Parola | Nucleo |
---|---|
cat [kæt] | [æ] |
bed [bɛd] | [ɛ] |
ode [oʊd] | [oʊ] |
beet [bit] | [i] |
bite [baɪt] | [aɪ] |
rain [reɪn] | [eɪ] |
bitten [ˈbɪt.ən] o [ˈbɪt.n] | [ɪ] [ə] o [n] |
In fonetica e fonologia, il nucleo (o picco) è la parte centrale della sillaba, in genere quasi sempre una vocale. Oltre al nucleo, una sillaba può iniziare con un attacco e finire con una coda, ma nella maggior parte delle lingue la sola parte di una sillaba che è obbligatoria è il nucleo. Il nucleo e la coda formano la rima della sillaba.
Dittonghi e trittonghi possono anche servire da nucleo. Le sillabe con vocali brevi che fungono da nuclei sono talvolta riferite come "sillabe brevi" , mentre le sillabe con vocali lunghe, dittonghi o trittonghi che fungono da nuclei sono riferite come "sillabe lunghe".
Le consonanti sonoranti come le liquide (come [r] e [l]) e le nasali (come [m] e [n]) possono servire da nucleo, se non c'è nessuna vocale. Il nucleo dell'ultima sillaba nell'esempio finale a destra è un esempio di un nucleo sonorante.
In alcune lingue, l'attacco può essere obbligatorio, cosicché le sillabe con vocale iniziale non si trovano. Ci sono anche alcune lingue come il nuxalk e alcuni dialetti berberi, che hanno soltanto alcune parole ostruenti. È difficile dividere tali parole in sillabe usando le convenzioni di un'altra lingua; Può darsi che il concetto di 'sillaba' non si applichi, o che i nuclei sillabici siano opzionali in queste lingue.
Note
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer