Philip Tagg (Northamptonshire, 22 febbraio 1944 – 11 maggio 2024) è stato un musicologo britannico.
Biografia
Dapprima insegnante dal 1966 di inglese presso scuole superiori svedesi, divenne docente di Armonia, Improvvisazione, e Teoria musicale presso l'Università di Göteborg, dove inoltre assunse la cattedra di Musicologia, tenuta fino al 1985. Fu ricercatore di Musicologia presso il Consiglio Svedese delle Ricerche nelle Scienze umane e Sociali dal 1985 al 1991. Infine fu Lettore in Musica all'Università di Liverpool dal 1993 al 2002, e professore di Musicologia all'Università di Montréal dal 2002 al 2009. Aveva creato il suo sito web personale già nel 1995.
Pubblicazioni
- 1984. Musica popolare, innovazione, tecnologia. Musica/Realtà, 13: 89-98.
- 1987. Musicologia, semiotica, "popular music". Il senso in musica, a cura di Luca Marconi e Gino Stefani. Bologna: CLUEB: 139-150.
- 1988. Leggere i suoni. Saggio sul paesaggio sonore e la musica, la conoscenza, la società. Musica/Realtà, 25: 145-160.
- 1989. Lettera aperta sulla "musica nera", "afro-americana" ed "europea". Musica/Realtà, 29: 53-80.
- 1990. Un approccio antropologico per gli stereotipi presenti nella musica della TV. Musica/Realtà, 33: 85-116.
- 1993. "‘Universal’ music and the case of death". In Critical Quarterly, 1993.
- 1994. Popular Music. Da Kojak al Rave, a cura di Luca Marconi e Roberto Agostini. Bologna: CLUEB. ISBN 8880910442.
- 1995. Dal ritornello al "rave": tramonta la figura, emerge lo sfondo. Annali del Istituto Gramsci Emilia-Romagna, 2/1994, a cura di Elisabeta Collini e Simona Granelli, Simona (ed).Bologna: Istituto Gramsci Emilia-Romagna: 158-175.
- 1998. "The Göteborg connection: Lessons in the history and politics of popular music education and research". In Popular Music, 17/2: 219–242.
- 2000a. Kojak – 50 Seconds of TV Music – Towards the analysis of affect in popular music (2nd edition of PhD thesis from 1979). New York & Montréal: MMMSP, 424 pp. ISBN 978-0-9701684-9-8.
- 2000b. Fernando the flute: analysis of the music in an Abba mega-hit. New York & Montréal: MMMSP, 144 PP. ISBN 0-9701684-1-1.
- 2003. (with Bob Clarida) Ten Little Title Tunes: Towards a musicology of the mass media. New York & Montréal: MMMSP, xvi+898 pp. ISBN 0-9701684-2-X.
- 2005a. Interconversione gestuale e precisione connotativa. Musica/Realtà, 76: 89-120.
- 2005b. Significati musicali, classici e popular. Il caso "angoscia". Enciclopedia della musica V: L'unità della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez. Torino: Einaudi: 1037-1064. ISBN 8806159429.
- 2009. Everyday Tonality. New York & Montréal: MMMSP. iv + 334 pp. ISBN 9780970168443; vedi 2011.
- 2011. La tonalità di tutti i giorni: armonia, modalità, tonalità nella popular music: un manuale, a cura di Franco Fabbri, traduzione di Jacopo Conti. Milano: Il Saggiatore. 432 pp. ISBN 9788842816690.
- 2013. Music's Meanings: a modern musicology for non-musos. New York & Huddersfield: MMMSP, 710 pp. ISBN 978-0-9701684-5-0 (e-book); ISBN 978-0-9701684-8-1 (hard copy).
- 2013b. Troubles with Tonal Terminology. 32 pp. (under ongoing revision)
- 2014. Everyday Tonality II: towards a tonal theory of what most people hear (2nd edition). New York & Huddersfield.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su tagg.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3751929 · ISNI (EN) 0000 0000 5486 0672 · LCCN (EN) n79070528 · GND (DE) 1027842496 · J9U (EN, HE) 987007270954205171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer