Gli ossiacidi (conosciuti anche come ossoacidi o acidi ossigenati, da non confondere con gli ossidi acidi) sono composti ternari che contengono nella loro struttura molecolare atomi di idrogeno, di un non metallo e di ossigeno. Più precisamente essi sono composti che contengono idrogeno, ossigeno e almeno un altro elemento con almeno un atomo di idrogeno legato ad uno di ossigeno che si può dissociare per formare il catione H+ e l'anione dell'acido.
Possono essere ottenuti facendo reagire un (ossido acido) (anche detto (anidride inorganica)) con l'acqua. Alcuni elementi della tavola periodica possono reagire con 2 o con 3 molecole di acqua nella reazione di sintesi (fosforo, silicio, arsenico, boro).
Gli ossiacidi si suddividono in:
- "triprotici": con tre atomi di idrogeno;
- "diprotici": con due atomi di idrogeno;
- "monoprotici": con un solo atomo di idrogeno.
Un esempio di ossiacido è l'acido carbonico (chiamato così secondo la nomenclatura tradizionale, mentre secondo la nomenclatura IUPAC è chiamato acido triossocarbonico).
Reattività
Facendo reagire un ossiacido con una base, si ottengono dei sali. La stechiometria della reazione è del tipo:
Hx-M1Oy + x M2OH → M2xM1Oy + x H2O
dove M2 è un metallo e M1 il non metallo.
Nomenclatura tradizionale
I nomi degli ossiacidi si rifanno alle anidridi; ad esempio l'ossiacido che si ottiene dall'anidride carbonica è chiamato acido carbonico, mentre l'ossiacido che si ottiene dall'anidride perclorica è chiamato acido perclorico.
In particolare, al posto di "anidride" si mette "acido" e i prefissi -ipo -per e i suffissi -oso -ico se presenti nelle anidridi rimangono anche negli acidi.
Più precisamente, i prefissi ipo- e per- ed i suffissi -oso e -ico sono utilizzati per indicare la valenza impegnata dal non-metallo presente. Così, ad esempio, gli acidi del cloro si chiameranno (secondo la nomenclatura tradizionale):
- acido ipocloroso (il cloro impegna la valenza più bassa, ossia 1)
- acido cloroso (il cloro impegna la valenza immediatamente più alta, ossia 3)
- acido clorico (il cloro impegna la valenza ancora più alta, ossia 5)
- acido perclorico (il cloro impegna la valenza in assoluto più alta, ossia 7)
Ossiacidi più comuni
Ossiacido | Formula grezza | Formula di struttura | Forza |
---|---|---|---|
Acido (orto) borico IUPAC = acido triossoborico (III) | H3BO3 | ![]() | debole |
Acido carbonico IUPAC = acido triossocarbonico (IV) | H2CO3 | ![]() | debole |
Acido nitroso IUPAC= acido diossonitrico (III) | HNO2 | ![]() | debole |
Acido nitrico IUPAC= acido triossonitrico (V) | HNO3 | ![]() | forte |
Acido ipofosforoso (Acido fosfinico) IUPAC= acido diossofosforico (III) | H3PO2 | ![]() | debole |
Acido fosforoso (Acido fosfonico) IUPAC = acido triossofosforico (III) | H3PO3 | ![]() | debole |
Acido (orto) fosforico IUPAC = acido tetraossofosforico (V) | H3PO4 | ![]() | debole |
Acido pirofosforico IUPAC = acido eptaossofosforico (V) | H4P2O7 | ![]() | debole |
Acido solforoso IUPAC = acido triossosolforico (IV) | H2SO3 | ![]() | debole |
Acido solforico IUPAC = acido tetraossosolforico (VI) | H2SO4 | ![]() | forte |
Acido selenico IUPAC = acido tetraossosselenico (VI) | H2SeO4 | (HO)2Se(=O)2 | forte |
Acido ipocloroso IUPAC = acido monoossoclorico (I) | HClO | ![]() | debole |
Acido cloroso IUPAC = acido diossoclorico (III) | HClO2 | ![]() | debole |
Acido clorico IUPAC = acido triossoclorico (V) | HClO3 | ![]() | forte |
Acido perclorico IUPAC = acido tetraossoclorico (VII) | HClO4 | ![]() | forte |
Acido iodico | HIO3 | HO-I(=O)2 | debole |
Importanza in chimica
Gli ossiacidi sono importanti in chimica perché sono composti acidi che contengono ossigeno. Svolgono un ruolo significativo in vari processi chimici, come la catalisi, la neutralizzazione e la formazione di legami chimici. Possono essere utilizzati anche come reagenti in diverse reazioni chimiche e sono fondamentali per comprendere la struttura e il comportamento degli acidi in generale.
Numeri di ossidazione
Gli ossiacidi sono composti formati da un elemento, ossigeno e idrogeno. Gli elementi che formano questi composti possono avere vari numeri di ossidazione. Ad esempio, l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -2, mentre l'idrogeno ha +1. Tuttavia, il numero di ossidazione dell'altro elemento dipenderà dall'ossidazione totale del composto e dalla sua composizione specifica.
Note
- ^ IUPAC - oxoacids (O04374), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 24 dicembre 2019.
- ^ La nomenclatura IUPAC li legge partendo dall'ossigeno poi il nome del non metallo con la desinenza "-ato" infine "di idrogeno" o del metallo a cui è riferito. (ad esempio tetraossiclorato di idrogeno).
- ^ pKa = 0,75, a seconda degli scopi può anche essere considerato forte.
Voci correlate
- Ossoanione
- Molecola ipervalente
- Nomenclatura chimica inorganica
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ossiacido
Collegamenti esterni
- (EN) IUPAC Gold Book, "oxoacids", su goldbook.iupac.org.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer