In semantica, la polisemia (dal greco polysemos, "dai molti significati", da polys, "molteplice", e sema, "segno") è la proprietà che una parola ha di esprimere più significati. Il significato del termine, nell'accezione comune, si è esteso anche ad altri segni: non più solo alla parola, ma anche all'immagine, al suono ecc.
Distinzioni
La polisemia si distingue dall'omonimia in quanto, nel caso dell'omonimia, i diversi significati di un lessema si trovano ad essere rappresentati da un'unica forma ortografica solo per caso, per una serie di controversie etimologiche, mentre nel caso della polisemia i diversi significati della parola polisemica sono correlati etimologicamente e semanticamente, e tale correlazione è avvertita chiaramente dal parlante.
Voci correlate
- Ambiguità
- Semantica
- Etimologia
- Accezione
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «polisemia»
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85104730 · GND (DE) 4199267-2 · J9U (EN, HE) 987007563141705171 · NDL (EN, JA) 01099034 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer