Il distretto di Mendrisio (in dialetto comasco distrett de Mendriis), anche chiamato Mendrisiotto (in comasco Mendrisiòtt), è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio. Confina con il distretto di Lugano a nord e con l'Italia (Lombardia): Provincia di Como a nord-est, est e sud, Provincia di Varese a ovest. Comprende una parte del Lago di Lugano. Rappresenta una propaggine in territorio svizzero del Comasco, con il quale forma una conurbazione ininterrotta.
Distretto di Mendrisio distretto | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Mendrisio |
Lingue ufficiali | italiano |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°52′N 8°59′E |
Altitudine | 467 m s.l.m. |
Superficie | 100,9km² |
Abitanti | 51 564(31-12-2016) |
Densità | 511,04 ab./km² |
Comuni | 11 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | CH-TI |
Targa | TI |
Cartografia | |
![]() | |
Geografia fisica
Il distretto di Mendrisio comprende la parte più meridionale del Canton Ticino. Pur essendo il distretto meno esteso del Cantone, è il terzo per popolazione dopo Lugano e Locarno.
Il territorio può essere diviso in tre parti: la Valle di Muggio a est, la zona della montagna a ovest e una pianura triangolare al centro (i cui vertici si situano a Riva San Vitale, Stabio e Chiasso). Al centro di questa pianura, dove la tradizionale arteria nord-sud (Como-Lugano) incontra la via proveniente da Stabio, è situata Mendrisio, capoluogo del distretto, che si allunga fino a lambire il Lago di Lugano.
La massima elevazione del distretto è il Monte Generoso, alto 1701 m e situato sul confine con l'Italia; le altre cime le principali sono il Monte Bisbino, la cui vetta a 1325 m è in territorio italiano, ed il Monte San Giorgio, la cui vetta di 1.097 m è situata all'interno del distretto.
I principali fiumi sono il Laveggio, che bagna Mendrisio e sfocia nel Lago di Lugano; la Breggia, che scorre nella valle di Muggio e sfocia nel Lago di Como; il Gaggiolo, che bagna Meride, Arzo, Clivio (Provincia di Varese), e Stabio, per poi attraversare la Valmorea (valle) e confluire nell'Olona.
Il 60,7% del territorio è boschivo, il 19,7% è destinato all'agricoltura, il 18,7% è occupato dagli insediamenti, mentre l'1,4% è improduttivo.
Popolazione
Con una superficie di 100,88 km² e una popolazione di 51 183 abitanti, il Mendrisiotto è il distretto più densamente abitato del Canton Ticino: 507 abitanti a km quadrato (a fronte di una media cantonale di 126 abitanti e svizzera di 203 abitanti).
Il 77,8% della popolazione è costituita da svizzeri, mentre il 22,2% da stranieri. La religione più praticata è quella cattolica, professata dall'83,5% degli abitanti, il 3,6% appartiene alla chiesa protestante, mentre il restante 12,9% aderisce ad un'altra fede o non professa alcun credo.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il territorio del distretto è attraversato dall'autostrada A2/E35 Basilea-Chiasso che collega il nord della Svizzera con l'Italia attraverso il San Gottardo, Lugano ed il valico di Brogeda. L'autostrada ha uscite nel distretto a Mendrisio e Chiasso.
Strade e mobilità privata
La strada principale 2 attraversa il territorio del distretto da Chiasso a Capolago, correndo parallela all'autostrada e attraversando Mendrisio. Una semiautostrada a singola carreggiata collega Mendrisio con la periferia est di Stabio; è previsto il prolungamento fino al confine italiano di Gaggiolo, da dove proseguirà per Varese.
Il Mendrisiotto ha il più alto tasso di motorizzazione del Canton Ticino, con 638 veicoli per 1 000 abitanti, a fronte di una media cantonale di 607 auto per 1 000 abitanti, già al di sopra di quella svizzera, che si ferma a 519 autoveicoli per 1 000 abitanti.
Ferrovie
La ferrovia del Gottardo, delle Ferrovie Federali Svizzere, attraversa il territorio del distretto, con stazioni a Chiasso, Balerna, Mendrisio, Mendrisio San Martino e Capolago-Riva San Vitale. Da Capolago parte la ferrovia a cremagliera del Monte Generoso, mentre da Mendrisio partono le corse turistiche con trazione a vapore, organizzate dal Club del San Gottardo, a destinazione di Stabio, Rodero - Valmorea e Malnate, che percorrevano, inizialmente, il vecchio binario della ex ferrovia Mendrisio - Stabio - Valmorea - Castellanza, che era poi diventato solo un binario di raccordo della stazione di Mendrisio, verso la zona industriale di Stabio.
Nel 2009 si è aperto il cantiere per riutilizzare, da parte delle FFS, questa linea ferroviaria, da Mendrisio, ed estenderla fino a Varese (e da lì collegarla a Malpensa). Sul versante svizzero è stato raddoppiato il tracciato ferroviario da Mendrisio a Stabio (parallelo alla linea a singolo binario attualmente utilizzata dai treni turistici per Valmorea), ed è stata posata una nuova linea (a doppio binario) da Stabio fino al confine italo-svizzero di Gaggiolo. Nel 2014 è stata inaugurata la nuova stazione di Stabio e il traffico ferroviario è stato aperto al pubblico. La tratta completa Mendrisio-Varese è stata inaugurata il 22 dicembre 2017. L'inizio del servizio regolare di linea è avvenuto il 7 gennaio 2018. Non si hanno ancora notizie certe, riguardo alla continuazione delle corse turistiche con treno a vapore, organizzate dal Club del San Gottardo.
Navigazione
Il quartiere mendrisiense di Capolago è servito dai battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano.
Valichi di frontiera
Esistono 12 valichi di frontiera tra il distretto di Mendrisio e l'Italia. Partendo da est in senso orario si ha:
- Pizzamiglio/Maslianico
- Chiasso Brogeda (autostradale)
- Chiasso/Ponte Chiasso
- Pedrinate/Drezzo
- Ponte Faloppia/Crociale dei Mulini
- Novazzano/Ronago
- Brusata/Bizzarone
- Stabio/Gaggiolo
- San Pietro di Stabio/San Pietro di Clivio
- Ligornetto/Clivio Bellavista
- Arzo/Saltrio
Sport
Il FC Chiasso ottenne il secondo posto nel campionato svizzero di calcio negli anni 1950. Attualmente milita nella Promotion League, la serie C elvetica.
La SAV Vacallo Basket ha ottenuto 4 Coppe Svizzere (1999, 2000, 2008 e 2009) e un titolo nazionale, nella stagione 2008-09.
Oltre a Calcio e Basket, vi sono ben 5 Società Federali di Ginnastica (da Sud a Nord): SFG Chiasso, SFG Morbio Inferiore, SFG Balerna, SFG Mendrisio ed SFG Stabio.
Recentemente, queste 5 Società di Ginnastica hanno creato una Società in Comune che si occupa specificamente di Ginnastica Artistica d'Èlite sia Femminile che Maschile (GAF e GAM). Questa Società specializzata (Gym Èlite Mendrisiotto) è stata riconosciuta sia dalla Associazione Cantonale Ticinese di GInnastica sia dalla Fédération suisse de gymnastique.
Geografia antropica
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTltTDJZeEwxQmhiR0Y2ZW05ZlVHOXNiR2x1YVY5SlNWOGxNamhOWlc1a2NtbHphVzhsTWprdWFuQm5Mekl5TUhCNExWQmhiR0Y2ZW05ZlVHOXNiR2x1YVY5SlNWOGxNamhOWlc1a2NtbHphVzhsTWprdWFuQm4uanBn.jpg)
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTgyTHpZMkwwTm9hV0Z6YzI5ZlUyRnVYMVpwZEdGc1pTNXFjR2N2TWpJd2NIZ3RRMmhwWVhOemIxOVRZVzVmVm1sMFlXeGxMbXB3Wnc9PS5qcGc=.jpg)
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTgzTHpjNEx6TXdVbWwyWVZOaGJsWnBkR0ZzWlVkbGJtVnliM052TG1wd1p5OHlNakJ3ZUMwek1GSnBkbUZUWVc1V2FYUmhiR1ZIWlc1bGNtOXpieTVxY0djPS5qcGc=.jpg)
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdlkyOXRiVzl1Y3k5MGFIVnRZaTh4THpFM0wwMTFjMlZ2WDFabGJHRXVhbkJuTHpJeU1IQjRMVTExYzJWdlgxWmxiR0V1YW5Cbi5qcGc=.jpg)
Il distretto di Mendrisio è diviso in 5 circoli e 11 comuni:
Circolo di Balerna | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 | Superficie in km² |
![]() | Balerna | 3385 | 2.6 |
![]() | Castel San Pietro | 2131 | 11.8 |
![]() | Chiasso | 8331 | 5.3 |
![]() | Morbio Inferiore | 4597 | 2.3 |
Circolo di Caneggio | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 | Superficie in km² |
![]() | Breggia | 2059 | 25.5 |
![]() | Vacallo | 3407 | 1.6 |
Circolo di Mendrisio | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 | Superficie in km² |
![]() | Coldrerio | 2892 | 2.5 |
![]() | Mendrisio | 15110 | 32.1 |
Circolo di Riva San Vitale | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 | Superficie in km² |
![]() | Riva San Vitale | 2627 | 6.0 |
Circolo di Stabio | |||
---|---|---|---|
Stemma | Nome del comune | Abitanti 31-12-2016 | Superficie in km² |
![]() | Novazzano | 2398 | 5.2 |
![]() | Stabio | 4627 | 6.1 |
Variazioni amministrative dal 1803
- I comuni fino al 1975
- I comuni fino al 2004
- I comuni fino ad aprile 2009
- I comuni fino a ottobre 2009
- I comuni fino al 2013
- 1814: il Circolo di Riva San Vitale (comprendente i comuni e gli ex comuni di Riva San Vitale, Meride, Tremona, Arzo e Besazio) passa dal distretto di Lugano a quello di Mendrisio
- 24 novembre 1975: viene decretata l'incorporazione del comune di Pedrinate nel comune di Chiasso
- 8 ottobre 2003: viene decretata, dopo consultazione popolare, l'incorporazione del comune di Salorino nel comune di Mendrisio
- 24 novembre 2003: viene decretata, dopo consultazione popolare, l'incorporazione dei comuni di Casima e e della frazione di Caneggio Campora nel comune di Castel San Pietro
- 5 aprile 2009: viene decretata, dopo consultazione popolare, l'incorporazione dei comuni di Arzo, Rancate, Tremona, Genestrerio e Capolago nel comune di Mendrisio
- 26 ottobre 2009: viene decretata, dopo consultazione popolare, l'incorporazione dei comuni di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno nel nuovo comune di Breggia
- 14 aprile 2013: Aggregazione nella città di Mendrisio dei comuni di Besazio, Ligornetto e Meride con decreto governativo del 24 gennaio 2012.
Curiosità
- Gli abitanti del Mendrisiotto sono detti 'mo-mo' (o momò). Il nomignolo deriva dalla ripetizione, nel linguaggio dialettale, della parola mò (adesso).
- All'inizio del Novecento tra gli abitanti di Mendrisio cominciò a diffondersi una variante del dialetto locale, chiamato Larpa iudre. Questo dialetto veniva utilizzato per non farsi capire dalla gente che non era del posto.
Note
- ^ USTAT - Distribuzione geografica della popolazione 2011
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
- ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.«Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere»
- ^ Ortografia ticinese
- ^ Franco Lurà, Il dialetto del Mendrisiotto, Mendrisio-Chiasso, Edizioni UBS, 1987, p. 15.
Voci correlate
- Baliaggio di Mendrisio
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Distretto di Mendrisio
Collegamenti esterni
- Stefania Bianchi, Distretto di Mendrisio, in Dizionario storico della Svizzera, 21 aprile 2011.
- Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio, su mendrisiottotourism.ch.
- Sito ufficiale del Patriziato di Riva San Vitale, su patriziatorivasanvitale.ch.
- Monte San Giorgio, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, su montesangiorgio.org.
- Museo dei fossili di Meride, su museodeifossili.ch.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer