L'Open Researcher and Contributor ID (acronimo: ORCID) è un identificativo alfanumerico non-proprietario per l'identificazione univoca degli scienziati e di altri autori della letteratura scientifica. Risponde al problema di distinguere i contributi dei diversi autori nel caso di omonimi, di cognomi che mutano (ad esempio in seguito ad un matrimonio), di abbreviazioni diverse per il prenome o di traslitterazioni da sistemi di scrittura diversi. Esso fornisce un identificativo stabile per le persone in analogia al ruolo svolto dai digital object identifier (DOI) per i contenuti. ORCID ha lanciato il proprio servizio il 16 ottobre del 2012, emettendo i primi identificativi utente.
Storia
ORCID è nato come "Open Researcher Contributor Identification Initiative".
Il registro ora è gestito da un'organizzazione nonprofit indipendente, denominata ORCID, Inc., fondata nell'agosto 2010. ORCID è utilizzabile liberamente e interoperabile con altri sistemi di identificatori persistenti. ORCID ha lanciato il proprio registro e iniziato a emettere identificatori il 16 ottobre 2012. Formalmente, gli ORCID ID vanno specificati come URI, per esempio l'ORCID per Giovanni Solimine è http://orcid.org/0000-0002-7532-0899, anche se alcuni editori utilizzano la forma abbreviata, come "ORCID: 0000-0002-7532-0899".
ORCID è parte dell'International Standard Name Identifier (ISNI), sotto gli auspici dell'International Organization for Standardization (ISO 27729); le due organizzazioni cooperano strettamente. ISNI identificherà unicamente gli autori di contributi a libri, programmi televisivi e giornali, e ha riservato un blocco di identificatori all'uso da parte di ORCID, tra i numeri 0000-0001-5000-0007 e 0000-0003-5000-0001. Tuttavia, è possibile per una medesima persona di avere sia l'ISNI che l'ORCID - cioè, in realtà, due ISNI.
Sia ORCID che ISNI utilizzano indicatori di 16 caratteri, utilizzando i numeri 0–9, separati a gruppi di quattro da un trattino. Il carattere finale potrebbe essere anche la lettera "X" che rappresenta il valore "10" (per esempio, l'ORCID di Andrea Marchitelli, studioso di biblioteconomia, è http://orcid.org/0000-0003-4448-496X), cioè un check digit MOD 11-2 conforme allo standard .
Esiste anche un identificativo ORCID per una persona fittizia, Josiah Carberry, http://orcid.org/0000-0002-1825-0097, da usare nei test e negli esempi.
Usi
Scopo di ORCID è favorire "la transizione dalla Scienza alla e-Science, laddove le pubblicazioni scientifiche possono essere setacciate per estrarre collegamenti e idee nascosti nel volume sempre crescente della letteratura scientifica. Un altro uso suggerito è quello di fornire ciascun ricercatore di un 'curriculum vitae' digitale, che fornisca un quadro del suo contributo alla scienza che vada molto oltre la semplice lista di pubblicazioni." L'idea è che altre organizzazioni possano usare il database ad accesso aperto di ORCID per costruire sopra i loro servizi.
In un editoriale pubblicato su Nature è stato notato che ORCID, oltre a contrassegnare il contributo che i ricercatori danno agli articoli, "potrebbe anche essere assegnato ai dataset che egli ha contribuito a generare, commenti ai post pubblicati sui blog dei suoi colleghi, bozze di articoli non ancora pubblicati, modifiche alle pagine di Wikipedia e molto altro ancora".
Nell'aprile 2014, ORCID ha annunciato di iniziare a collaborare con per registrare e riconoscere i contributi di peer review.
Partecipanti e comunità
Nel luglio 2016 ORCID conta 460 organizzazioni partecipanti.. Membri di ORCID sono molti editori, come Elsevier, Springer, Wiley and Nature Publishing Group, enti di ricerca (tra i quali molte università italiane e CNR), società commerciali come Thomson Reuters, società scientifiche ed enti di finanziamento.
Integrazioni
In aggiunta alle organizzazioni partecipanti, altri editori, riviste e servizi hanno incluso ORCID nei loro flussi di lavoro o banche dati. Per esempio, il ,Springer, the Hindawi Publishing Corporation, Europe PubMed Central, Wikipedia e Wikidata.
Alcuni servizi online hanno creato strumenti di importazione di dati verso o importazione da ORCID. Tra questi, Scopus e .Thomson Reuters ha abilitato lo scambio di dati tra ORCID e il suo sistema ResearcherID system, e viceversa.
Altri strumenti ancora permettono la migrazione di contenuti da altri servizi verso ORCID, per esempio ODIN, per e Mendeley2ORCID, for Mendeley.
Alcuni dati di ORCID possono essere recuperati anche come RDF.
Note
- Credit where credit is due, in Nature, vol. 462, n. 7275, 2009, pp. 825–825, DOI:10.1038/462825a. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ Declan Butler, Scientists: your number is up, in Nature, vol. 485, n. 7400, 2012, pp. 564–564, DOI:10.1038/485564a. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ (EN) Ten things you need to know about ORCID right now, su blog.impactstory.org, 10 aprile 2014. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ CrossRef & ORCID
- ORCID Launches Registry, su about.orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
- ^ Register for an ORCID iD, su orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ Welcome to the Open Researcher Contributor Identification Initiative (or ORCID) group on Nature Network, su network.nature.com. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
- ^ Craig Van Dyck, Wiley-Blackwell Publishing News: An Update on the Open Researcher and Contributor Identifier (ORCID), su blogs.wiley.com. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ Trademark and iD Display Guidelines, su orcid.org, ORCID. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ Structure of the ORCID Identifier, su support.orcid.org, ORCID. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2017).
- What is the relationship between ISNI and ORCID?, su about.orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
- ^ Structure of the ORCID Identifier, su support.orcid.org, ORCID. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
- ^ ISNI 0000000031979523, su isni-url.oclc.nl, ISNI. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
- ^ ORCID 0000-0001-5882-6823, su orcid.org, ORCID. URL consultato il 3 luglio 2016.
- Hiroshi Asakura, su hindawi.com, Hindawi Publishing Corporation. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
- ^ Andrea Marchitelli, su orcid.org, ORCID. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ ORCID: About us, su about.orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2017).
- ^ Latest news on the stm publishing industry from scope e knowledge center pvt ltd, su knowledgespeak.com, 9 aprile 2014. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
- ^ Orcid Member Organizations, su members.orcid.org. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2016).
- ^ ORCID Sponsors, su about.orcid.org. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2016).
- ^ Announcements, su jneurosci.org, Journal of Neuroscience, aprile 2014. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2014).
- ^ The Journal of Neuroscience Rolls Out ORCID Integration, su sfn.org, Society for Neuroscience. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ (EN) The benefits of ORCID, su Springer. URL consultato il 7 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
- ^ ORCID Article Claiming, su europepmc.org, Europe PubMed Central. URL consultato il 3 luglio 2016.
- ^ d:Special:WhatLinksHere/Property:P496
- ^ Scopus2Orcid - Use the Scopus to Orcid Author details and documents wizard to collect all your Scopus records in one unique author profile, su orcid.scopusfeedback.com, Scopus. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
- ^ RID - ORCID Integration - IP & Science, su wokinfo.com, Thomson Reuters. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
- ^ Gudmundur Thorisson, New ORCID-integrated data citation tool, su odin-project.eu, ODIN Project, 13 maggio 2013. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
- ^ Mendeley to ORCID, su m2id.org. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
- ^ Q&D RDF Browser, su graphite.ecs.soton.ac.uk. URL consultato il 3 luglio 2016.
Voci correlate
- Controllo di autorità
- Virtual International Authority File
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ORCID
Collegamenti esterni
- (MUL) Sito ufficiale, su orcid.org.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer