La lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo è un elenco compilato dall'UNESCO che raccoglie i siti patrimonio mondiali per la conservazione dei quali sono necessarie maggiori azioni di tutela. Questa lista ha lo scopo di aumentare la consapevolezza internazionale in merito alle minacce al patrimonio culturale e di incoraggiare adeguate contromisure conservative. I siti qui presenti possono essere attualmente sotto minaccia, oppure essere considerati potenzialmente a rischio per probabili pericoli futuri.
Mappa dei paesi in cui è presente almeno un patrimonio dell'umanità in pericolo. Legenda:
6 siti
5 siti
4 siti
3 siti
2 siti
1 sito
Nel caso dei siti naturali, i pericoli accertati includono l'importante calo della popolazione di una specie vulnerabile o in via di estinzione, il deterioramento della bellezza naturale o del valore scientifico di un ecosistema a causa di attività umani quali l'inquinamento dell'aria e dell'acqua, le estrazioni minerarie, l'agricoltura e la realizzazione di grandi opere pubbliche come dighe e vie di comunicazione.
I pericoli per i siti naturali e culturali possono includere i conflitti armati, lo sviluppo umano incontrollato, l'insufficiente manutenzione degli stessi siti o i cambiamenti dei proprietari o delle normative sulla tutela dei beni culturali nei vari Paesi.
Per quanto riguarda i soli siti culturali rientrano tra i pericoli le manifestazioni e i cambiamenti geologici, climatici o, più in generale, dell'ambiente in cui sono inseriti.
Prima che un sito possa essere inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo, le sue condizioni vengono attentamente valutate e viene sviluppata un'ipotesi di programma di misure di tutela in collaborazione con il governo locale. La decisione finale per l'iscrizione alla lista viene presa dal Comitato del patrimonio mondiale dell'UNESCO; l'organizzazione può stanziare dei fondi per contribuire a porre rimedio alle cause del rischio. Lo stato di conservazione del sito viene analizzato annualmente e il Comitato può decidere di richiedere ulteriori misure di tutela, cancellare il sito dalla lista dei patrimoni in pericolo, o cancellare il sito dalla lista dei patrimoni dell'umanità.
A luglio 2024 risultano iscritti alla lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo 56 siti (15 naturali e 41 culturali).
Alcuni siti sono entrati nell'elenco dei patrimonio a rischio contestualmente al loro inserimento nella lista dei patrimoni dell'umanità, come ad esempio la città archeologica di Samarra.
Iraq, Governatorato di Salah al-Din 35°27′24″N 43°15′45″E35°27′24″N, 43°15′45″E (Assur)
Culturale: iii, iv
0,7
2003
2003
La realizzazione di un serbatoio idrico che avrebbe parzialmente inondato il sito è stata sospesa a causa della guerra in Iraq. Mancanza di adeguata tutela.
Zona archeologica di Chan Chan
Perù, Regione di La Libertad 8°06′40″S 79°04′30″W8°06′40″S, 79°04′30″W (Zona archeologica di Chan Chan)
Culturale: i, iii
14,15
1986
1986
Erosione naturale.
Coro e il suo porto
Venezuela, Falcón 11°25′N 69°40′W11°25′N, 69°40′W (Coro e il suo porto)
Culturale: iv, v
–
1993
2005
Danni a numerosi strutture a causa di forti piogge tra novembre 2004 e febbraio 2005. Costruzione di una nuova passerella sulla spiaggia e di una porta d'accesso alla città, nella zona-cuscinetto, che potrebbe avere un notevole impatto sul valore del sito.
Siria, Governatorati di Homs e Laodicea 34°46′54″N 36°15′47″E34°46′54″N, 36°15′47″E (Krak dei Cavalieri e Qal'at Salah El-Din)
Culturale: ii, iv
0,09
2006
2013
Guerra civile siriana.
Panorama culturale e resti archeologici della Valle di Bamiyan
Afghanistan, Provincia di Bamiyan 34°49′55″N 67°49′36″E34°49′55″N, 67°49′36″E (Panorama culturale e resti archeologici della Valle di Bamiyan)
Culturale: i, ii, iii, iv, vi
1,59
2003
2003
Fragile stato di conservazione a causa di abbandono, azioni militari ed esplosioni dinamitarde: rischio di crollo della nicchia di Buddha, deterioramento dei dipinti murali delle grotte, saccheggi e scavi non autorizzati. Distruzione da parte dei talebani delle statue, da loro considerate un abominio nei confronti dell'Islam.
East Rennell
Isole Salomone, Provincia di Rennell e Bellona 11°40′59″S 160°10′59″E11°40′59″S, 160°10′59″E (East Rennell)
Naturale: ix
370
1998
2013
Danni al sito causati dall'industria del legname e dai suo effetti sull'ecosistema locale.
Parco nazionale delle Everglades
Stati Uniti, Florida 25°19′N 80°56′W25°19′N, 80°56′W (Parco nazionale delle Everglades)
Naturale: viii, ix, x
5 929,2
1979
1993-2007 2010
Danni causati dall'uragano Andrew e deterioramento del flusso d'acqua e della qualità ambientale a causa dello sviluppo agricolo e umano (1993). Prosecuzione del degrado del sito con conseguente perdita di habitat marino e declino delle specie acquatiche (2010).
Fortificazioni caraibiche di Panamá: Portobelo-San Lorenzo
Panama, Provincia di Colón 9°33′14″N 79°39′21″W9°33′14″N, 79°39′21″W (Fortificazioni caraibiche di Panamá: Portobelo-San Lorenzo)
Culturale: i, iv
–
1980
2012
Fattori ambientali, mancanza di manutenzione e sviluppo urbano.
Parco nazionale di Garamba
RD del Congo, Provincia Orientale 4°00′N 29°15′E4°00′N, 29°15′E (Parco nazionale di Garamba)
Naturale: vii, x
5 000
1980
1984-1992 1996
Riduzione della popolazione del rinoceronte bianco settentrionale (1984). Bracconaggio di due rinoceronti bianchi, uccisione di tre guardie forestali e assenza di un piano di misure correttive da parte delle autorità (1996).
Hatra
Iraq, Governatorato di Ninawa 35°35′17.016″N 42°43′05.988″E35°35′17.016″N, 42°43′05.988″E (Hatra)
Culturale: ii, iii, iv, vi
3,24
1985
2015
Danni inflitti al sito da parte di gruppi armati.
Centro storico di Shahrisabz
Uzbekistan, Regione di Kashkadarya 39°03′00″N 66°50′00″E39°03′00″N, 66°50′00″E (Centro storico di Shahrisabz)
Culturale: iii, iv
2,4
2000
2016
Distruzione di edifici dei dintorni medievali e continuo sviluppo urbano.
Austria, Vienna 48°12′35″N 16°22′12″E48°12′35″N, 16°22′12″E (Centro storico di Vienna)
Culturale: ii, iv, vi
3,71
2001
2017
Costruzione di un grattacielo la cui altezza modificherà il contesto architettonico di valore del sito.
Città storica di Zabid
Yemen, Governatorato di al-Hudayda 14°12′N 43°19′E14°12′N, 43°19′E (Città storica di Zabid)
Culturale: ii, iv, vi
–
1993
2000
Deterioramento degli edifici storici.
Isole e aree protette del Golfo di California
Messico, Bassa California, Bassa California del Sud, Sonora, Sinaloa e Nayarit 27°38′N 112°33′W27°38′N, 112°33′W (Isole e aree protette del Golfo della California)
Naturale: vii, ix, x
6 885
2005
2019
Estinzione imminente della vaquita, una focena endemica del golfo.
Parco nazionale di Kahuzi-Biega
RD del Congo, Province di Kivu Sud e Maniema 2°30′S 28°45′E2°30′S, 28°45′E (Parco nazionale di Kahuzi-Biega)
Naturale: x
6 000
1980
1997
Deforestazione, caccia e guerra civile.
Parchi nazionali del Lago Turkana
Kenya 3°03′08″N 36°30′13″E3°03′08″N, 36°30′13″E (Parchi nazionali del Lago Turkana)
Naturale: viii, x
1 614
1997
2018
Impatto della diga Gilgel Gibe III (Etiopia) sul flusso d'acqua del lago e sul suo ecosistema.
Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris
Rep. Centrafricana, Prefettura di Bamingui-Bangoran 9°00′N 21°30′E9°00′N, 21°30′E (Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris)
Naturale: ix, x
17 400
1988
1997
Pascolo illegale e bracconaggio; deterioramento della sicurezza.
Minareto e resti archeologici di Jam (nei pressi del fiume Hari Rud)
Afghanistan, Ghowr 34°23′48″N 64°30′58″E34°23′48″N, 64°30′58″E (Minareto e resti archeologici di Jam)
Culturale: ii, iii, iv
0,7
2002
2002
Assenza di tutela giuridica, mancanza di misure di tutela o piani di gestione, cattive condizioni del sito.
Monumenti medievali in Kosovo: Monastero di Dečani, Monastero patriarcale di Peć, Monastero di Gračanica e Nostra Signora di Ljeviš
//Kosovo 42°39′40″N 20°15′56″E42°39′40″N, 20°15′56″E (Monumenti medievali in Kosovo)
Culturale: ii, iii, iv
0,03
2004
2006
Assenza di gestione e tutela giuridica; instabilità politica.
Riserva naturale integrale del Monte Nimba
Costa d'Avorio, Guinea, Prefettura di Lola 7°36′N 8°23′W7°36′N, 8°23′W (Riserva naturale integrale del Monte Nimba)
Naturale: ix, x
180
1981
1992
Concessioni per l'estrazione del ferro nel sito e afflusso di un gran numero di profughi guineani.
Nan Madol: centro cerimoniale della Micronesia orientale
Micronesia, 6°50′23″N 158°19′51″E6°50′23″N, 158°19′51″E (Nan Madol: centro cerimoniale della Micronesia orientale)
Culturale: i, iii, iv, vi
0,77
2016
2016
Continuo deposito di sedimenti che mina la stabilità delle strutture esistenti.
Riserva faunistica degli okapi
RD del Congo, Provincia Orientale 2°00′N 28°30′E2°00′N, 28°30′E (Riserva faunistica degli okapi)
Naturale: x
13 726,25
1996
1997
Saccheggio di alcune strutture del parco e uccisione di elefanti a causa di conflitti armati nei pressi del sito.
Città Vecchia di Gerusalemme e le sue mura
Distretto di Gerusalemme 31°46′36″N 35°14′03″E31°46′36″N, 35°14′03″E (Città Vecchia di Gerusalemme e le sue mura)
Culturale: ii, iii, vi
–
1981
1982
Sviluppo urbano incontrollato. Generale deterioramento dello stato di conservazione a causa del turismo di massa e dell'assenza di manutenzione.
Città vecchia di Hebron/Al-Khalil
Palestina, 31°31′27″N 35°06′32″E31°31′27″N, 35°06′32″E (Città vecchia di Hebron/Al-Khalil)
Culturale: ii, iv, vi
0,2
2017
2017
Città vecchia di Sana'a
Yemen, Governatorato di Sana'a 15°21′20″N 44°12′29″E15°21′20″N, 44°12′29″E (Città vecchia di Sana'a)
Culturale: iv, v, vi
–
1986
2015
Guerra civile dello Yemen. Attacchi aerei sauditi sul sito.
Antico villaggio di Gadames
Libia, Gadames 30°08′00″N 9°30′00″E30°08′00″N, 9°30′00″E (Antico villaggio di Gadames)
Mali, Djenné 13°54′23″N 4°33′18″W13°54′23″N, 4°33′18″W (Antico villaggio di Djenné)
Culturale: iii, iv
–
1988
2016
Mancanza di sicurezza nella regione. Stato di degrado del centro storico. Urbanizzazione ed erosione.
Vecchia città fortificata di Shibam
Yemen, Governatorato di Hadramawt 15°55′36.984″N 48°37′36.012″E15°55′36.984″N, 48°37′36.012″E (Vecchia città fortificata di Shibam)
Culturale: iii, iv, v
–
1982
2015
Potenziali minacce dovute ai conflitti armati che aggravano i problemi di salvaguardia e di gestione già presenti nel sito.
Foreste pluviali di Atsinanana
Madagascar, Madagascar orientale 14°28′S 49°42′E14°28′S, 49°42′E (Foreste pluviali di Atsinanana)
Naturale: ix, x
4 796,61
2007
2010
Disboscamento illegale e caccia di lemuri in via di estinzione.
Riserva della biosfera del Río Plátano
Honduras, 15°44′40″N 84°40′30″W15°44′40″N, 84°40′30″W (Riserva della biosfera del Río Plátano)
Naturale: vii, viii, ix, x
3 500
1982
1996-2007 2011
Disboscamento, pesca e occupazione del territorio. Bracconaggio e ridotta capacita delle autorità di gestire il sito. Presenza di trafficanti di droga.
Siti rupestri di Tadrart Acacus
Libia, Fezzan 24°50′00″N 10°20′00″E24°50′00″N, 10°20′00″E (Siti rupestri di Tadrart Acacus)
Siria, Governatorato di Homs 34°33′15″N 38°16′00″E34°33′15″N, 38°16′00″E (Sito archeologico di Palmira)
Culturale: i, ii, iv
0,003
1980
2013
Guerra civile siriana. Presa del sito da parte dell'organizzazione terroristica dello Stato Islamico (ISIS), notoriamente iconoclasta.
Timbuctù
Mali, Regione di Timbuctù 16°46′24″N 2°59′58″W16°46′24″N, 2°59′58″W (Timbuctù)
Culturale: ii, iv, v
–
1988
2012
Minacce di distruzione da parte di gruppi integralisti islamici quali Al-Qaida nel Maghreb islamico, Ansar Dine e Boko Haram. Alcuni monumenti sono stati saccheggiati o distrutti.
Tomba di Askia
Mali, Gao 16°17′21.6″N 0°02′41.68″E16°17′21.6″N, 0°02′41.68″E (Tomba di Askia)
Culturale: ii, iii, iv
0,04
2004
2012
Danneggiata da gruppi integralisti islamici quali Al-Qaida nel Maghreb islamico, Ansar Dine e Boko Haram.
Patrimonio della foresta tropicale di Sumatra
Indonesia, Sumatra 2°30′S 101°30′E2°30′S, 101°30′E (Patrimonio della foresta tropicale di Sumatra)
Naturale: vii, ix, x
25 951,24
2004
2011
Bracconaggio, disboscamento illegale, invasione agricola e progetti di costruzione di strade che dovrebbero attraversare il sito.
Parco nazionale dei Virunga
RD del Congo, Province Orientale e del Kivu Nord 0°55′N 29°10′E0°55′N, 29°10′E (Parco nazionale dei Virunga)
Naturale: vii, viii, x
8 000
1979
1994
Deforestazione e bracconaggio a causa dell'afflusso di rifugiati della Guerra civile in Ruanda.
Palestina: terra di oliveti e vigneti – Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale, Battir
Palestina, Battir 31°43′11″N 35°07′50″E31°43′11″N, 35°07′50″E (Palestina: terra di oliveti e vigneti – Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale, Battir)
Culturale: iv, v
3,49
2014
2014
La barriera di separazione israeliana che può separare i contadini dai campi coltivati da secoli.
Bolivia, Dipartimento di Potosí 19°35′S 65°45′W19°35′S, 65°45′W (Città di Potosí)
Culturale: ii, iv, vi
–
1987
2014
Degradazione del Cerro Rico a causa di continue estrazioni minerarie che vanno a rendere la montagna porosa e instabile. Alcune porzioni della sommità del Cerro sono crollate.
Riserva faunistica del Selous
Tanzania, Regioni di Pwani, Morogoro, Lindi, Mtwara e Ruvuma 9°00′S 37°24′E9°00′S, 37°24′E (Riserva di caccia del Selous)
Naturale: ix, x
51 200
1982
2014
Minacce legate all'estrazione di minerali, petrolio e gas naturale e alla realizzazione di opere infrastrutturali.
Paesaggio minerario di Roșia Montană
Romania, Transilvania, Distretto di Alba 46°18′N 23°08′E46°18′N, 23°08′E (Comune di Roșia Montană)
Culturale: ii, iii, iv
3,41
2021
2021
Minacce legate alla riattivazione delle attività estrattive.
Esistono diversi siti che in passato erano stati inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo, ma che successivamente sono stati rimossi dopo miglioramenti nella loro gestione e conservazione. Il parco nazionale delle Everglades era considerato in pericolo dal 1993 al 2007, ma rientrò in lista nel 2010; la riserva della biosfera del Río Plátano era nella lista tra il 1996 e il 2007, ma fu reinserita nel 2011. Entrambi sono inclusi nell'attuale lista dei siti in pericolo (vedi sopra).
La Valle dell'Elba è uscita dalla lista nel 2009, anno in cui è stata cancellata anche dalla lista dei patrimoni dell'umanità. Anche Liverpool è uscita dalla lista nel 2021, contestualmente alla sua rimozione dalla lista dei patrimoni dell'umanità.
Nome
Immagine
Luogo
Criteri
Superficie
Anno
Periodo a rischio
Motivo
Note
Angkor
Cambogia, Provincia di Siem Reap 13°26′N 103°50′E13°26′N, 103°50′E (Angkor)
Culturale: i, ii, iii, iv
–
1992
1992-2004
Iscrizione alla lista dei siti in pericolo inizialmente limitato a un periodo di tre anni (1993-1995) durante il quale sarebbero dovute essere stabilite efficaci misure di protezione e realizzati limiti fisici intorno al sito, insieme a interventi di conservazione e monitoraggio. Al momento dell'iscrizione la Cambogia era interessata da una guerra civile.
Degrado delle strutture in terra del forte e delle oasi di Bahla.
Bam e il suo paesaggio culturale
Iran, Regione di Kerman 29°07′01″N 58°22′07″E29°07′01″N, 58°22′07″E (Bam e il suo paesaggio culturale)
Culturale: ii, iii, iv, v
–
2004
2004-2013
In seguito ai danni causati dal terremoto di Bam del 2003.
Sistema della riserva naturale della Belize Barrier Reef
Belize, Distretti di Stann Creek e Toledo 17°19′N 87°32′W17°19′N, 87°32′W (Sistema della riserva naturale della Belize Barrier Reef)
Naturale: vii, ix, x
963
1996
2009-2018
Taglio di mangrovie ed eccessivo sviluppo umano.
Luogo della nascita di Gesù: la Basilica della Natività e la Via del Pellegrinaggio, Betlemme
Palestina, Betlemme 31°42′16″N 35°12′27″E31°42′16″N, 35°12′27″E (Luogo della nascita di Gesù: la Basilica della Natività e la Via del Pellegrinaggio, Betlemme)
Culturale: iv, vi
0,03
2012
2012-2019
Danni causati da infiltrazioni d'acqua. Sono in corso lavori di restauro per salvaguardare il sito.
Butrinto
Albania, Distretto di Saranda 39°45′N 20°01′E39°45′N, 20°01′E (Butrinto)
Culturale: iii
39,80
1992
1997-2005
Danni causati dalle cattive gestione e manutenzione.
Duomo di Colonia
Germania, Colonia 50°56′29″N 6°57′29″E50°56′29″N, 6°57′29″E (Cattedrale di Colonia)
Culturale: i, ii, iv
–
1981
1984-1988 2000-2006
Progetto per la costruzione di un grattacielo che avrebbe minacciato l'integrità del bene. È uscito dalla lista dei patrimoni in pericolo in seguito alla cancellazione del progetto e all'introduzione di una fascia-cuscinetto.
Cattedrale di Bagrati e monastero di Gelati
Georgia, Imerezia 42°15′44″N 42°42′59″E42°15′44″N, 42°42′59″E (Cattedrale di Bagrati e monastero di Gelati)
Culturale: iv
0,08
1994
2010-2017
Importante progetto di ricostruzione che porterà a interventi irreversibili che andranno a minare l'autenticità e l'integrità della cattedrale di Bagrati.
Parco nazionale del Comoé
Costa d'Avorio, Distretto di Zanzan 9°10′N 3°40′W9°10′N, 3°40′W (Parco nazionale del Comoé)
Naturale: ix, x
11 500
1983
2003-2017
Disordini civili, bracconaggio e mancanza di meccanismi di gestione efficaci.
Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj
Senegal, 16°30′N 16°10′W16°30′N, 16°10′W (Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj)
Naturale: vii, x
160
1981
1984-1988 2000-2006
Minaccia a lungo termine dovuta al piano di realizzazione di una diga a valle (1984). È uscito dalla lista dei patrimoni in pericolo quando la fornitura di acqua per il parco è stata garantita dalla costruzione di una chiusa e dalla preparazione di un piano di gestione apposito. Nel 2000 viene reinserito a causa di minacce ambientali ed economiche dovute all'introduzione di specie infestanti quali Salvinia molesta e Pistia stratiotes e alla malagestione delle acque del parco.
Città vecchia di Ragusa
Croazia, Regione raguseo-narentana 42°38′25″N 18°06′30″E42°38′25″N, 18°06′30″E (Città vecchia di Ragusa)
Pakistan, Punjab 31°35′25″N 74°18′35″E31°35′25″N, 74°18′35″E (Fortezza e Giardini Shalamar a Lahore)
Culturale: i, ii, iii
–
1981
2000-2012
Distruzione, nel 1999, di serbatoi d'acqua storici per l'ampliamento di una strada; deterioramento dei muri perimetrali del giardino. Il sito è stato inserito in questa lista su richiesta del governo pakistano.
Diverse minacce tra le quali l'insufficiente possibilità di prevenzione dell'introduzione di specie aliene, l'allocazione di risorse insufficienti per la conservazione e la gestione del parco, la presenza di un gran numero di immigrati clandestini, la crescita incontrollata del turismo, l'eccessiva pesca.
Monumenti storici di Mtskheta
Georgia, Mtskheta-Mtianeti 41°51′N 44°43′E41°51′N, 44°43′E (Monumenti storici di Mtskheta)
Culturale: iii, iv
0,04
1994
2009-2016
Preoccupazioni per la conservazione del sito.
Gruppo monumentale di Hampi
India, Distretto di Bellary 15°20′06″N 76°27′43″E15°20′06″N, 76°27′43″E (Gruppo monumentale di Hampi)
Culturale: i, iii, iv
41,87
1986
1999-2006
Parziale costruzione di due ponti sospesi all'interno delle aree archeologiche protette di Hampi che va a compromettere l'integrità e l'autenticità del sito.
Raffinerie di salnitro di Humberstone e Santa Laura
Cile, Regione di Tarapacá 20°12′30″S 69°47′40″W20°12′30″S, 69°47′40″W (Raffinerie di salnitro di Humberstone e Santa Laura)
Culturale: ii, iii, iv
5,73
2005
2005-2019
Fragilità delle strutture per mancanza di manutenzione per oltre 40 anni. Vandalismi, smantellamenti e saccheggi.
Parco nazionale di Ichkeul
Tunisia, Biserta 37°10′N 9°40′E37°10′N, 9°40′E (Parco nazionale di Ichkeul)
Naturale: x
126
1980
1996-2006
Costruzione di dighe che limitano il flusso di acqua dolce causando un aumento della salinità del lago e delle paludi vicine, nonché la riduzione della popolazione di uccelli migratori.
Parco nazionale dell'Iguaçu
Brasile, Paraná 25°41′S 54°26′W25°41′S, 54°26′W (Parco nazionale dell'Iguaçu)
Naturale: vii, x
1 700,86
1986
1999-2001
Strada aperta illegalmente attraverso il parco; dighe sul fiume Iguazú e passaggi di elicottero.
Valle di Katmandu
Nepal, Valle di Katmandu 27°42′14″N 85°18′31″E27°42′14″N, 85°18′31″E (Valle di Katmandu)
Culturale: iii, iv, vi
1,67
1979
2003-2007
Perdita totale o parziale degli elementi tradizionali di sei o sette zone monumentali e conseguente perdita generale di autenticità e di integrità dell'intero sito.
Parco nazionale Los Katios
Colombia, Dipartimenti di Antioquia e Chocó 7°40′00″N 77°00′00″W7°40′00″N, 77°00′00″W (Parco nazionale Los Katios)
Naturale: ix, x
720
1994
2009-2015
Deforestazione, pesca illegale e bracconaggio. È stato rimosso dalla lista dei patrimoni in pericolo in seguito a significativi miglioramenti nella gestione del parco.
Santuario naturale di Manas
India, Assam 26°30′N 91°51′E26°30′N, 91°51′E (Santuario naturale di Manas)
Naturale: vii, ix, x
391
1985
1992-2011
Bracconaggio, danni alle infrastrutture del parco e diminuzione della popolazione di alcune specie (in particolare rinoceronte indiano) in seguito all'invasione, da parte di militanti, della tribù Bodo nel 1992.
Regione naturale e storico-culturale delle Bocche di Cattaro
Montenegro, Bocche di Cattaro e territorio circostante 42°29′N 18°42′E42°29′N, 18°42′E (Regione naturale e storico-culturale delle Bocche di Cattaro)
Culturale: i, ii, iii, iv
146
1979
1979-2003
Danni causati dal terremoto del 15 aprile 1979.
Area di conservazione di Ngorongoro
Tanzania, Regione di Arusha 3°11′S 35°32′E3°11′S, 35°32′E (Area di conservazione di Ngorongoro)
Naturale: iv, vii, viii, ix, x
8 094,40
1978
1984-1989
Declino dello stato di conservazione.
Parco nazionale dei laghi di Plitvice
Croazia, Regione della Lika e di Segna 44°53′N 15°37′E44°53′N, 15°37′E (Parco nazionale dei laghi di Plitvice)
Naturale: vii, viii, ix
294,82
1979
1992-1997
Potenziale minaccia a causa della guerra d'indipendenza croata.
Filippine, Provincia di Ifugao 16°55′N 121°03′E16°55′N, 121°03′E (Terrazzamenti di Banaue nella Cordigliera filippina)
Culturale: iii, iv, v
5 000
1995
2011-2012
Assenza di monitoraggio sistematico e di un piano di gestione del sito.
Palazzi reali di Abomey
Benin, Dipartimento di Zou 7°11′26″N 1°59′36″E7°11′26″N, 1°59′36″E (Palazzi reali di Abomey)
Culturale: iii, iv
0,48
1985
1985-2007
Generale stato di deterioramento dovuto agli agenti atmosferici e opere di restauro inadeguate che minano l'integrità del sito.
Parco nazionale dei Monti Rwenzori
Uganda, Distretti di Bundibugyo, Kabarole e Kasese 0°13′N 29°55′E0°13′N, 29°55′E (Parco nazionale dei Monti Rwenzori)
Naturale: vii, ix
996
1994
1999-2004
Condizioni di scarsa sicurezza e assenza di controllo in una parte importante del parco.
Parco nazionale di Sangay
Ecuador, Province del Chimborazo, di Morona-Santiago e del Tungurahua 1°50′S 78°20′W1°50′S, 78°20′W (Parco nazionale di Sangay)
Naturale: vii, viii, ix, x
2 719,25
1983
1992-2005
Intenso bracconaggio, pascolo illegale e potenziale minaccia di un progetto per la realizzazione di nuove strade.
Parco nazionale del Semien
Etiopia, Regione degli Amara 13°11′N 38°04′E13°11′N, 38°04′E (Parco nazionale del Semien)
Naturale: vii, x
136
1978
1996-2017
Deterioramento della popolazione degli stambecchi del Semien.
Riserva naturale di Srebărna
Bulgaria, Distretto di Silistra 44°06′50″N 27°04′40″E44°06′50″N, 27°04′40″E (Riserva naturale di Srebarna)
Naturale: x
6,38
1983
1992-2003
Prevenzione delle inondazioni stagionali e uso agricolo del territorio che causano la diminuzione o la scomparsa di acqua e delle popolazioni di passeriformi.
Tipasa
Algeria, Provincia di Tipasa 36°33′24″N 2°23′00″E36°33′24″N, 2°23′00″E (Tipasa)
Culturale: iii, iv
0,52
1982
2002-2006
Manutenzione inadeguata che intacca l'integrità del sito e della zona circostante.
Città-fortezza di Baku con il Palazzo degli Shirvanshah e la Torre della Vergine
Azerbaigian, Baku 40°21′58.9″N 49°50′07″E40°21′58.9″N, 49°50′07″E (Città-fortezza di Baku con il Palazzo degli Shirvanshah e la Torre della Vergine)
Culturale: iv
0,21
2000
2003-2009
Terremoto.
Miniera di sale di Wieliczka
Polonia, Distretto di Wieliczka 49°58′45″N 20°03′50″E49°58′45″N, 20°03′50″E (Miniera di sale di Wieliczka)
Pericoli accertati per la trota fario di Yellowstone. Perdite di acque reflue e contaminazione di rifiuti in alcune zone del parco. Potenziali minacce per attività estrattive passate e proposte. Proposta di un programma di controllo per l'eradicazione della brucellosi nelle mandrie di bisonti.
Rovine di Kilwa Kisiwani e rovine di Songo Mnara
Tanzania, Distretto di Kilwa 8°57′28″S 39°31′22″E8°57′28″S, 39°31′22″E (Rovine di Kilwa Kisiwani e rovine di Songo Mnara)
Culturale: iii
–
1981
2004-2014
Continuo deterioramento del sito a causa di vari agenti come l'erosione o la presenza di piante infestanti.
Parco nazionale di Salonga
RD del Congo, Province di Bandundu ed Equatore 2°00′S 21°00′E2°00′S, 21°00′E (Parco nazionale di Salonga)
^(EN) Abu Mena, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Air and Ténéré Natural Reserves, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ancient City of Aleppo, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ancient City of Bosra, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ancient City of Damascus, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ancient Villages of Northern Syria, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Archaeological Site of Cyrene, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Archaeological Site of Leptis Magna, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Archaeological Site of Sabratha Magna, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ashur (Qal'at Sherqat), su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Chan Chan Archaeological Zone, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Coro and its Port, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Crac des Chevaliers and Qal’at Salah El-Din, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Cultural Landscape and Archaeological Remains of the Bamiyan Valley, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) East Rennell, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Everglades National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Fortifications on the Caribbean Side of Panama: Portobelo-San Lorenzo, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Garamba National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Hatra, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Historic Centre of Shakhrisyabz, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Historic Centre of Vienna, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 7 luglio 2017.
^(EN) Historic Town of Zabid, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Islands and Protected Areas of the Gulf of California, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 27 luglio 2019.
^(EN) Kahuzi-Biega National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Lake Turkana National Parks, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 27 luglio 2019.
^(EN) Manovo-Gounda St Floris National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Minaret and Archaeological Remains of Jam, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
^(EN) Medieval Monuments in Kosovo, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Mount Nimba Strict Nature Reserve, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Nan Madol: Ceremonial Centre of Eastern Micronesia, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Okapi Wildlife Reserve, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^Nessuno stato indicato dall'UNESCO. La città vecchia di Gerusalemme è all'interno di Gerusalemme Est, che è sotto il controllo israeliano dal 1967, ma non è riconosciuto come territorio facente parte di Israele dalle Nazioni Unite e da molte nazioni. Il sito è stato proposto come patrimonio dell'umanità nel 1981 dalla Giordania, che ritirò le sue pretese sulla città nel 1988.
^(EN) Old City of Jerusalem and its Walls, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Hebron/Al-Khalil Old Town, su unesco.org, UNESCO. URL consultato l'8 luglio 2017.
^(EN) Old City of Sana'a, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Old Town of Ghadamès, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Old Towns of Djenné, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Old Walled City of Shibam, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Rainforests of the Atsinanana, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Río Plátano Biosphere Reserve, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Rock-Art Sites of Tadrart Acacus, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Samarra Archaeological City, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Site of Palmyra, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Timbuktu, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Tomb of Askia, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Tropical Rainforest Heritage of Sumatra, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Virunga National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Palestine: Land of Olives and Vines – Cultural Landscape of Southern Jerusalem, Battir, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) City of Potosí, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Selous Game Reserve, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Roșia Montană Mining Landscape, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 5 novembre 2022.
^(EN) Rachid Karami International Fair-Tripoli, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 settembre 2023.
^(EN) Landmarks of the Ancient Kingdom of Saba, Marib, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 settembre 2023.
^(EN) The Historic Centre of Odesa, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 settembre 2023.
^(EN) Kyiv: Saint-Sophia Cathedral and Related Monastic Buildings, Kyiv-Pechersk Lavra, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 settembre 2023.
^(EN) L'viv – the Ensemble of the Historic Centre, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 settembre 2023.
^(EN) Saint Hilarion Monastery/ Tell Umm Amer, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 26 luglio 2024.
^(EN) Angkor, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Bahla Fort, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Bam and its Cultural Landscape, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Belize Barrier Reef Reserve System, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Birthplace of Jesus: Church of the Nativity and the Pilgrimage Route, Bethlehem, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Butrint, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Cologne Cathedral, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Bagrati Cathedral and Gelati Monastery, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Comoé National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Djoudj National Bird Sanctuary, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Old City of Dubrovnik, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Fort and Shalamar Gardens in Lahore, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Galápagos Islands, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Historical Monuments of Mtskheta, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Group of Monuments at Hampi, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Humberstone and Santa Laura Saltpeter Works, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ichkeul National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Iguaçu National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Kathmandu Valley, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Los Katíos National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Manas Wildlife Sanctuary, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Natural and Culturo-Historical Region of Kotor, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ngorongoro Conservation Area, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Plitvice Lakes National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Rice Terraces of the Philippine Cordilleras, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Royal Palaces of Abomey, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Rwenzori Mountains National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Sangay National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Simien National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Srebarna Nature Reserve, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Tipasa, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Walled City of Baku with the Shirvanshah's Palace and Maiden Tower, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Wieliczka and Bochnia Royal Salt Mines, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Yellowstone National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Ruins of Kilwa Kisiwani and Ruins of Songo Mnara, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Salonga National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Liverpool – Maritime Mercantile City, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Tombs of Buganda Kings at Kasubi, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
^(EN) Niokolo-Koba National Park, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2017.
Voci correlate
Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni dell'umanità in pericolo
Collegamenti esterni
(EN) List of World Heritage in Danger, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità