Il Partito Comunista del Cile (in spagnolo Partido Comunista de Chile, PCCh) è un partito politico cileno che si definisce come un partito comunista di matrice operaia, contadina ed intellettuale. Nel 2021 ha fondato assieme al partito Convergencia Social la coalizione Apruebo Dignidad, di cui è membro di maggioranza.
Partito Comunista del Cile | |
---|---|
(ES) Partido Comunista de Chile | |
![]() | |
Presidente | |
Segretario | |
Stato | ![]() |
Sede | Av. Vicuña Mackenna 31, Santiago del Cile |
Abbreviazione | PCCh |
Fondazione | 4 giugno 1912 (come Partito Socialista Operaio) 2 gennaio 1922 (ridenominazione Partito Comunista) |
Ideologia | Comunismo Latinoamericanismo Femminismo socialista Antifascismo |
Collocazione | Sinistra |
Coalizione | Apruebo Dignidad |
Affiliazione internazionale |
|
Seggi Camera | 12 / 155 (2021) |
Seggi Senato | 2 / 50 (2021) |
Seggi Convenzione Costituzionale | 7 / 155 (2021) |
Testata | El Siglo |
Organizzazione giovanile | Juventudes Comunistas de Chile |
Iscritti | 47.299 (2021) |
Slogan | Viva la gente! |
Sito web | www.pcchile.cl/ |
![]() | |
Tra i militanti più conosciuti del PCCh vi furono il fondatore Luis Emilio Recabarren, il poeta Pablo Neruda, il cantautore Víctor Jara e l'attivista Gladys Marín.
Storia
Il 4 giugno 1912 venne fondato da Luis Emilio Recabarren il Partito Operaio Socialista, che venne poi ridenominato in "Partito Comunista" in occasione del III Congresso del partito nel 1922, quando si stabilì ufficialmente di aderire all'Internazionale Comunista. Nel 1956 entra a far parte della coalizione Frente de Acción Popular ed in seguito, nel 1969, nella Unidad Popular guidata da Salvador Allende. Dopo il golpe militare del 1973 il partito venne dichiarato illegale e i suoi membri e sostenitori vennero duramente perseguitati dal regime di Augusto Pinochet.
Il Partito Comunista dovette per tanto proseguire le proprie attività nella clandestinità fino al ritorno della democrazia nei primi anni novanta, ripresentandosi per la prima volta alle elezioni generali nel 1993, dove però non ottenne seggi.
Nel 2009, per la prima volta dopo 36 anni il Partito Comunista è tornato in Parlamento, eleggendo tre deputati, da allora il partito sta riacquisendo consensi.
Con oltre 47.000 iscritti al 2021 risulta essere il partito politico cileno col maggior numero di militanti.
Ideologia
Il Partito Comunista del Cile fonda la sua linea politica, come enunciato nello statuto, sul pensiero di Marx, Engels, Lenin e Luis Emilio Recabarren. Altrettanta importanza è data al femminismo socialista, in una concezione emancipatoria ed anti patriarcale, all'avversione all'imperialismo. Viene data ulteriore importanza alla sovranità popolare e all'ambientalismo.
Relazioni internazionali
Attualmente è membro dell'Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai e del Forum di San Paolo.
Risultati elettorali
Elezioni parlamentari
Elezioni | Camera | Senato | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | Percentuale | Eletti | Voti | Percentuale | Eletti | |
1918 | 1.548 | 0,64% | 0 / 118 | |||
1921 | 4.814 | 2,16% | 2 / 118 | |||
1924 | 1.212 | 0,49% | 0 / 118 | |||
1937 | 17.162 | 4,16% | 6 / 146 | 7.543 | 1 / 45 | |
1941 | 53.144 | 11,80% | 16 / 147 | 28.449 | 12,18% | 4 / 45 |
1945 | 46.133 | 10,18% | 15 / 147 | 5 / 45 | ||
1949 | 5.721 | 1,25% | 1 / 147 | |||
1953 | 38.371 | 4,93% | 2 / 147 | |||
1961 | 157.572 | 11,76% | 16 / 147 | 74.838 | 12,21% | 5 / 45 |
1965 | 290.635 | 12,73% | 18 / 147 | 142.088 | 10,73% | 4 / 45 |
1969 | 383.049 | 16,60% | 22 / 150 | 181.488 | 18,04% | 6 / 50 |
1973 | 593.738 | 16,36% | 25 / 150 | 380.460 | 17,29% | 9 / 50 |
1993 | 336.034 | 4,99% | 0 / 120 | 65.063 | 3,47% | 0 / 38 |
1997 | 398.558 | 6,88% | 0 / 120 | 357.825 | 8,44% | 0 / 38 |
2001 | 320.688 | 5,22% | 0 / 120 | 45.735 | 2,64% | 0 / 38 |
2005 | 339.547 | 5,14% | 0 / 120 | 104.687 | 2,19% | 0 / 38 |
2009 | 132.305 | 2,02% | 3 / 120 | - | 0,00% | 0 / 38 |
2013 | 255.242 | 4,11% | 6 / 120 | 6.423 | 0,14% | 0 / 38 |
2017 | 274.935 | 4,58% | 8 / 155 | 20.217 | 1,21% | 0 / 43 |
2021 | 464.885 | 7,35% | 12 / 155 | 335.673 | 7,21% | 2 / 43 |
Elezioni assemblee costituenti
Elezioni | Voti | Percentuale | Eletti |
---|---|---|---|
2021 | 284.924 | 4,99% | 7 / 155 |
2023 | 791.533 | 8,08% | 2 / 50 |
Organizzazione
La massima carica dirigenziale del partito dalla sua fondazione fino al XXII Congresso Nazionale, tenutosi nel 2002, era quella del Segretario generale.
La riforma dello statuto del XXII Congresso creerà invece la figura del Presidente di partito.
Pertanto, la direzione nazionale del partito è composta dal Comitato Centrale (eletto dal Congresso Nazionale) che a sua volta elegge il Presidente, il Segretario generale, la Commissione Politica e il Segretariato.
Segretari generali
- Ramon Sepulveda Leal (1922-1924)
- Luis Gonzales (1924-1924)
- Galvarino Gil (1924-1925)
- Maclovio Galdames (1925-1926)
- José Santos Zavala (1927-1927)
- Isaias Iriarte (1927-1929)
- Carlos Contreras Labarca (1931-1946)
- Ricardo Fonseca (1946-1949)
- Galo González (1949-1958)
- Luis Corvalán (1958-1990)
- Volodia Teitelboim (1990-1994)
- Gladys Marín (1994-2002)
- (2002-2005)
- (2005-presente)
Presidenti
- Gladys Marin (2002-2005)
- (2005-presente)
Note
- (ES) Resoluciones XXVI Congreso Nacional Partido Comunista De Chile, su pcchile.cl.
- ^ Estatutus del Partido Comunista de Chile
- ^ Elezioni in Cile: vincono sinistra, indipendenti e femministe. In arrivo la spallata alla Costituzione di Pinochet, su ilfattoquotidiano.it, 17 maggio 2021.
- ^ (ES) El contenido Antiimperialista, Democrático y Revolucionario de la estrategia Antifacista del PCCh. (PDF), su obtienearchivo.bcn.cl.
- [1]
- ^ https://www.portaltransparencia.cl/PortalPdT/directorio-de-organismos-regulados/?org=PP007&pagina=41004470
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito Comunista Cileno
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale, su pcchile.cl.
- (EN) Communist Party of Chile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140260800 · ISNI (EN) 0000 0001 0742 6723 · LCCN (EN) n50072099 · J9U (EN, HE) 987007605234205171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer