
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
La denominazione "Ordine dei Frati Minori", voluta dal fondatore san Francesco d'Assisi e utilizzata nei documenti ufficiali anche nella forma abbreviata di 'Ordine dei Minori, appartiene oggi a pieno titolo a tutte e tre le comunità francescane che professano appunto «la Regola vita dei Frati Minori» (Regola bollata, I,1: Fonti francescane 75), approvata da papa Onorio III il 29 novembre 1223.
- Ordine dei frati minori (abbreviato nella forma Ordine dei Minori): nome proprio dell'unico Ordine dalla sua fondazione fino alla riforma osservante del 1415.
- Ordine dei frati minori: nome che dal 1897, per effetto della cosiddetta Unione leonina, è specifico dell'Ordine denominato dal 1415 Frati minori osservanti, a cui nell'arco del 1500, vennero uniti i Frati minori riformati (della stretta osservanza), i Frati minori scalzi o Alcantarini, e i Frati minori recolletti.
- Ordine dei frati minori conventuali: nome con il quale dal 1472 cominciano ad essere chiamati i membri dell'ordine (i cosiddetti "frati della comunità") per distinguerli dagli Osservanti, nome che diventerà ufficiale solo nel 1517.
- Ordine dei frati minori cappuccini: nome dell'Ordine nato dalla riforma promossa nel sec. XVI dall'osservante fra Matteo da Bascio.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer