione effettiva di un gene estraneo impiantato in E. coli con il metodo del DNA ricombinanto. | |
1982 | ![]() | per l'isolamento, la purificazione e la caratterizzazione del recettore dell'acetilcolina. | |
![]() | per lo sviluppo dei modi per etichettare neurotrasmettitori che forniscono strumenti per descrivere le loro proprietà. | ||
James W. Black | ![]() | per lo sviluppo di agenti che bloccano i recettori beta adrenergici e istaminici. | |
1983-1984 | non assegnato | ||
1984-1985 | Donald Steiner | ![]() | per le sue scoperte in materia di bio-sintesi e l'elaborazione di insulina, che hanno avuto profonde implicazioni per la biologia di base e della medicina clinica. |
1986 | Osamu Hayaishi | ![]() ![]() | per la scoperta degli enzimi ossigenasi e la spiegazione della loro struttura ed importanza biologica. |
1987 | Pedro Cuatrecasas | ![]() ![]() ![]() | per l'invenzione e lo sviluppo di cromatografia di affinità e le sue applicazioni alle scienze biomediche. |
1988 | Henri G. Hers | ![]() ![]() | per la spiegazione biochimica delle malattie da accumulo di lisosomiale e dei contributi risultanti alla biologia, patologia, la diagnosi prenatale e terapie. |
1989 | John Gurdon | ![]() | per la sua introduzione del oocita di Xenopus in biologia molecolare e la dimostrazione che il nucleo di una cellula differenziata e dell'uovo differiscono nella formulazione ma non nel contenuto di materiale genetico genetico. |
Edward Bok Lewis | ![]() | per la sua dimostrazione ed esplorazione del controllo genetico dello sviluppo di segmenti corporei da geni omeotici. | |
1990 | Maclyn McCarty | ![]() | per la sua parte alla dimostrazione che il fattore di trasformazione nei batteri è dovuto all'acido desossiribonucleico (DNA) e la scoperta concomitante che il materiale genetico è costituito da DNA. |
1991 | Seymour Benzer | ![]() | per aver generato un nuovo campo di neurogenetica molecolare con la sua ricerca pionieristica sulla dissezione del sistema nervoso e il comportamento da mutazione del gene. |
1992 | Judah Folkman | ![]() | per le sue scoperte dalle quali è nato e si è sviluppato il concetto del campo della ricerca angiogenesi. |
1993 | non assegnato | ||
1994-1995 | Yasutomi Nishizuka | ![]() ![]() | per le loro scoperte riguardanti la transmembrana cellulare di segnalazione che coinvolgono fosfolipidi e calcio. |
1995-1996 | Stanley B. Prusiner | ![]() | per la scoperta dei prioni, una nuova classe di agenti patogeni che causano importanti malattie neurodegenerative inducendo cambiamenti nella struttura delle proteine. |
1997 | Mary Frances Lyon | ![]() | per la sua ipotesi riguardante l'inattivazione casuale di cromosomi X nei mammiferi. |
1998 | Ruth Arnon | ![]() ![]() | per le loro scoperte importanti nel campo della immunologia. |
1999 | Eric Richard Kandel | ![]() ![]() | per la spiegazione dei organismico, meccanismi cellulari e molecolari la quale memoria a breve termine viene convertita in una forma a lungo termine. |
2000 | non assegnato | ||
2001 | Avram Hershko Alexander Varshavsky | ![]() ![]() ![]() ![]() | per la scoperta del sistema dell'ubiquitina di degradazione delle proteine intracellulari e le funzioni fondamentali di questo sistema di regolazione cellulare. |
2002-2003 | ![]() | per lo sviluppo di procedure per manipolare ovuli ed embrioni di topo, che ha consentito la transgenesi e sulle sue applicazioni nei topi. | |
Mario Renato Capecchi Oliver Smithies | ![]() ![]() ![]() ![]() | per il loro contributo allo sviluppo di gene-targeting, consentendo delucidazione della funzione del gene in topi. | |
2004 | ![]() | per la sua scoperta che le cellule tumorali, comprese le cellule tumorali umane, portano geni oncogeni mutati somaticamente che operano a guidare la loro proliferazione maligna. | |
Roger Yonchien Tsien | ![]() ![]() | per il suo contributo fondamentale per l'applicazione e progettazione biologica di nuove molecole fluorescenti e fotolabili per analizzare e perturbare la trasduzione del segnale delle cellule . | |
2005 | Alexander Levitzki | ![]() | per la terapia pionieristica di trasduzione del segnale e per lo sviluppo di inibitori della tirosina chinasi come agenti efficaci contro il cancro e una serie di altre malattie. |
![]() ![]() | per la scoperta della proteina chinasi che fosforila residui tirosinici di proteine, importanti per la regolazione di una vasta gamma di eventi cellulari, tra cui la trasformazione maligna. | ||
![]() ![]() | per la scoperta di domini di proteine essenziali per mediare interazioni proteina-proteina nella trasmissione di segnale cellulare, e le intuizioni che questa ricerca ha fornito per il cancro. | ||
2006-2007 | non assegnato | ||
2008 | Howard Cedar Aharon Razin | ![]() ![]() ![]() | per il loro contributo fondamentale per la nostra comprensione del ruolo della metilazione del DNA nel controllo dell'espressione genica. |
2009 | non assegnato | ||
2010 | ![]() | per la ricerca innovativa sul cancro che ha portato allo sviluppo di nuovi farmaci. | |
2011 | Shinya Yamanaka | ![]() ![]() | per la generazione di cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS) a partire da cellule della pelle (SY) e la dimostrazione che le cellule iPS possono essere utilizzate per curare malattie genetiche in un mammifero, stabilendo così il loro potenziale terapeutico (RJ). |
2012 | ![]() | per la scoperta dei recettori del gene super-famiglia a codifica nucleare ed il chiarimento del meccanismo di azione di questa classe di recettori. | |
2013 | non assegnato | ||
2014 | ![]() ![]() | per la sua scoperta delle proteine che controllano il meccanismo di espressione della proteina ed il loro funzionamento. | |
Gary Ruvkun Victor Ambros | ![]() ![]() | per la scoperta delle micro molecole di RNA che svolgono un ruolo chiave nell'espressione genica nei processi naturali e nello sviluppo della malattia. | |
2015 | John Kappler | ![]() | per i loro importanti contributi alla comprensione delle principali molecole antigene-specifiche, del recettore dei linfociti T per antigene e anticorpi e di come tali molecole partecipano al riconoscimento immunitario e alla funzione effettrice. |
Philippa Marrack | ![]() | ||
![]() | |||
2016 | ![]() | per i suoi studi pioneristici sulla segnalazione dell'insulina e le sue alterazioni nella malattia. | |
![]() | per la sua scoperta della fosfoinositide-3 chinasi e del loro ruolo nella fisiologia e nella malattia. | ||
2017 | ![]() | per la sua scoperta della barriera del controllo immunitario nella cura contro il cancro. | |
2018 | non assegnato | ||
2019 | ![]() | per la sua scoperta della leptina e del sistema endocrino completamente nuovo che controlla il peso corporeo. | |
2020 | Emmanuelle Charpentier | ![]() | per la decifrazione e riutilizzazione del sistema immunitario batterico CRISPR/Cas9 per la modifica del genoma. |
Jennifer Doudna | ![]() | per aver rivelato il meccanismo rivoluzionario della medicina dell'immunità batterica tramite la modifica del genoma guidato dall'RNA. | |
2021 | ![]() | per i suoi numerosi contributi fondamentali nel campo della biologia dell'RNA. | |
![]() | per la sua scoperta di un meccanismo che distrugge l'RNA messaggero mutante nelle cellule. | ||
![]() ![]() | per le sue fondamentali scoperte meccanicistiche sullo splicing dell'RNA che hanno portato al primo trattamento al mondo per atrofia muscolare spinale. | ||
2022 | non assegnato | ||
2023 | ![]() | per il suo lavoro pionieristico nel chiarire i meccanismi e il potenziale terapeutico degli ormoni enteroendocrini. | |
2024 | ![]() ![]() | per il salvataggio e il ripristino della vista nei non vedenti che utilizzano l'optogenetica. |
Collegamenti esterni
- (EN) Lista vincitori, su wolffund.org.il. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2009).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer