Il Papa della Chiesa ortodossa copta, ufficialmente Papa d'Alessandria e patriarca della predicazione di san Marco e di tutta l'Africa, conosciuto anche semplicemente come Papa di Alessandria, è il primate della Chiesa ortodossa copta e uno dei tre patriarchi di Alessandria esistenti (gli altri due sono il Patriarca di Alessandria dei Copti, cattolico, e il Patriarca greco-ortodosso di Alessandria, ortodosso). Il suo trattamento è Sua Santità.
Dal 4 novembre 2012 il Papa della Chiesa ortodossa copta è Tawadros II.
Elezione del papa della Chiesa copta
L'elezione del Papa di Alessandria si compone di varie fasi:
- Muore il Papa;
- Entro sette giorni è nominato un reggente. Il Sacro Sinodo lo sceglie al suo interno (normalmente viene nominato il decano o comunque uno dei vescovi più anziani);
- Il reggente coordina un comitato di 14 vescovi (scelti anch'essi all'interno del Sacro Sinodo) che ha il compito di valutare e soppesare i profili dei possibili candidati alla successione. I candidati devono soddisfare alcuni requisiti, che si tramandano da secoli: avere compiuto 40 anni, aver condotto vita monastica per almeno 15 anni e non avere mai contratto matrimonio;
- Allo scadere del mese che gli è stato assegnato, il comitato compila una lista di 5 (o, in rari casi, 6) candidati. La lista è pubblicata sui tre maggiori quotidiani egiziani. I fedeli hanno tre mesi di tempo per informarsi compiutamente sui profili scelti dal comitato e per farsi un'idea su chi sia il più adatto a diventare il nuovo Papa;
- Si riunisce l'assemblea elettiva. Essa è composta dai 74 vescovi della Chiesa copta, cui si aggiungono 12 rappresentanti per ciascuna diocesi, scelti tra gli anziani oppure tra i presidenti delle associazioni di beneficenza o delle organizzazioni senza scopo di lucro. Il corpo elettorale può superare il migliaio di persone;
- L'assemblea vota. Al termine dello spoglio vengono comunicati i nomi dei tre vescovi che hanno raccolto più preferenze;
- L'atto finale dell'elezione si svolge durante la Santa Messa. In un'urna d'argento vengono inseriti i cartellini dei tre vescovi. Un ministrante, opportunamente bendato, estrae un cartellino a caso. Il cartellino viene aperto e il nome del nuovo Papa viene immediatamente annunciato ai fedeli.
L'attuale sistema di elezione è in vigore dal 1957.
Storia del papato copto
Il primo capo di una Chiesa a ricevere il titolo di (papa) fu Eraclio di Alessandria (232-248). Scrive Eusebio di Cesarea:
«τοῦτον ἐγὼ τὸν κανόνα καὶ τὸν τύπον παρὰ τοῦ μακαρίου πάπα ἡμῶν Ἡρακλᾶ παρέλαβον»
«Ho ricevuto questa regola e questo modello dal nostro beato papa Eraclio»
Dopo il concilio di Calcedonia del 451 il patriarca di Alessandria Dioscoro I di Alessandria non accettò il risultato del concilio.
I papi copti sono stati tra le prime autorità ecclesiastiche a decidere direttamente delle nomine dei presbiteri nelle diocesi.[senza fonte]
I papi copti sostengono che la loro successione apostolica sia iniziata con San Marco evangelista ed apostolo, primo vescovo di Alessandria e fondatore della Chiesa in Africa. Secondo Eusebio si recò in Egitto durante il secondo o terzo anno di regno dell'imperatore Claudio, quindi fra il 41 e il 43 d. C.
Cronotassi dei papi della Chiesa ortodossa copta
Note
- ^ Chiesa copta in "Dizionario di Storia", su treccani.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
- ^ Viaggio Apostolico in Egitto: Visita di cortesia a S.S. Papa Tawadros II (Patriarcato Copto-Ortodosso, Il Cairo - 28 aprile 2017) | Francesco, su vatican.va. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ Redazione Online, Scelto il nuovo papa copto: è Tawadros, su Corriere della Sera, 4 novembre 2012. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ (EN) This is how you elect a pope, a Coptic pope, su lastampa.it. URL consultato il 21 febbraio 2022.
- ^ Otto F.A. Meinardus, Two Thousand Years of Coptic Christianity, p. 28.
Bibliografia
- The Chronicle of John, Bishop of Nikiu: Translated from Zotenberg's Ethiopic Text, R. H. Charles (translator), Evolution Publishing, 28 febbraio 2007, ISBN 978-1-889758-87-9.
- Otto Meinardus, Two Thousand Years of Coptic Christianity, Cairo, American University in Cairo Press, 1º ottobre 2002, ISBN 977-424-757-4 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
- Theodore Partrick, Traditional Egyptian Christianity: A History of the Coptic Orthodox Church, Greensboro, NC, Fisher Park Press, giugno 1996, ISBN 0-9652396-0-8.
- (AR) E. L. Butcher, Story of the Church of Egypt, text file, Londra, Smith, Elder & Co., 1897, ISBN 0-8370-7610-2.
- (EN) Betty Jane Bailey e Martin Bailey, Who are the Christians in the Middle East?, Betty Jane Bailey, 2009, ISBN 978-0-8028-1020-5.
- Jill Kamil, Coptic Egypt: History and Guide. Cairo: American University in Cairo, 1997.
- "Egypt Religions & Peoples", voce della Looklex Encyclopedia. LookLex Ltd., 2008.
Voci correlate
- Patriarcato di Alessandria
- Chiesa ortodossa copta
- Sua Santità
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa della Chiesa ortodossa copta
Collegamenti esterni
- Adel Iskandar e Hakem Rustom, From Paris to Cairo: Resistance of the Unacculturated, su The Ambassadors Online Magazine, gennaio 2006. URL consultato il 9 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2010).
- The Eastern Catholic Churches in 2007 (PDF), su cnewa.org. URL consultato il 6 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
- The Coptic Church, su copticchurch.net. URL consultato il 6 marzo 2022.
- The Patriarchate of Alexandria, su cnewa.org. URL consultato il 6 marzo 2022.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer