Mazzolla è una frazione del comune italiano di Volterra, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Mazzolla frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°22′08.29″N 10°54′19.76″E |
Altitudine | 351 m s.l.m. |
Abitanti | 110 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56048 |
Prefisso | 0588 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | mazzolano, mazzolani |
Cartografia | |
Geografia fisica
Il borgo è situato a circa 350 m d'altitudine tra le alture di monte Terzi (461 m), poggio Castelluccio (230 m) e il monte Soldano (555 m) che domina la frazione a sud-est. Mazzola sorge a occidente del torrente Fosci, ed il suo territorio è interessato anche dal corso d'acqua del Botrone, del botro di Ser Ripoli e del botro di Pollaio, che confluendo insieme danno vita al torrente Zambra.
Storia
La località è menzionata in una permuta di beni del vescovo Pietro datata 18 ottobre 1080, ma il castello è documentato negli atti almeno al XIII secolo. I mazzolani giurarono fedeltà al comune di Volterra il 3 giugno 1318, comune sotto il quale rimase per i secoli successivi. Negli statuti volterrani del 1411 si legge che a Mazzolla doveva essere prevista la presenza di un ufficiale a presidio del castello.
Nel 1551 sono censiti 164 abitanti, aumentati a 239 unità nel 1745 e 370 nel 1833. In età contemporanea la frazione ha subito un forte spopolamento, che ha ridotto la popolazione a poche decine di unità.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Lorenzo
- Villa Falchi-Viti
- Fattoria Viti
Note
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 314.
- ^ Parrocchia San Lorenzo Martire, sito della CEI.
- ^ Statuto comunale di Volterra, Art. 1.
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 1005.
- Emanuele Repetti, «Mazzolla Archiviato il 9 giugno 2006 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. 3, Firenze, 1839, pp. 184.
Bibliografia
- Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 1005.
- S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996.
- Emanuele Repetti, «Mazzolla», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. 3, Firenze, 1839, p. 184.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mazzolla
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer