Il massacro di Sabra e Shatila (in arabo مجزرة صبرا وشاتيلا?, majzara Ṣabrā wa-Shātīlā) fu l'eccidio, compiuto dalle Falangi Libanesi, alleate di Israele, e dall’Esercito del Libano del Sud, con la complicità dell'esercito israeliano, di un numero di civili compreso fra 762 e 3 500, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi. La strage avvenne durante il ritiro dell'esercito israeliano, fra le 6 del mattino del 16 e le 8 del mattino del 18 settembre 1982 nel quartiere di Sabra e nel campo profughi di Shatila, entrambi posti alla periferia ovest di Beirut.
Massacro di Sabra e Shatila | |
---|---|
Monumento commemorativo del massacro | |
Tipo | massacro |
Data | 16-18 settembre 1982 |
Luogo | Beirut ovest |
Stato | Libano |
Coordinate | 33°51′46.08″N 35°29′54.24″E |
Obiettivo | profughi palestinesi |
Responsabili | Falangi libanesi di Elie Hobeika Forze di difesa israeliane |
Motivazione | probabile vendetta per l'omicidio di Bashir Gemayel guerra civile odio politico e religioso |
Conseguenze | |
Morti | compresi fra 762 e 3 500 |
Antefatti
All'inizio di giugno del 1982 gli israeliani iniziarono l'assedio di Beirut e accerchiarono i 15 000 combattenti dell'OLP e dei suoi alleati libanesi e siriani all'interno della città. All'inizio di luglio, il presidente degli USA Ronald Reagan inviò Philip Habib, affiancato da Morris Draper (anch'egli in veste di inviato speciale per il Medio Oriente del presidente Ronald Reagan nel corso della crisi del Libano), con l'incarico di risolvere la crisi. Cominciarono lunghe ed estenuanti trattative rese assai difficili dal fatto che gli israeliani e gli statunitensi non vollero discutere direttamente con i palestinesi, e i palestinesi asserragliati nella città non vollero abbandonarla perché temevano ritorsioni dei soldati israeliani e dei loro alleati delle Falangi Libanesi.
Habib ottenne faticosamente dal Primo ministro israeliano Begin l'assicurazione che i suoi soldati non sarebbero entrati a Beirut Ovest e non avrebbero attaccato i palestinesi nei campi profughi; ottenne l'assicurazione del neo presidente libanese, Bashir Gemayel (Giumayyil, figlio di Pierre Gemayel, uno dei fondatori delle Falangi), che i falangisti non si sarebbero mossi, e infine ottenne l'assicurazione da parte del ministero della difesa degli USA che ci sarebbe stato un contingente militare USA a garantire gli impegni presi. L'accordo fu firmato il 19 agosto.
Il 20 agosto, alla vigilia dell'imbarco dei primi miliziani palestinesi, che cominciano a evacuare la città, venne pubblicata negli USA la quarta clausola dell'accordo per la partenza dell'OLP, che così recita:
«I Palestinesi non combattenti, rispettosi della legge, che siano rimasti a Beirut, ivi comprese le famiglie di coloro che hanno abbandonato la città, saranno sottoposti alle leggi e alle norme libanesi. Il governo del Libano e gli Stati Uniti forniranno adeguate garanzie di sicurezza ... Gli USA forniranno le loro garanzie in base alle assicurazioni ricevute dai gruppi libanesi con cui sono stati in contatto.»
Yasser Arafat, preoccupandosi lo stesso per la sorte dei profughi palestinesi, insistette sull'invio di una forza multinazionale che garantisse l'ordine. La richiesta ufficiale di intervento di una forza multinazionale di interposizione venne consegnata il 19 agosto 1982 dal ministro degli esteri libanese agli ambasciatori di Stati Uniti, Italia e Francia.
Il piano, fatto accettare dal mediatore USA Philip Habib ai libanesi, palestinesi e israeliani prevedeva l'intervento di una forza multinazionale di pace formata da 800 soldati statunitensi, 800 francesi e 400 italiani per garantire l'ordine durante il ritiro delle forze dell'OLP da Beirut. Il mandato della forza multinazionale era di un mese, dal 21 agosto al 21 settembre, e avrebbe potuto essere rinnovato su richiesta dei libanesi in caso di necessità.
Tutti i combattenti palestinesi sarebbero dovuti partire entro il 4 settembre, e in seguito la forza multinazionale avrebbe collaborato con l'esercito libanese per portare una sicurezza durevole in tutta la zona delle operazioni. Il 21 agosto arrivò a Beirut il primo contingente internazionale mandato dai francesi e nel giro dei due giorni successivi anche i soldati italiani e americani presero posizione nella città. A questo punto, Arafat acconsentì ad abbandonare Beirut insieme con i suoi 15 000 guerriglieri.
La situazione precipita
Il primo giorno di settembre, l'evacuazione dell'OLP dal Libano fu dichiarata terminata. Due giorni dopo, le armate israeliane avanzarono e circondarono i campi profughi palestinesi, venendo meno al patto siglato con gli eserciti cosiddetti "supervisori", che però non fecero nulla per fermarle. Caspar Weinberger, segretario alla difesa americana, ordinò ai marines di abbandonare Beirut il 3 settembre.
Esattamente lo stesso giorno le milizie cristiano-falangiste, alleate degli israeliani, presero posizione nel quartiere di Bir Hassan, ai margini dei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila. La partenza degli statunitensi comportò automaticamente quella dei francesi e degli italiani. Il 10 settembre, gli ultimi soldati partirono da Beirut, undici giorni prima di quanto sarebbe dovuto accadere. Il giorno dopo, l'allora ministro della difesa Ariel Sharon contestò la presenza di 2 000 guerriglieri dell'OLP rimasti in territorio libanese; i palestinesi negarono il fatto.
Il premier israeliano Menachem Begin invitò il neo-presidente Gemayel a Nahariya per fargli firmare un trattato di pace con Israele, anche se alcune fonti[fonte non esaustiva] sostengono che Begin chiese a Gemayel di permettere la presenza delle milizie filo-israeliane nel Sud Libano con a capo Sa'd Haddad, capo dell'Esercito del Libano del Sud; a Gemayel fu anche chiesto di dare la caccia ai 2 000 guerriglieri palestinesi, la cui presenza era stata denunciata prima da Sharon. Gemayel, anche a causa dei crescenti rapporti di alleanza con la Siria, rifiutò e non firmò il trattato.
L'attentato a Gemayel
Il 14 settembre 1982, il presidente Bashir Gemayel fu ucciso in un attentato al quartier generale della Falange nella zona cristiana di Beirut, insieme con altri 26 dirigenti falangisti.
Il giorno seguente le truppe israeliane invasero Beirut Ovest. Con quest'azione, Israele ruppe l'accordo con gli USA che prevedeva il divieto di entrare in Beirut Ovest, gli accordi di pace con le forze musulmane intervenute a Beirut e quelli con la Siria. Nei giorni successivi il premier Begin definì l'azione come una contromisura per "proteggere i rifugiati palestinesi da eventuali ritorsioni da parte dei gruppi cristiani", mentre pochi giorni dopo Sharon affermò al parlamento che "l'attacco aveva lo scopo di distruggere l'infrastruttura stabilita in Libano dai terroristi".
Il massacro
In cerca di vendetta per l'assassinio di Gemayel e coordinandosi con le forze israeliane dislocate a Beirut Ovest, le milizie cristiano-falangiste di Elie Hobeika e quelle filo-israeliane di Sa'd Haddad alle 18:00 circa del 16 settembre 1982, entrano nei campi profughi di Sabra e Shatila. Il giorno prima, l'esercito israeliano aveva chiuso ermeticamente i campi profughi e messo posti di osservazione sui tetti degli edifici vicini. Le milizie cristiane lasciarono i campi profughi solo il 18 settembre. Il numero esatto dei morti non è ancora chiaro. Il procuratore capo dell'esercito libanese in un'indagine condotta sul massacro, parlò di 460 morti, la stima dei servizi segreti israeliani parlava invece di circa 700-800 morti. Secondo il cronista Robert Fisk il massacro degli arrestati rinchiusi nello stadio continuò anche nei giorni successivi, occultato nelle fosse comuni.
David Lamb scrive sul quotidiano Los Angeles Times del 23 settembre 1982:
«Alle 16 di venerdì il massacro durava ormai da 19 ore. Gli Israeliani, che stazionavano a meno di 100 metri di distanza, non avevano risposto al crepitìo costante degli spari né alla vista dei camion carichi di corpi che venivano portati via dai campi.»
Elaine Carey scrive sul quotidiano Daily Mail del 20 settembre 1982:
«Nella mattinata di sabato 18 settembre, tra i giornalisti esteri si sparse rapidamente una voce: massacro. Io guidai il gruppo verso il campo di Sabra. Nessun segno di vita, di movimento. Molto strano, dal momento che il campo, quattro giorni prima, era brulicante di persone. Quindi scoprimmo il motivo. L'odore traumatizzante della morte era dappertutto. Donne, bambini, vecchi e giovani giacevano sotto il sole cocente. La guerra israelo-palestinese aveva già portato come conseguenza migliaia di morti a Beirut. Ma, in qualche modo, l'uccisione a sangue freddo di questa gente sembrava di gran lunga peggiore.»
Loren Jankins scrive sul quotidiano Washington Post del 20 settembre 1982:
«La scena nel campo di Shatila, quando gli osservatori stranieri vi entrarono il sabato mattina, era come un incubo. In un giardino, i corpi di due donne giacevano su delle macerie dalle quali spuntava la testa di un bambino. Accanto ad esse giaceva il corpo senza testa di un bambino. Oltre l'angolo, in un'altra strada, due ragazze, forse di 10 o 12 anni, giacevano sul dorso, con la testa forata e le gambe lanciate lontano. Pochi metri più avanti, otto uomini erano stati mitragliati contro una casa. Ogni viuzza sporca attraverso gli edifici vuoti - dove i palestinesi avevano vissuto dalla fuga dalla Palestina alla creazione dello Stato di Israele nel 1948 - raccontava la propria storia di orrori. In una di esse sedici uomini erano sovrapposti uno sull'altro, mummificati in posizioni contorte e grottesche.»
Testimonianza di Ellen Siegel, cittadina ebrea americana, infermiera volontaria:
«In cima all'edificio soldati israeliani guardavano verso i campi con i binocoli. Miliziani libanesi arrivarono in una jeep e volevano portare via un'assistente sanitaria norvegese. Ci rivolgemmo a un soldato israeliano che disse ai miliziani di andare via. Infatti partirono. Alle 11.30 circa gli israeliani ci condussero a Beirut Ovest. Sedetti sul sedile anteriore di una jeep della IDF. L'autista mi disse: «Oggi è Rosh haShana. Vorrei essere a casa con la mia famiglia. Credete che mi piaccia andare porta a porta e vedere donne e bambini?» Gli chiesi quante persone avesse ucciso. Rispose che non era affar mio. Disse anche che l'esercito libanese era impotente, erano stati a Beirut per anni e non avevano fatto nulla, che Israele era dovuta arrivare per fare tutto il lavoro.»
Il 20 settembre 1982, tra i primi giornalisti accorsi sul luogo degli eventi vi fu , giornalista dell'emittente RTS (Svizzera). Prima di mostrare alcune immagini riprese a pochi giorni dal massacro, introduce con queste parole il suo servizio :
«Ciò che abbiamo visto è assolutamente atroce.»
Condanne del massacro
Il 16 dicembre 1982, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite condannò il massacro, definendolo "un atto di genocidio" (risoluzione 37/123, sezione D). La definizione fu approvata con 123 voti favorevoli, 22 astenuti e nessun contrario. Tuttavia, in sede di voto, i rappresentanti di Canada e Singapore espressero dubbi sull'utilizzo del termine "genocidio" rispetto al caso in specie.
L'8 febbraio 1983, la Commissione Kahan giunse alla conclusione che i diretti responsabili dei massacri erano state le Falangi Libanesi, sotto la guida di Elie Hobeika. La stessa Commissione ammise anche la "responsabilità indiretta" del primo ministro Menachem Begin (per aver sostanzialmente ignorato quanto stava accadendo e non aver esercitato la dovuta pressione sul ministro della difesa e sul capo di stato maggiore affinché intervenissero a fermare il massacro), del ministro della difesa Ariel Sharon (per aver gravemente sottovalutato le conseguenze di un eventuale intervento falangista all'interno dei campi profughi e per non aver ordinato le adeguate misure per prevenire o ridimensionare il massacro), del capo di stato maggiore Rafael Eitan (per non aver ordinato le adeguate misure per prevenire o ridimensionare il massacro) e di altri ufficiali. La Commissione suggerì inoltre le dimissioni di Sharon, la non riconferma del direttore dei servizi segreti dell'esercito e la rimozione di tutti gli altri ufficiali.
Nel giugno del 2001, 40 parenti delle vittime del massacro denunciarono Sharon in una corte belga per crimini di guerra. Il caso portò a dure ripercussioni nelle relazioni fra Belgio e Israele e fu fra le ragioni che portò alla revisione della cosiddetta "legge sul genocidio" in senso restrittivo. Il 24 settembre 2003, la Corte di Cassazione del Belgio dichiarò il non luogo a procedere perché nessuno dei ricorrenti aveva la nazionalità belga (condizione richiesta dalla nuova versione della legge).
Elie Hobeika non fu mai processato e lungo gli anni novanta fu più volte deputato e anche ministro in vari governi libanesi, avvicinandosi sempre più alla Siria. Morì il 24 gennaio 2002 in un attentato, dopo essersi dichiarato disponibile a deporre nel processo belga a Sharon e a chiarire le proprie responsabilità nel massacro: "Per 19 anni ho portato il peso di accuse mai dimostrate senza aver l'opportunità di provare la mia innocenza".
Filmografia
- Valzer con Bashir, regia di Ari Folman (2008)
- L'insulto, regia di Ziad Doueiri (2017)
Note
- ^ Talora questo secondo toponimo viene trascritto "alla francese" Chatila.
- ^ Malone, p. 374.
- ^ il suo necrologio, pubblicato dal The Washington Post del 26 aprile del 2005.
- ^ Sharon's war crimes in Lebanon: the record Archiviato il 28 ottobre 2004 in Internet Archive., dal sito World Socialist Web Site
- ^ First Lebanon War: The Kahan Commission of Inquiry, Jewish Virtual Library, 8 febbraio 1983. URL consultato il 7 aprile 2014.
- ^ Robert Fisk, Cronache mediorientali, 2ª ed., Il Saggiatore, collana Saggi tascabili, 1180 pagine, copertina flessibile, 27 agosto 2009, ISBN 8856500493.
- ^ Si veda "Sabra and Shatila: A somber anniversary", accesso 12 gennaio 2014 Archiviato il 13 gennaio 2014 in Internet Archive..
- ^ TJ midi - A Sabra et Chatila - Play RTS, su rts.ch.
- ^ The situation in the Middle East - A/RES/37/123, su undocs.org, Assemblea generale delle Nazioni Unite, 16 dicembre 1982. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ Kuper, p. 37.
- Schabas, p. 455.
- ^ First Lebanon War: The Kahan Commission of Inquiry, su jewishvirtuallibrary.org, Jewish Virtual Library, 8 febbraio 1983. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ (EN) Julie Flint, Vanished victims of Israelis return to accuse Sharon, in The Observer, 25 novembre 2001. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ (EN) Universal Jurisdiction Update (PDF), su redress.org, Redress, dicembre 2003. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Medio Oriente. Assassinato capo delle milizie maronite. Senatore belga: era minacciato per rivelazioni su Sabra e Shatila, in RaiNews24, 24 gennaio 2002. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
Bibliografia
- Amnon Kapeliouk, Sabra e Chatila. Inchiesta su un massacro, Roma, Corrispondenza Internazionale, 1983 (trad. ital. dell'originale Sabra et Chatila: Enquête sur un massacre, Parigi, Éditions du Seuil, 1982).
- New 'evidence' in Sharon trial (8 May 2002). BBC World News. Accesso 12 gennaio 2014.
- Z. Schiff & E. Ya'ari, Israel's Lebanon War, New York, NY, Simon & Schuster, 1984. ISBN 0-671-47991-1.
- Chris Tolworthy, (March 2002). Sabra and Shatila massacres – why do we ignore them?. Global Issues. Accesso 12 gennaio 2014.
- (EN) Leo Kuper, Theoretical Issues Relating to Genocide: Uses and Abuses, in George J. Andreopoulos (a cura di), Genocide: Conceptual and Historical Dimensions, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1997, ISBN 0-8122-1616-4.
- (EN) Linda A. Malone, The Kahan Report, Ariel Sharon and the Sabra-Shatilla Massacres in Lebanon: Responsibility Under International Law for Massacres of Civilian Populations, in Utah Law Review, Salt Lake City, , Università dello Utah, 1985, pp. 373-433.
- (EN) William Schabas, Genocide in International Law: The Crime of Crimes, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2009, ISBN 978-0-521-88397-9.
Voci correlate
- Commissione Kahan
- Forze Libanesi
- Elie Hobeika
- Ariel Sharon
- Strage di Damour
- Valzer con Bashir (film di Ari Folman)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su massacro di Sabra e Shatila
Collegamenti esterni
- Sabra e Shatila, strage di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Transcript of "The Accused" (17 giugno 2001).
- Sabra e Shatila - Il dovere del ricordo, su geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006)., articolo di Fulvio Grimaldi da Liberazione del 17 settembre 2001.
- Diario di un massacro, articolo di Valentina Perniciaro da Liberazione del 16 settembre 2008.
- Massacro di Sabra e Shatila: ce lo dissero le mosche..., articolo di Robert Fisk, testimone del massacro, da Globalist.it del 12 gennaio 2014.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007010413 · GND (DE) 4144379-2 · J9U (EN, HE) 987007554465905171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer