Outer London ("Londra esterna") è il termine con cui si indicano i quartieri borough di Londra che formano l'anello esterno della Grande Londra, circondando Inner London ("Londra interna").
Queste erano le aree che non facevano parte della Contea di Londra e divennero formalmente parte della Greater London solo a partire dal 1965. Un'eccezione è , che pur essendo stato parte della Contea di Londra, nel 1965 è stata trasferito a Newham, un borgo della Outer London.
Definizioni
Definizione legislativa (1963)
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTgwTHpSbUwwOTFkR1Z5WDB4dmJtUnZibDhsTWpoemRHRjBkWFJ2Y25rbE1qa3VjM1puTHpNeE1IQjRMVTkxZEdWeVgweHZibVJ2Ymw4bE1qaHpkR0YwZFhSdmNua2xNamt1YzNabkxuQnVadz09LnBuZw==.png)
I borough della Outer London sono stati definiti dal London Government Act del 1963. La differenza principale tra i borough della Inner e Outer London era, tra il 1965 e il 1990, la differente autorità educativa locale.
- Barking e Dagenham
- Barnet
- Bexley
- Brent
- Bromley
- Croydon
- Ealing
- Enfield
- Haringey
- Harrow
- Havering
- Hillingdon
- Hounslow
- Kingston upon Thames
- Merton
- Newham
- Redbridge
- Richmond upon Thames
- Sutton
- Waltham Forest
Definizione statistica
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTlrTDJSbEwwOTFkR1Z5WDB4dmJtUnZibDhsTWpoemRHRjBhWE4wYVdOaGJDVXlPUzV6ZG1jdk16RXdjSGd0VDNWMFpYSmZURzl1Wkc5dVh5VXlPSE4wWVhScGMzUnBZMkZzSlRJNUxuTjJaeTV3Ym1jPS5wbmc=.png)
L'Office for National Statistics (ONS) e l'agenzia per il censimento definiscono la Outer London in modo diverso, escludendo Haringey e Newham (che sono definiti come Inner London), ma comprendendo Greenwich. Ciò si riflette nella classificazione europea NUTS di livello 2. In base a tale classificazione, la Outer London si compone di Barking e Dagenham, Barnet, Bexley, Brent, Bromley, Croydon, Ealing, Enfield, Greenwich, Harrow, Havering, Hillingdon, Hounslow, Kingston upon Thames, Merton, Redbridge, Richmond upon Thames, Sutton e Waltham Forest. La superficie è di 1.254 km2 e la popolazione nel 2011 (stima di metà anno) era di 4.942.040 abitanti.
Prefisso telefonico
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTg0THpneUx6QXlNRjlWUzE5a2FXRnNYMk52WkdWZllYSmxZVjh0WHpJd01EY3VjRzVuTHpJeU1IQjRMVEF5TUY5VlMxOWthV0ZzWDJOdlpHVmZZWEpsWVY4dFh6SXdNRGN1Y0c1bi5wbmc=.png)
Dal 1990 al 2000 di Londra ha utilizzato due prefissi telefonici con i codici distinti per Inner e Outer London (rispettivamente in origine 071 e 081, divenendo 0171 e 0181 nel 1995). L'area coperta dal codice della Outer London era ampiamente differente da tutte le definizioni di cui sopra. Nel 2000 Londra ha rincominciato a utilizzare un unico prefisso telefonico 020 e tutte le distinzioni ufficiali tra prefissi della Inner e Outer London hanno cessato in questo momento.
Popolazione
I dati precedenti al 1971 sono stati ricostruiti dall'ONS basandosi su precedenti censimenti; i dati dal 1981 in avanti sono stime di metà anno dell'ONS.
Data | Popolazione |
---|---|
1891, 5/6 aprile | 1.083.770 |
1901, 31 marzo/1º aprile | 1.647.396 |
1911, 2/3 aprile | 2.162.288 |
1921, 19/20 giugno | 2.413.978 |
1931, 26/27 aprile | 3.217.219 |
1939, Stima di metà anno | 4.250.788 |
1951, 8/9 aprile | 4.517.588 |
1961, 23/24 aprile | 4.499.737 |
1971, 25/26 aprile | 4.420.585 |
1981, Stima di metà anno | 4.254.900 |
1991, Stima di metà anno | 4.230.000 |
2001, Stima di metà anno | 4.463.100 |
2002, Stima di metà anno | 4.480.300 |
2003, Stima di metà anno | 4.485.300 |
2004, Stima di metà anno | 4.501.200 |
2005, Stima di metà anno | 4.537.000 |
2006, Stima di metà anno | 4.570.700 |
2007, Stima di metà anno | 4.598.800 |
2008, Stima di metà anno | 4.638.400 |
2009, Stima di metà anno | 4.692.200 |
2011, 27 marzo | 4.942.040 |
Note
- ^ Londra, Touring Editore, 2005, ISBN 978-88-365-3104-2. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ Touring Club Italiano, Gran Bretagna, Touring Editore, 2002, ISBN 978-88-365-2395-5. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ Office of Public Sector Information - London Government Act 1963 (c.33) (as amended)
- ^ Inner London through time: Administrative History (post 1974), in A vision of Britain through time, . URL consultato il 20 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
- ^ http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/telecoms/numbering/slides.pdf
- ^ http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/telecoms/numbering/ex.pdf
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Londra esterna
Collegamenti esterni
- (EN) Outer London, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer